Superficie di Diego de Silva, un esercizio di stile

Superficie di Diego de Silva, un esercizio di stile

Da pochissimo è uscito nelle librerie Superficie di Diego de Silva (edito da Einaudi), l’ultimo libro dello scrittore napoletano. Questi è conosciuto soprattutto per aver ideato l’esilarante Vincenzo Malinconico, avvocato squattrinato e protagonista di molti suoi libri.

Superficie è un libro sui generis: una sorta di raccolta cervellotica di frasi intrise di luoghi comuni, i classici discorsi che si fanno quando si aspetta in fila alla posta o quando si parla del famoso “del più e del meno”. Una sorta di esercizio di stile che rievoca scrittori quali Raymond Queneau (“Esercizi di stile”, Einaudi, 1983) o addirittura Italo Calvino (“Se una notte d’inverno un viaggiatore”, Einaudi, 1979).

Lo scrittore si diverte a discutere di un argomento, lasciarlo per qualche riga e riprenderlo successivamente. Una sorta di gioco, fatto di riflessioni e battute, spesso surreali che a volte divertono il lettore, altre lo stancano, producendo corti circuiti mentali. Superficie di Diego de Silva è una sorta di raccolta di freddure, in pieno stile Groucho Marx o se si vuole fare un parallelo cinematografico, Woody Allen.

Se inizi a leggerlo, vai avanti, sperando che tutte queste frasi portino a qualcosa, magari ad una storia-almeno ad un racconto-ma il fine è insito proprio nei luoghi comuni descritti.

“Uno dei pochi cornetti che mangio senza senso di colpa è quello che segue un prelievo di sangue. Il selfie è un trucco in senso cosmetico. Ho provato con un bicchiere di vino e un panino ma la felicità non è venuta” o anche “Non sono razzista, sono intollerante al Ph dei ghanesi” e “Le belle persone non cambiano il mondo, però gli fanno fare delle figure di merda”.

Sicuramente de Silva nelle sue opere non annoia mai: non si fossilizza con un solo personaggio (che potrebbe essere rappresentato da Vincenzo Malinconico protagonista di vari libri a partire da “Non avevo capito niente”) né su un solo tema (libri come “Certi bambini” trattano tematiche sociali di spessore e hanno ben poco di umoristico) ma, nelle sue opere, lo scrittore affronta varie tematiche che conducono tutte ad una riflessione sulla condizione sociale contemporanea, fatta di precarietà e di superficialità dilaganti.

Superficie di Diego de Silva e altre opere dello scrittore

Diego de Silva, intervistato anche da Eroica Fenice, è autore di vari libri di successo, quali “Certi bambini”(2001) che ha vinto il premio Campiello selezione Giuria dei Letterati e dal quale è stato tratto il film omonimo di Andrea e Antonio Frazzi (2004), “Non avevo capito niente” (2007), con il sequel esilarante “Mia suocera beve” (2010) e i meno entusiasmanti “Sono contrario alle emozioni” (2011)  e “Arrangiati, Malinconico!” (2013). I libri più recenti sono “Divorziare con stile” (Einaudi, 2017) e ” Terapia di coppia per amanti “(2015).

 

Altri articoli da non perdere
The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione
The Decagon House Murders di Yukito Ayatsuji | Recensione

The Decagon House Murders (十角館の殺人) è un romanzo giallo di Yukito Ayatsuji, nonché libro d’esordio dell’autore. Il testo è stato Scopri di più

L’ultima estate: l’attesissimo ritorno di André Aciman
L'ultima estate di André Aciman

L'ultima estate: l'ultimo, avvincente romanzo di André Aciman, noto per Chiamami col tuo nome André Aciman è uno scrittore egiziano Scopri di più

Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione
Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione

Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia è un libro dell’autrice Marella Giovannelli edito da AG Book Scopri di più

Valentina Iusi pubblica Micro storie, la sua prima antologia
Valentina Lusi

Micro storie di Valentina Iusi si articola in racconti scollegati tra di loro, ma accomunati dal leitmotiv dell'emozione. Valentina Iusi Scopri di più

Classici della letteratura giapponese, 5 da conoscere
Classici della letteratura giapponese, 5 da conoscere

5 Classici della letteratura giapponese: un viaggio tra antico e moderno Se siete appassionati di manga e anime o della Scopri di più

Libri di George Eliot: 3 da leggere

I libri di George Eliot sono considerati i più famosi e importanti dell’epoca vittoriana, ma vi è mai capitato di Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta