Tutte le parole del mare: una pausa dalla realtà

Tutte le parole del mare: una pausa dalla realtà

Tutte le parole del mare: una pausa dalla realtàÈ un viaggio quello che si compie leggendo Tutte le parole del mare, romanzo epistolare firmato da Monica Zanon, in arte Moka, pubblicato dall’editore Arpeggio Libero. Perchè utilizzare la parola “viaggio”? Perché questo libro è un percorso di catarsi, un rilassante susseguirsi di parole intrise di sogno, che delineano una vicenda dai tratti magici e surreali.

Moka: chi è l’autrice di Tutte le parole del mare

Moka è il nome d’arte di Monica Zanon, diplomata come Perito Meccanico, innamorata della scrittura. Attualmente lavora in Svizzera. Dal 2013 organizza reading poetici durante la Giornata mondiale della Poesia. Nel 2014 ha fondato, insieme ad alcuni amici, l’Associazione Licenza Poetica.

Tutte le parole del mare: trama e stile

L’autrice scrive in prima persona vestendo i panni di un pirata, Senza Nome, alla guida di un veliero; egli attraversa il mare e conosce nuove terre, accompagnato dal fedele amico Jorvik, ma il suo pensiero è sempre rivolto ad una donna, alla quale sono indirizzate tutte le lettere del romanzo. Attraverso queste confessioni, il lettore scopre il viaggio che sta affrontando il protagonista, ma soprattutto comprende il profondo amore che Senza Nome vive: un sentimento dirompente, descritto con parole cariche di pathos.

Lo stile del libro, infatti, è poetico e sognante, anche il lessico utilizzato si muove su una linea tra il fantastico ed il misterioso; aleggia una forte profondità d’animo, che fa nascere in chi legge il desiderio di continuare la lettura, per conquistare maggiori dettagli ed arrivare alla fine della storia. Tutte le parole del mare si legge in un solo fiato, ed a volte il respiro manca per davvero, proprio perché si resta sospesi sul filo del rasoio e perché si legge di un amore vero, un amore che è in grado di arrivare ovunque, dalle profondità del mare alla terra ferma. Tutte le parole del mare ti costringe a far andare la mente altrove: ti presenta un mare infinito che separa un amore inconfessato, un pirata che non ha un nome, solo un veliero e tanti sogni. Per gli inguaribili romantici questo romanzo è un must: l’amore al centro della scena, una sottile e indiscreta passione, luoghi affascinanti, mai banali. Un accenno di poesia e frammento di sogno, una pausa dalla realtà.

Altri articoli da non perdere
Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo
Grande Madre Acqua, il toccante romanzo di Živko Čingo

Pubblicato da CasaSirio Editore il 3 maggio, Grande Madre Acqua è il toccante romanzo dell’autore Živko Čingo dal quale, nel Scopri di più

I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis
La custode dei libri antichi e dimenticati

La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis è l’ottavo libro scritto dall’autrice, pubblicato in inglese il 28 Scopri di più

I punkinari di Alessandro Pagani | Recensione
Alessandro Pagani

I punkinari, recentemente edito della casa editrice NeptUranus, è un testo scritto da Alessandro Pagani ed illustrato da Massimiliano Zatini Scopri di più

Libri di Jhumpa Lahiri: 2 da leggere
Jhumpa Lahiri: 2 libri da leggere

Jhumpa Lahiri è una scrittrice statunitense nata l'11 luglio del 1967. Ottiene il premio Pulitzer per la narrativa con la Scopri di più

La sposa del mare: l’ultimo romanzo di Amity Gaige

Amity Gaige è una delle maggiori scrittrici americane viventi. Nota per i suoi libri O My Darling, The Folded Word Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta