Vedo Ombre di Diego Gabriele I Recensione

Vedo Ombre di Diego Gabriele I Recensione

Vedo Ombre è un libro di ventotto pagine, illustrate, scritte dall’artista, illustratore e pittore Diego Gabriele, edito da ISenzaTrega

Caratteristiche, identità, fome e contenuti

Immerso in atmosfere gotiche, il racconto presenta un tratto graffiante e onirico; evoca i ricordi di un bambino spaventato da tutto soprattutto delle ombre. Le ombre stesse assumono vita propria, più vivide e più animate delle persone stesse, conducano una vita tutta loro.

Vedo Ombre è un libro che spegne la paura, aiutando i bambini, coinvolgendoli ed invogliandoli ad andare oltre il timore.
Le ombre spesso spaventano, non solo i piccoli, ma anche i grandi, ma il modo in cui si decide di guardare l’ignoto, ciò che è nascosto ed oscuro, cambia decisamente prospettiva, talvolta cancellando la paura.

L’atmosfera delle illustrazioni di Vedo Ombre, catapultano in un clima fortemente allusivo, dove ogni cosa, anche il più piccolo dettaglio, contribuisce a dare spessore all’argomento trattato. La paura è un’emozione e come tale viene vissuta sfogliando il piccolo ma intensissimo volume.

Il concetto di bellezza, da Platone ai moderni studi neuropsicologici, è sempre stato un argomento che ha dato vita a tanti dibattiti e ancora oggi dare una definizione ad un concetto astratto quale è la paura, risulta difficile. In Vedo Ombre, Diego Gabriele riesce grazie ai disegni, a dare una “spiegazione”, seppur personale, al timore.
Così come il disegno, la paura, soggettiva e diversa nella percezione, è in Vedo Ombre, un potente mezzo di comunicazione di massa, utile non solo ai bambini.

Diego Gabriele si mette in gioco, esprime le proprie paure, in modo da condividerle, con una rappresentazione grafo-simbolica della realtà usata come espressione artistica e come metafora dell’esistenza stessa.

Vedo Ombre è un piccolo libro illustrato che lascerà senza parole, piacevolmente sorpresi ed intensamente coinvolti, catturati dalla bellezza e dall’essenza dei disegni che le abili mani dell’illustratore Diego Gabriele ha creato. 

Immagine in evidenza: Profilo Facebook dell’autore

Altri articoli da non perdere
Atti mancati di Francesco Amoruso | Recensione
Atti Mancanti

  Leggere Atti mancati, è come andare a teatro: o meglio, immaginare di esserci. La scrittura di Francesco Amoruso permettere Scopri di più

Ribut: una miscellanea di poesia e arte | Intervista
Ribut: l'intervista agli autori e agli artisti

Ribut: visioni poetiche che incontrano l’arte Ribut è la nuova raccolta di poesie e prose, edita da Guida Editori e Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere
Libri di Isabel Oyarzábal: 3 da leggere

Isabel Oyarzábal nasce a Malaga il 12 giugno del 1878. Fu una traduttrice, attrice, giornalista, scrittrice e diplomatica spagnola. La Scopri di più

Quel tipo di ragazza, Elizabeth Jane Howard | Recensione
quel tipo di ragazza recensione

Quel tipo di ragazza è il più recente romanzo della scrittrice britannica Elizabeth Jane Howard pubblicato da Fazi editore e Scopri di più

Romanzi di Isabel Allende, i 3 più belli
Romanzi di Isabel Allende, i 3 più belli

Considerata una delle dodici scrittrici latinoamericane di maggiore successo al mondo, Isabel Angelica Allende Llona è un’autrice e giornalista cilena Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta