Quali sono i 10 libri migliori da leggere per capire la Cina?
La Cina vanta una tradizione letteraria millenaria talmente ricca che spesso è difficile per i lettori sapere da dove cominciare. Per questo motivo, abbiamo selezionato dieci libri fondamentali come introduzione a questo affascinante universo culturale.
I testi proposti si dividono in letteratura tradizionale e contemporanea, includendo sia romanzi che saggi. Questa selezione offre un’ampia prospettiva sulla storia, la filosofia, la cultura e la società cinese, fino al suo ruolo sulla scena mondiale nel XXI secolo.
Indice dei contenuti
Libro e autore | Ideale per capire |
---|---|
I dialoghi – Confucio | Le fondamenta del pensiero e della cultura cinese |
Il romanzo dei tre regni – Luo Guanzhong | L’epica storica e l’ideale eroico cinese |
Viaggio in occidente – Wu Cheng’en | La mitologia, l’avventura e l’influenza del buddismo |
Jin Ping Mei – Lanling Xiaoxiao Sheng | La critica sociale e la vita quotidiana nella dinastia Ming |
Cigni selvatici – Jung Chang | L’impatto della Rivoluzione culturale sulla vita delle persone |
La montagna dell’anima – Gao Xingjian | La ricerca interiore e la letteratura cinese d’avanguardia |
La Cina in dieci parole – Yu Hua | Le contraddizioni della Cina contemporanea |
Cina. Una storia millenaria – Kai Vogelsang | La complessità della storia cinese dalle origini a oggi |
La Cina contemporanea – Guido Samarani | Le radici storiche del “miracolo economico” cinese |
Oltre la Grande Muraglia – A. Bradanini | Le sfide e le percezioni della Cina odierna sulla scena globale |
Letteratura tradizionale cinese
Quando si fa una lista sui dieci migliori libri sulla Cina, è necessario includere i capisaldi della sua letteratura. Opere come L’arte della guerra di Sun Tzu e i Dialoghi di Confucio hanno influenzato il pensiero mondiale. In Cina, quattro opere sono considerate il canone per eccellenza: i Quattro grandi romanzi classici. Essi sono: La riva del mare, Viaggio in Occidente, Il romanzo dei Tre Regni e Il sogno della camera rossa. Queste opere sono tutte incentrate sull’etica buddista e confuciana. Per la nostra selezione ne abbiamo scelti tre, aggiungendo i fondamentali Dialoghi.
I 10 libri sulla Cina da leggere
1. I dialoghi
Autore: discepoli di Confucio (ca. 475-221 a.C.)
Tra i migliori libri sulla Cina non possiamo non citare i Dialoghi, che contengono gli insegnamenti fondamentali dell’antico filosofo Confucio. I testi non sono stati scritti da Confucio, ma raccolti dai suoi studenti decenni dopo la sua morte. Sebbene gli insegnamenti di Confucio differiscano per molti aspetti dai filosofi occidentali, la sua influenza è paragonabile a quella di Aristotele. Una conoscenza di base del suo pensiero è assolutamente necessaria per una comprensione più profonda della cultura cinese.
2. Il romanzo dei tre regni
Autore: Luo Guanzhong (1552)
Questo meraviglioso testo è uno tra i libri sulla Cina più famosi. È il romanzo storico cinese più letto al mondo, incentrato sul turbolento periodo della fine della dinastia Han e sul successivo periodo dei Tre Regni (220-280 d.C.). Basato su eventi e personaggi storici, Il Romanzo dei Tre Regni ha costituito la base per decine di film e serie televisive.
3. Viaggio in occidente
Autore: Wu Cheng’en (1641)
Il Viaggio in Occidente è una delle storie più amate in Cina, una fantastica avventura che racconta di un monaco e dei suoi tre guardiani animali in viaggio dalla Cina all’India per raccogliere le sacre scritture buddiste. L’opera è una pietra miliare che mescola mitologia, religione e folklore in un racconto epico.
4. Jin Ping Mei
Autore: Lanling Xiaoxiao Sheng (1618)
Conosciuto in italiano come Prugna nello Ggiara d’Oro, questo romanzo, sebbene scritto alla fine della dinastia Ming, ha uno stile sorprendentemente moderno. A causa delle sue esplicite descrizioni della sessualità, il libro è stato a lungo censurato. Jin Ping Mei è una storia magnificamente scritta, divertente e critica sull’avidità, lo status e la corruzione, tanto attuale oggi quanto lo era 400 anni fa.
Libri sulla Cina: letteratura contemporanea
5. Cigni selvatici: tre figlie della Cina
Autore: Jung Chang (1991)
Cigni selvatici è probabilmente il romanzo cinese più conosciuto del XX secolo. Sebbene vietato in Cina, ha venduto oltre 13 milioni di copie. La storia segue le vite di tre generazioni di donne — nonna, madre e figlia — nel turbolento XX secolo, dalla condizione di concubina di un signore della guerra fino alla brutale violenza della Rivoluzione culturale.
6. La montagna dell’anima
Autore: Gao Xingjian (2008)
Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2000, questo romanzo è una pietra miliare della letteratura cinese. L’opera si basa sul viaggio dell’autore attraverso le remote montagne del sud-ovest della Cina. Scritto in uno stile che si avvicina alla poesia, accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta di sé. È un’opera di rilevanza universale che ha aperto nuove strade alla narrativa cinese.
7. La Cina in dieci parole
Autore: Yu Hua (2010)
Dalla Rivoluzione culturale alle contraddizioni della Cina del XXI secolo, questa è un’impressionante opera di saggistica. Nella sua raccolta, Yu Hua descrive una nazione complessa, analizzando dieci parole chiave (come “popolo”, “leader”, “rivoluzione”) per svelare l’anima di un paese in perenne trasformazione.
8. Cina. Una storia millenaria
Autore: Kai Vogelsang (2014)
La storia cinese è piena di tensioni tra unità e pluralità. Questo saggio si concentra proprio su questo conflitto, analizzando la storia millenaria della Cina. L’autore sostiene che la Cina può essere compresa solo da chi ne conosce la storia tanto quanto la realtà attuale, e offre una sintesi completa e accessibile.
9. La Cina contemporanea
Autore: Guido Samarani (2017)
Tra i libri sulla Cina, il saggio di Samarani analizza le tappe che hanno caratterizzato la storia cinese del XX secolo, dalla fine dell’impero (1911) ai giorni nostri. Si propone soprattutto di svelare le radici storiche del “miracolo cinese”, mettendone in luce i successi ma anche le profonde contraddizioni.
10. Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti
Autore: Alberto Bradanini (2018)
Questo libro offre uno sguardo lucido sulla Cina di oggi, una realtà che l’Occidente spesso percepisce come preoccupante ma al tempo stesso attraente. Bradanini, ex ambasciatore italiano a Pechino, analizza il gigante asiatico, che ha raggiunto una posizione di primo piano sulla scena mondiale combinando sviluppo economico con un modello politico peculiare.
Ecco quindi alcuni dei libri sulla Cina più apprezzati, una selezione bilanciata per chiunque voglia iniziare a esplorare questa immensa civiltà attraverso le sue opere più significative.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 07/09/2025