Vita in vendita di Yukio Mishima | Recensione

Vita in vendita di Yukio Mishima

Vita in vendita è il romanzo best-seller di uno dei massimi scrittori giapponesi del ventesimo secolo, Kimitake Hiraoka, conosciuto sotto lo pseudonimo di Yukio Mishima. Lo scrittore giapponese, oltre che autore teatrale, sceneggiatore cinematografico e attore, fu anche il fondatore di una milizia civile non armata, il Tatenokai, con la quale tentò di un’insurrezione contro il decadentismo dei valori giapponesi, di cui era un grandissimo sostenitore, ma fallì. Questo evento traumatico lo portò a togliersi la vita prematuramente nel 1970 con un suicidio rituale

La trama de Vita in vendita di Yukio Mishima 

Il protagonista di Vita in vendita è Hanio, un copywriter ventisettenne che, per nessuna ragione apparente, smettere di cogliere il senso della vita nelle azioni quotidiane e così decide di suicidarsi. Il suo piano, però, non va a buon fine e, uscito dall’ospedale, mette in vendita la sua vita. “Ventisettenne di sesso maschile. Uso a discrezione dell’acquirente. Si assicurano massima serietà e riservatezza” scrive Hanio in un’interazione su un giornale locale. La vita in vendita di Hanio viene trascinata così in un turbine di esperienze rocambolesche e avventure fantastiche, nella speranza di riuscire a farsi uccidere. Il primo a rispondere all’annuncio è un uomo anziano, vittima di adulterio da parte della moglie con un malavitoso. Il compito di Hanio sarà quello di farsi cogliere in flagrante dall’amante e subire la sua vendetta. Durante questa missione, però, il protagonista di Vita in vendita entra in contatto con una misteriosa società segreta, che seguirà il corso di tutte le sue avventure. Hanio verrà addirittura contattato dal figlio di una vam, che lei userà per nutrirsi, ma di cui, allo stesso tempo, si innamorerà. 

Conclusioni

Vita in vendita è untour de force” irresistibile che mischia in un solo romanzo tantissimi generi diversi partendo dalla spy story, alla commedia, sino al romance e al thriller. La trama originale, ironica e nichilista, ma anche molto rispettosa verso il tema del suicidio e della morte, riesce a cogliere le sfaccettature della solitudine e l’impossibilità di accettare le grottesche regole che dominano i rapporti sociali. Vita in vendita é un romanzo ricco di inventiva e colpi da maestro, tipici della scrittura giapponese, che si “lascia leggere” in un soffio, tra ribaltamenti e colpi di scena. La sua componente attrattiva é sicuramente data anche dal protagonista, Hanio, il quale viene raffigurato come un eroe irresistibile dall’acidissimo sarcasmo. La domanda che il lettore si pone dopo aver letto Vita in vendita é: qual’é il valore vero ed assoluto di un esistenza non voluta e ripudiata? Esiste ancora valore per la vita in una societá scarna e distaccata come la nostra?

Fonte immagine in evidenza: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
La felicità è una storia semplice di Lorenza Gentile | Recensione
lorenza gentile

La felicità è una storia semplice è uno dei romanzi di Lorenza Gentile. Uscito nel 2017, è diventato in poco Scopri di più

Il figlio della fortuna di Tsushima Yuko | Recensione
il figlio della fortuna recensione

Il figlio della fortuna è un’opera dell’autrice giapponese Tsushima Yuko, edito in Italia da Safarà Editore. Con questo romanzo, la Scopri di più

A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto | Analisi
A Bird in the House: il multiculturalismo nascosto

Il multiculturalismo è una questione che spicca nel processo della globalizzazione post-moderna e fornisce una proliferazione di diversità dentro una Scopri di più

Il piccolo vigneto in Provenza, Ruth Kelly | Recensione
Il piccolo vigneto in Provenza di Kelly | Recensione

Un romanzo che diviene un emozionante viaggio letterario alla scoperta della Provenza “Il piccolo vigneto in Provenza” è il romanzo Scopri di più

Hannah Lynn: Il mistero delle Amazzoni
hannah lynn

Recensione del libro di Hannah Lynn, Il mistero delle Amazzoni, pubblicato da Newton Compton Editori. L'autrice best seller Hannah Lynn Scopri di più

I vestiti che non metti più di Luca Murano | Recensione
I vestiti che non metti più

Luca Murano, classe ’80, è uno scrittore lombardo che ha deciso di raccogliere i suoi racconti (alcuni già pubblicati su Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta