Questa band punk rock finlandese di Vaasa ha scelto un nome inusuale perché “era il peggiore che ci venisse in mente”. Formatasi nel 1988, tra le ispirazioni dei Klamydia troviamo i Ramones, i Misfits e i Motörhead, indicandoci già la strada che prenderà la loro musica: siamo davanti ad un punk diretto e senza freni, con testi che passano dalla dura critica sociale ai ritornelli più insensati, strani ma incredibilmente visionari.
Nonostante le infinite critiche mosse nei confronti dei testi delle loro canzoni – spesso descritte come volgari e senza senso – i Klamydia hanno ricevuto nel 2001 un premio culturale da parte della loro città natale per la longeva carriera piena di successi. La premiazione ha alzato un polverone di commenti negativi, che i Klamydia hanno prontamente utilizzato per promuovere ancora di più la propria musica.
Ma da dove iniziare? Ecco 3 canzoni da ascoltare per entrare nel mondo dei Klamydia.
Pilke silmäkulmassa: il successo della band
La canzone più famosa della band è sicuramente Pilke silmäkulmassa (luccichio negli occhi), che contrappone la nostalgia del passato e dell’infanzia alle preoccupazioni che comporta il diventare adulti. Crescere significa molto spesso dimenticare i momenti di spasso e gioia che caratterizzavano quotidianamente le nostre giornate da bambini spensierati. Il gruppo decide di non separarsi dai ricordi, e di non conformarsi: accettano di non diventare gli adulti che vengono richiesti dalla società, poiché non vogliono ingabbiare il proprio spirito.
È una canzone che rappresenta a pieno gli elementi tipici dei Klamydia: troviamo punk, una forte ironia e una profonda riflessione. Il ritmo veloce della canzone sembra inoltre rispecchiare a pieno il senso del tempo che scorre troppo in fretta, e la ribellione della band viene esaltata nel ritornello.
Pienen pojan elämää, la dolce nostalgia
Altro grande successo della band è Pienen pojan elämää (la vita di un ragazzino), che appare molto spesso nella set list dei loro concerti. I temi si ripetono in questo caso: si parla di crescita, di maturazione e di libertà interiore ma con un tono leggermente più dolce e meno critico nei confronti della società. La malinconia all’interno della canzone è palpabile, soprattutto nel ritornello: la vita è presentata come un piccolo ragazzo, che a volte cade e a volte ride.
Sembrerebbe essere quasi un inno alla filosofia del punk, elemento chiave della loro musica; l’imperfezione della vita viene accettata, e in alcuni casi persino esaltata. È un messaggio di leggerezza, molto vicino al testo della canzone precedente.
Lätkärenkutus, il periodo sperimentale
Abbiamo detto prima che una delle caratteristiche dei Klamydia è senza dubbio la capacità di inserire il nonsense nei testi delle proprie canzoni; la band ha attraversato un periodo particolarmente sperimentale e libero in cui venivano esplorati temi leggeri e ironici, come nel caso di Lätkärenkutus. Il titolo della canzone è composto da due parole: lätkä, che significa “hockey”, e renkutus, che indica invece un movimento agitato e non costante. I due termini utilizzati insieme danno perfettamente l’idea di caos, frenesia e disordine.
L’atmosfera è giocosa e leggera: la band decide di prendere in giro la figura del giocatore di hockey, simbolo di virilità e successo, ma che non soddisfa la donna protagonista, frustrata per non aver ancora trovato il partner ideale. È un gioco di stereotipi di genere, ma senza la critica presente nelle altre canzoni della band.
Klamydia: tra ironia e riflessione
I Klamydia dimostrano che il punk può essere tante cose: malinconico, riflessivo, critico, introspettivo ma anche disordine, caos, nonsense e divertimento. Queste 3 canzoni dei Klamydia racchiudono perfettamente il loro desiderio di non prendersi troppo sul serio, senza però dimenticare la vera essenza del punk.
Fonte immagine: Wikimedia Commons

