Atacama!, luoghi, lingue, emozioni: intervista ad Alessio Arena

Atacama!, luoghi, lingue, emozioni: intervista ad Alessio Arena

Atacama!, l’ultimo progetto musicale di Alessio Arena è un disco “pieno”: pieno di lingue, di tematiche differenti, di emozioni contrastanti. La sua comunicazione è una comunicazione pura, che non ha bisogno di tanti segnali e indicazioni; ne è testimonianza la pluralità di lingue che utilizza nel suo ultimo disco: la presenza di italiano, spagnolo, napoletano diventa uno strumento potentissimo in grado di amalgamare suoni e musicalità, come se l’autore conoscesse il segreto della ricetta perfetta per coinvolgere chi ascolta. Questo è il quarto disco del cantascrittore ed è stato pubblicato da Apogeo Records (Napoli), edito da Upside srl, distribuito invece da Altafonte Records. Diversi arrangiatori hanno lavorato per scegliere quali fossero i vestiti migliori da cucire addosso alle canzoni di Alessio Arena, tra questi Giovanni Block, Toni Pagès, Rocco Papìa, Bruno Tomasello e Luigi Esposito. Il mix perfetto è proprio la compresenza della diversità, non solo linguistica, ma anche dei luoghi dove il disco ha preso forma: Cile, Barcellona, Napoli, che si fondono in undici tracce.

Intervista ad Alessio Arena

Se dovessi descrivere questo nuovo album con tre aggettivi, quali sceglieresti e perché?

Ibrido, perché unisce tradizioni musicali apparentemente distanti, onesto, perché l’ho inciso così come l’avevo immaginato, senza preoccuparmi di scrivere canzoni ammiccanti, urgente come molte delle tematiche che canto: l’infanzia, il presente, la giustizia sociale, l’amore.

Asse Italia – Spagna, come nasce il connubio napoletano, italiano, spagnolo? Quale lingua senti più tua?

Sono nato a Napoli, ma da quando avevo sei anni mi sono sempre diviso tra l’Italia e la Spagna, avendo una madre che viveva lì. La mia lingua naturale è il napoletano, quelle culturali, apprese quasi in contemporanea, e che uso parimenti nei miei dischi e nei miei romanzi, sono l’italiano e lo spagnolo.

Dove nasce la tua scrittura?

Addo’ ‘a ggente me sente.

Come vedi il panorama musicale italiano? Quali differenze riscontri con il linguaggio musicale spagnolo?

La deriva sociale e culturale di cui tanto si parla in Italia, con il fiorire molesto di movimenti di estrema destra e di un pensiero unico e degradante che affolla i social, è un problema anche spagnolo. Però io vivo in Catalogna e mi pare si debba fare un discorso diverso rispetto al resto del paese. Qui c’è una scena musicale molto viva, e non vanno per la maggiore solo i gruppi buoni per un’estate, ma anche molti progetti con un discorso originale e compromesso.

Due canzoni da suggerire a chi non ha mai ascoltato il tuo ultimo lavoro.

“Diablada”, una canzone in napoletano costruita su una ritmica tipicamente cilena. E “El hombre que quiso ser canción” (L’uomo che volle essere canzone), una specie di ninnananna dedicata a Federico García Lorca.

Perché hai scelto l’Italia, Napoli in particolare, per registrare il tuo album?

La storia della registrazione di questo album è piuttosto avventurosa e dura almeno tre anni. Di questa personale Odissea, Napoli non è altro che l’ultima spiaggia.
Ma il racconto di “Atacama!” è iniziato nel deserto cileno, poi a Santiago del Cile, dove ho inciso con il cantautore cileno Manuel García, che mi ha fatto cantare davanti a 7.000 persone, poi a Barcellona, dove ho inciso con la cantautrice colombiana (vincitrice di due Latin Grammy) Marta Gómez, poi a Málaga, dove ho conosciuto Miguel Poveda, la vera stella del flamenco internazionale.

Fonte immagine: ufficio stampa Apogeo Records

Altri articoli da non perdere
Empirìa di 3D: recensione dell’album
empirìa di 3D

Tra i vari progetti rap usciti quest’anno, uno che è passato in sordina è Empirìa di 3D. Eccone la recensione. Negli Scopri di più

Canzoni di Fabrizio De André: le 3 più belle
canzoni Fabrizio De André

Fabrizio de André è stato uno dei più grandi cantautori della musica italiana, poeta e canzoniere dall’animo sensibile, capace di dare Scopri di più

In The End, l’addio dei The Cranberries
in the end

Finisce così un’era musicale. Quando la rock band irlandese più celebre al mondo e che ha partecipato con successo alla Scopri di più

Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere
Canzoni di Kali Uchis, 4 da non perdere

Le canzoni di Kali Uchis, famosa cantante colombiana, spopolano su tutto il web e fanno scatenare tutti gli ascoltatori. I Scopri di più

Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare
Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare

Le canzoni di Lil Peep sono state caricate dapprima su SoundCloud, arrivando poi su qualsiasi piattaforma, portando il suo stile ibrido. Peep è Scopri di più

Le cinque canzoni di Conan Gray da avere nella playlist
Le cinque canzoni di Conan Gray

Conan Gray nasce nel 1998 in California, da madre giapponese e padre americano. Nel 2013 apre il suo canale Youtube, Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta