Avenged Sevenfold: il nuovo singolo “Nobody”

Il nuovo singolo degli Avenged Sevenfold: “Nobody”

Dopo 7 lunghi anni di silenzio, la band statunitense Avenged Sevenfold ritorna in scena con il nuovo singolo “Nobody”, prima traccia rilasciata per annunciare la futura uscita dell’ottavo album in studio, “Life is but a dream”, prevista per il 2 giugno 2023. L’ultima volta che la band aveva rilasciato un disco risale al 28 ottobre del 2016, quando con l’uscita dell’album “The Stage” il gruppo aveva completamente lasciato sorpresi i fan, cambiando notevolmente lo stile esecutivo dei loro brani. In questo articolo andremo a scoprire e analizzare insieme la nuova canzone!

Il lancio

Dopo una lunga caccia al tesoro e un countdown misterioso lanciato sul loro canale youtube con una settimana di anticipo la band, martedì 14 marzo, ha rilasciato il nuovo singolo ai suoi fan, organizzando un watch party. Dapprima è stato proiettato un breve filmato che ripercorreva il progresso degli Avenged Sevenfold dagli anni dell’esordio fino a oggi (dal 2001 al 2023 dunque), per poi lasciare poi spazio alla premiere del video ufficiale del nuovo singolo.

Realizzato interamente in stop motion, il video dura circa 6 minuti e come in un cortometraggio va a rappresentare il viaggio dalla vita e la morte e le dualità del mondo: tra vita e morte appunto, tra pace e guerra, tra vero e falso; e sarà proprio quest’ultima dualità a muovere il protagonista del video verso uno stato di profonda crisi esistenziale, in cui comincia a interrogarsi circa le sue credenze e ciò che lo circondava (dettaglio rappresentato nel video dal fatto che le rocce e i fiori nel prato presentano un codice a barre e sono dunque falsi). Ogni personaggio è rappresentato nel videoclip sotto forma di scheletro e li vediamo condurre semplici azioni, come passeggiare, guardare la tv, litigare fra loro, mentre il protagonista invece cammina verso quello che sembrerebbe essere l’aldilà, ipotesi confermata dal fatto che sale poi su una carrozza condotta proprio dal cupo mietitore e dal suo cavallo scheletrico.

Il testo del nuovo singolo si ricollega chiaramente al contenuto del video, e sembra essere fortemente ispirato alla filosofia di Albert Camus, riguardo cui la band si è documentata per oltre 4 anni prima di sfornare il prodotto finale. Dal punto di vista musicale il nuovo singolo si presenta invece poco dinamico rispetto alle uscite precedenti della band come “Nightmare” o “Bat Country”, ma nonostante i toni più tenui c’è un costante drill di chitarra in sottofondo, simile a un urlo o un lamento, che scuote le coscienze degli ascoltatori. Il sound del nuovo singolo questa volta sembra essere più vicino al progressive metal rispetto ai precedenti album, che erano invece molto più vicini al metalcore, l’heavy metal e speed metal. Gli assoli di chitarra nemmeno stavolta lasciano a desiderare: Synyster Gates, chitarra solista della band, lascia cantare la sua chitarra per quasi due minuti nella parte finale della canzone e ancora una volta dimostra di essere uno dei chitarristi migliori dell’ultimo decennio, come anche Loudwire lo aveva definito in un articolo del 2016, mettendolo al quarantottesimo posto nella lista dei 66 migliori chitarristi della scena.

Altro dettaglio che sottolinea il cambiamento di rotta della band è senz’altro la presenza dell’orchestra, che i fan più affezionati avranno notato anche nel precedente album; nel complesso, il nuovo singolo sembra dare alte aspettative ai fan, che attendono con ansia l’uscita di qualche altra traccia promozionale e del nuovo disco, di cui a oggi si conosce solo la data di rilascio e i titoli delle canzoni che, oltre quello del singolo già conosciuto, sono i seguenti:

  1. “Game Over”
  2. “Mattel”
  3. “Nobody”
  4. “We Love You”
  5. “Cosmic”
  6. “Beautiful Morning”
  7. “Easier”
  8. “G”
  9. “(O)rdinary”
  10. “(D)eath”
  11. “Life Is but a Dream…”

Dunque 11 canzoni per un totale 53 minuti e 21 secondi di esecuzione. Inoltre a oggi non sono state rilasciate ancora date italiane di quello che sarà il loro prossimo tour, che avrà inizio a maggio in America, ma i fan italiani attendono con ansia.

Immagine di copertina tratta dal videoclip: “Avenged Sevenfold – Nobody” su YouTube.

Altri articoli da non perdere
Cos’era il Walkman: come funzionava il lettore musicale
cos'era il walkman

Cos'era il Walkman e come ha cambiato la vita delle persone? Il primo luglio si è celebrato l’anniversario del Walkman, Scopri di più

I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

Album di Guè: 5 da conoscere assolutamente
Album di Guè: 5 da conoscere assolutamente

Guè, pseudonimo di Cosimo Fini, è senza dubbio un’icona ed una colonna portante del rap italiano, che è riuscito a Scopri di più

Per le strade del cielo è il debutto di Stefano Bruno
Stefano Bruno

Stefano Bruno è un cantautore milanese, classe 1990, alla sua prima pubblicazione discografica con "Per le strade del cielo". Diplomato Scopri di più

No One: la canzone di Alicia Keys | Analisi e Testo
No One: la canzone di Alicia Keys

No One di Alicia Keys è la canzone che ha fatto riflettere tutto il mondo grazie alle parole presenti nel Scopri di più

Canzoni di Maître Gims, 4 da ascoltare
Maître Gims: 4 canzoni da ascoltare

Gandhi Bilel Djuna, conosciuto come Maître Gims, nato il 5 maggio 1986 a Kinshaha, nella Repubblica Democratica del Congo, è Scopri di più

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta