Canzoni da dedicare a lui, 4 stupende

Canzoni da dedicare a lui, 4 stupende

Sei alla ricerca di canzoni romantiche da dedicare al tuo lui? Ecco 4 pezzi d’amore perfetti per te.

La musica, si sa, è un mezzo di comunicazione infallibile attraverso cui è possibile esprimere i propri sentimenti più profondi. L’amore, in particolare, è ciò che maggiormente spinge i cantautori alla composizioni di brani musicali poetici dalle dolci parole, molto spesso veri e propri capolavori musicali in grado di suscitare forti emozioni. Ecco, quindi, una breve lista di canzoni da dedicare al proprio lui come simbolo d’amore.

Say you won’t let go di James Arthur

Estratto dall’album Back from the Edge (2016) del cantautore britannico James Arthur, vincitore nel 2012 di XFactor UK, questo romanticissimo brano d’amore descrive il viaggio di due persone innamorate l’una dell’altra. Il narratore ripercorre le tappe più significative della loro storia d’amore, dal primo incontro fino al momento in cui è chiara l’intenzione di creare un futuro ed una famiglia. Il protagonista riflette sui suoi sentimenti desiderando di rendere eterno il sentimento che lo lega alla persona amata alla quale giura di rimanere insieme, e di crescere, «until we’re grey and old».

Questa è una delle canzoni più belle da dedicare a lui: dimostra che il vero amore trascende il tempo e lo spazio ed ha la capacità di ricordarci quanto bello è amare ed esser amati.

Incanto di Tiziano Ferro

Tiziano Ferro non ha mai fallito nella scrittura di canzoni romantiche da dedicare, e questo pezzo lo dimostra ancor di più.
Pubblicato nel gennaio 2015 come secondo singolo della raccolta TZN – The best of Tiziano Ferro, e presentata per la prima volta alla 65° edizione del Festival di Sanremo, questa canzone celebra l’amore autentico in tutte le sue sfaccettature. L’autore invita a soffermarci sui semplici aspetti di una relazione d’amore, fatta di stupore, quotidianità ma anche di difetti e compromessi senza bisogno di cercare freneticamente la perfezione in ogni singola cosa.

Il brano esplora le conseguenze che l’amore ha nelle nostre vite, paragonandolo ad un’esperienza affascinante che necessita di comprensione e supporto. Il ritornello suggerisce che i momenti spesi con la persona amata sono «istantanee di secondi lunghi quanto un anno bisestile», sottolineando quanto siano significativi e rari. In sintesi, Incanto celebra la natura incantevole dell’amore capace di portare gioia e, allo stesso tempo, di guarire la persona amata da tutti i mali del mondo.

Let’s love di Sia e David Guetta

Tra le più belle canzoni da dedicare, c’è questo brano di Sia in collaborazione con il dj francese David Guetta, pubblicato nel 2020.
La canzone porta con sé un messaggio di sostegno e speranza, ovvero che l’amore ha il potere di aiutare le persone nei momenti di difficoltà: la cantante australiana, infatti, incoraggia l’ascoltatore ad abbracciare il sentimento dell’amore superando gli ostacoli della vita con la propria metà, nonostante tutto.

Ed ecco che con «count on me if you feel any pain» o «take my hand, don’t be afraid this too shall pass» dimostra come l’amore risulta esser fondamentale proprio nei momenti più bui, perché solo un legame tanto profondo riuscirà a superare la tempesta. Alla fine, il brano ricorda all’ascoltatore di affidarsi alla persona desiderata e a credere in questo sentimento viscerale.

Che male c’è di Pino Daniele

Tra le canzoni da dedicare a lui, impossibile non citare questo brano d’amore indimenticabile con il quale Pino Daniele vinse il Festivalbar nel 1997. Estratta dall’album Dimmi cosa succede sulla terra, il brano è un vero e proprio componimento poetico, più che musicale, in cui l’autore elogia l’amore libero, passionale ma dolce, visto come il porto sicuro in cui rifugiarsi nei momenti di sconforto totale «perché stare da soli a volte, si, fa paura».

Allo stesso tempo, Pino Daniele esplora il tema della felicità provata stando con la persona che sia ama e di cui ci si preoccupa: il verso «mi sveglio in mezzo a quel sorriso, gridando questo è il paradiso» riassume perfettamente questo concetto di gioia del narratore.
Il ritornello, «che male c’è, che c’è di male, se la mia vita ti appartiene ed è normale?», enfatizza l’idea di totalità che esiste nel momento in cui due innamorati entrano in contatto e diventato tutt’uno, due anime inseparabili. Nel complesso, questo brano immortale, celebra la bellezza dell’amore e della reciprocità nei rapporti sentimentali. 

E tu, conosci altre canzoni da dedicare al tuo lui?

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni di SZA: 3 da ascoltare
Canzoni di SZA: 3 da ascoltare

SZA, nome d’arte di Solána Imani Rowe, è una cantautrice statunitense nata l’8 novembre 1989 a Saint Louis, in Missouri Scopri di più

What Are We Looking For, intervista a Ilario Cusano
What are we looking

Crystal Splinter Museum e l'ultima uscita di What Are We Looking For: intervista a Ilario Cusano Crystal Splinter Museum è Scopri di più

Il genere Shoegaze: storia e origini
Il genere Shoegaze: storia e origini

Il genere shoegaze è un genere musicale nato nel Regno Unito alla fine degli anni '80 e si è sempre Scopri di più

Canzoni di Dani Faiv: 3 da ascoltare
Canzoni di Dani Faiv: 3 da ascoltare

Dani Faiv, pseudonimo di Daniele Ceccaroni, è un rapper italiano nato a La Spezia il 5 novembre 1993. Il suo Scopri di più

Verde: il nuovo album di Jesse The Faccio | Intervista
Verde Jesse the Faccio

Jesse The Faccio, musicista padovano, dal sound lo-fi e dal cuore di cantautore italiano. Verde è il suo secondo album, Scopri di più

Canzoni di Speak Now (Taylor’s Version), 4 da ascoltare
Canzoni di Speak Now (Taylor's Version), 4 da non perdere.

A seguito della controversia con Scooter Braun, Taylor Swift ha dovuto ripubblicare parte della sua discografia. Tra gli album riregistrati Scopri di più

A proposito di Sara Marino

Vedi tutti gli articoli di Sara Marino

Commenta