Canzoni dei Negramaro: le 4 più famose da ascoltare

canzoni dei negramaro

Con 10 album pubblicati, milioni di dischi venduti e più di 20 anni di carriera, i Negramaro sono una delle band italiane più famose, il cui nome è tratto da un vitigno della terra natale della band, il Salento in Puglia. I Negramaro sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2000 ed è composto da: Giuliano Sangiorgi (cantante), Emanuele Spedicato (chitarra), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte, tastiera e sintetizzatore) e Andrea De Rocco (campionatore).
Una firma al contratto con la Sugar Music sancisce l’inizio di una storia musicale che va ancora avanti e che vede la band in cima alle classifiche sin da subito, raggiungendo il picco massimo del successo grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo del 2005, con la celebre canzone Mentre tutto scorre, vincitore del Premio della Critica Radio & Tv.
Le canzoni dei Negramaro hanno accompagnato la vita della maggior parte degli italiani con gli album più celebri tra cui Mentre tutto scorre, La finestra, La rivoluzione sta arrivando, Amore che torni e tanti altri, che contengono le canzoni più cantate dagli italiani.

Le 4 canzoni più famose dei Negramaro

1. Estate (2005)

«Non senti che tremo mentre canto
è il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai»

Tra le canzoni dei Negramaro più famose c’è sicuramente Estate, un brano il cui tema centrale è sicuramente l’equilibrio e il desiderio di un’estate eterna; lasciare andare tutto, santi e falsi dei, e vivere la vita così come è, in totale libertà. Trovare, dunque, un equilibrio nello squilibrio è fondamentale, affrontare le proprie vulnerabilità senza nascondersi dietro una stupida allegria è necessario.

2. Mentre tutto scorre (2005)

«Vuoi nasconderti in silenzi
mille
volte già concessi
tanto
poi tu lo sai,
riuscirei sempre a convincermi che tutto scorre»

È il singolo dell’album Negramaro, con il quale la band ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2005 e che ha ricevuto diversi premi tra cui il Nastro d’argento come miglior canzone nel 2006. Questo brano è sicuramente una delle canzoni dei Negramaro più ascoltata. Si concentra sui temi di manipolazione, abuso emotivo e lotta interiore in una relazione tossica. Il testo esprime principalmente un senso di rassegnazione, infatti, mentre tutto scorre è proprio il suggerimento di una rassegnazione da parte del narratore, come se quest’ultimo fosse arreso divanzi ad una realtà tossica cercando di convincersi che tutto scorre, tutto passerà.

3. Meraviglioso (2008)

«Meraviglioso
Il bene di una donna che
ama solo te, meraviglioso
La notte ora finita e ti sentivo ancora
L’amore della vita, meraviglioso»

La terza più famosa delle canzoni dei Negramaro è Meraviglioso, una reinterpretazione del brano di Domenico Modugno del 1968, un inno alla vita, cantata dal vivo per la prima volta allo Stadio San Siro di Milano nel 2008 e che si è piazzato al nono posto dei brani più venduti in Italia nel 2009. È una canzone che mira alla riflessione sulla vita, su come questa venga data per scontata, e che spinge gli ascoltatori a cambiare prospettiva e trovare la gioia e la meraviglia anche nelle piccole cose.

4. Parlami d’amore (2007)

«Parlami d’amore se quando muore un fiore
ti troverai senza respiro amore»

Canzone vincitrice del Festivalbar nel 2007 e divenuto uno dei tormentoni estivi del medesimo anno, rimasta, inoltre, in cima alle classifiche radiofoniche. Parlami d’amore è una delle canzoni dei Negramaro più profonda e ricca di significato, che si focalizza sul tema della comunicazione, verbale ed emotiva, e il forte desiderio di connessione con l’altro, infatti, si sottolinea l’importanza di parlare d’amore, esprimere amore, attraverso le parole e i fatti al fine di sostenere la connessione tra due persone.

Canzone (Anno) Tema principale
Estate (2005) Il desiderio di un’estate eterna e la ricerca di un equilibrio interiore.
Mentre tutto scorre (2005) La rassegnazione e la lotta interiore all’interno di una relazione tossica.
Meraviglioso (2008) Un inno alla vita che invita a trovare la meraviglia nelle piccole cose quotidiane.
Parlami d’amore (2007) L’importanza della comunicazione e della connessione emotiva in una relazione.

Fonte immagine in evidenza: Spotify, copertina dell’album Mentre tutto scorre

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Canzoni degli Stray Kids: 5 da non perdere
Canzoni Stray Kids:_Dance Practice video

Gli Stray Kids stanno venendo finalmente in Italia agli I-Days di Milano. Prepariamoci insieme per il festival con 5 canzoni Scopri di più

Chitarristi jazz: i 3 più iconici
chitarristi jazz

I chitarristi jazz raramente ricevono l'attenzione e gli elogi di coloro che suonano gli ottoni, sassofonisti e trombettisti in particolare. Scopri di più

Canzoni di Holden: le 4 da inserire nella playlist
Canzoni di Holden: le 4 da inserire nella playlist

Joseph Carta, in arte Holden, è un giovane artista emergente, attuale concorrente del talent show Amici di Maria De Filippi. Scopri di più

Canzoni di Julia Michaels: 4 da avere nella playlist
canzoni di julia michaels

Nell'universo della musica pop, la figura di Julia Michaels brilla con la sua voce penetrante, e le sue canzoni, profondamente Scopri di più

Canzoni di Francesca Michielin: 4 da ascoltare
Canzoni di Francesca Michielin, 4 da ascoltare

Le canzoni di Francesca Michielin, cantante italiana diventata famosa in seguito alla vittoria della quinta edizione di X-Factor Italia, sono Scopri di più

Cantanti napoletani famosi: dal blues al rap
Cantanti napoletani famosi

Quando dici Napoli dici musica. La musica napoletana è di fatto parte integrante del patrimonio culturale del nostro Paese oltre Scopri di più

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta