Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare

Canzoni di BigMama: 3 da ascoltare

BigMama, nome d’arte di Marianna Mammone, nasce nel 2000 a San Michele di Serino, un comune della provincia di Avellino, prima di trasferirsi nel 2019 a Milano. Si avvicina al mondo del rap nel 2013 quando scrive i suoi primi testi e li registra nella sua cameretta, per poi pubblicare le sue canzoni su YouTube. Partecipa alla 74° edizione del Festival di Sanremo con la canzone intitolata La rabbia non ti basta, dopo aver duettato con Elodie cantando American Woman dei The Guess Who nella 73° edizione del Festival. Ma quali sono le canzoni di Bigmama da ascoltare assolutamente?

1. La rabbia non ti basta

Tra le canzoni di Bigmama che vale la pena ascoltare spicca sicuramente La rabbia non ti basta. Si tratta di un brano molto personale e sentito, in cui l’artista parla del riscatto in seguito alla sua trasformazione dopo un passato di violenza e crisi interiore. La canzone ha un testo aggressivo che ci permette di comprendere l’interiorità della cantante senza fronzoli, ma in maniera molto cruda e diretta. Il brano fa riferimento a ogni tipo di violenza subita dalle minoranze e si propone come un messaggio universale. È un invito credere in quello che si vuole rivolto a tutti: soprattutto, è un invito a credere nei propri sogni, poiché «Credere nei propri sogni salva».

2. Veleno

Proseguendo con le canzoni di BigMama è impossibile non parlare di Veleno, probabilmente uno dei brani più personali e introspettivi della cantante. In questa canzone, BigMama decide di mettersi completamente a nudo e di svelarci la sua parte più intima e fragile. Con questo emozionante blues piano e voce ci parla della sfida più grande che ha dovuto affrontare nella sua vita: la malattia e la chemioterapia. L’autrice non ci nasconde il suo dolore e questo si evince anche grazie alla preghiera finale: «L’unica cosa che chiedo, l’unica cosa che temo è che non voglio più veleno».

3. Ragazzina

Per concludere la nostra lista di canzoni di BigMama parliamo di Ragazzina, scritta da BigMama in collaborazione con Madame. Si tratta di un brano di denuncia contro la violenza sulle donne. Fa riferimento, per esempio, alla paura che una donna prova nel tornare a casa da sola oppure al sentirsi obbligate a truccarsi e ad avere un certo aspetto per compiacere una società patriarcale. È un grido di rabbia contro questo sistema ormai consolidato, nella speranza che un giorno questa situazione possa cambiare e finalmente le donne possano essere ascoltate davvero e valorizzate per quello che sono realmente.

BigMama è lo scudo di Marianna, è l’alter ego artistico che le permette di affrontare le sue fragilità e mostrare al mondo le sue cicatrici attraverso la musica. Le sue canzoni si distinguono per un carattere forte, anche quando tratta argomenti intimi. Di BigMama spicca all’orecchio la padronanza che ha nel rap tra flow, wordplay e linguaggio.

Fonte immagine di copertina: Youtube 

Altri articoli da non perdere
Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare
Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare

In Corea del Sud e nel mondo del k-pop esistono i cosiddetti survival show, dei talent dove si sfidano una Scopri di più

Album di Rihanna: i 3 da ascoltare
Album di rihanna

Robyn Rihanna Fenty, nota come Rihanna, è da quasi due decenni un'icona nel mondo della musica pop e della moda, Scopri di più

Canzoni delle Itzy: 4 da ascoltare
Canzoni delle Itzy: 4 da ascoltare

Le Itzy sono un Girl group k-pop creatosi a Seoul nel 2019 e composto da 5 Idol: Yeji, Lia, Ryujin, Scopri di più

Cos’era il Walkman: come funzionava il lettore musicale
cos'era il walkman

Il primo luglio si è celebrato l’anniversario del Walkman, il celebre lettore di musicassette che ha spopolato dagli anni Ottanta Scopri di più

Brava Gente di Ensi e Nerone: recensione del disco
Brava Gente Ensi e Nerone- recensione

Brava gente di Ensi e Nerone: la recensione dell'album A distanza di un anno dalla sua uscita, la coppia di Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta