Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare

Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare

Cesare Cremonini, classe ’80, è parte integrante del panorama del cantautorato italiano. Originario di Bologna, già da piccolo si è avvicinato alla musica. Successivamente, è stato il frontman del gruppo italiano Lùnapop e ha riscosso un grandissimo successo con l’album Squérez? vendendo oltre un milione e mezzo di copie. Analizzando le canzoni di Cesare Cremonini, è chiaro che ognuna rappresenta una parte della sua crescita artistica e personale. Inoltre, ha collaborato con vari artisti della musica italiana, dalla voce nota di Elisa al più emergente Tropico. Amore, malinconia, delusione, accettazione, inno alla vita: questi alcuni dei temi delle canzoni di Cesare Cremonini, autore di ben 14 album.

Le 8 canzoni di Cesare Cremonini da non perdere

1. Il comico (sai che risate)

Tra le canzoni di Cesare Cremonini, Il comico è probabilmente la più rappresentativa. Su una base non troppo movimentata, il testo intende essere una lettera d’amore a una ragazza di cui l’autore si sarebbe innamorato.

2. Marmellata #25

Marmellata #25 costituisce l’epilogo di una relazione d’amore finita male. Sono parole di triste accettazione, espressione di un insieme di sentimenti contrastanti: da un lato la delusione per la fine dell’amore, dall’altro la consapevolezza di un inevitabile cambiamento personale.

3. Maggese

Si tratta di un breve riepilogo del tempo trascorso senza la stessa ragazza a cui probabilmente erano state dedicate le canzoni precedenti. Vengono passati in rassegna tutti i mesi dell’anno, dal più malinconico settembre alla speranza estiva di maggio.

4. Una come te

È una delle più romantiche tra le canzoni di Cesare Cremonini, una vera e propria descrizione della donna amata dall’autore, un brano che si conclude con una semplice e diretta dichiarazione d’amore: «una come te, mi piace da morire».

5. Poetica

Vuole essere una romantica richiesta di mettercela tutta per far funzionare un rapporto d’amore, anche quando c’è buio e ci sarà la stanchezza.

6. Nessuno vuole essere Robin

Nessuno vuole essere Robin è una delle più toccanti e universalmente condivisibili. Il tema centrale è la controversia dell’animo umano: la tendenza nel complicare anche le cose più semplici, l’autosabotaggio attuato dalle insicurezze e la mancanza di coraggio nell’esporre il proprio mondo interiore.

7. La nuova stella di Broadway

È un inno all’amore e alla prima fase di una relazione, un innamoramento travolgente, che sembra essere l’inizio di un rapporto duraturo.

8. Logico #1

Questo brano si inserisce in una sequenza di brani in cui si respira libertà e voglia di vivere: la musica, la passione, la complicità, sono tutte componenti fondamentali della vita decantata dall’artista, così come la gratitudine verso la consapevolezza della propria fortuna.

Canzone Tema principale
Il comico (sai che risate) Lettera d’amore ironica e affettuosa.
Marmellata #25 La fine di un amore e la malinconica accettazione del cambiamento.
Maggese Il trascorrere del tempo e la nostalgia dopo una separazione.
Una come te Descrizione romantica della donna amata e dichiarazione d’amore.
Poetica L’impegno e la volontà di far funzionare una relazione nonostante le difficoltà.
Nessuno vuole essere Robin Le insicurezze e le contraddizioni dell’animo umano.
La nuova stella di Broadway L’euforia e la magia dell’innamoramento.
Logico #1 Un inno alla vita, alla passione e alla gratitudine.

Dopo aver ascoltato anche solo una delle canzoni di Cesare Cremonini, non si può fare a meno di inserirla nella propria playlist, così da scegliere di volta in volta la più adatta all’ascolto, in base alla propria predisposizione d’animo del momento.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Chi è Daddy Yankee, il Big Boss della musica reggaeton
Daddy Yankee: il “Big Boss” della musica reggaeton

Conosciuto sulle scene anche come The Big Boss, Daddy Yankee – pseudonimo di Ramón Luis Ayala Rodríguez – figura tra Scopri di più

Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere
Canzoni di Freddie Mercury: le 4 da conoscere

Scopriamo insieme le 4 migliori canzoni da solista di Freddie Mercury.  Quando parliamo di musica e di band rock non Scopri di più

La leggenda del 31: la trilogia di Mecna
La leggenda del 31: la trilogia di Mecna

MecnaMecna è un artista dai tratti malinconici che odia l’estate. Non a caso questa stagione è lo scenario della trilogia Scopri di più

Sky of Birds e il nuovo album: Matte Eyes / Matte Moon
Sky of Birds

Matte Eyes / Matte Moon è l’ultima uscita disponibile dal 20 Novembre della band Sky of Birds per MiaCameretta Records. Scopri di più

Riccardo Ancillotti: Tanto io non piango per te | Intervista
Riccardo Ancillotti

Il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti Tanto io non piango per te è disponibile su tutte le piattaforme digitali, già Scopri di più

Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave
Tendenze musicali indie: dal dream pop al chillwave

Nata tra gli anni '80 e '90, in gruppi britannici e americani, la musica indie, dalla parola inglese “indipendent”, è Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta