Canzoni di Chris Cornell: 3 da scoprire

Canzoni di Chris Cornell: 3 da scoprire

Chris Cornell è stato un cantante e musicista statunitense che, nella sua breve vita, ha avuto un ruolo fondamentale nella nascita del grunge e nella sua evoluzione. Fondatore dei Soundgarden e frontman degli Audioslave, ha fatto parte anche del supergruppo rock Temple of the Dog insieme a Eddie Vedder, ma si è cimentato anche come artista solista. Tra il 1999 e il 2015 ha pubblicato cinque album, un album di cover, due raccolte e numerosi singoli. Nonostante la sua prematura e inaspettata scomparsa nel maggio del 2017, le canzoni di Chris Cornell vengono ancora oggi cantate dai suoi fan, che non lo hanno mai dimenticato.

Le 3 canzoni di Chris Cornell da scoprire

Long Gone

Long Gone, nata come riflessione sulla fine di una relazione dolorosa, oggi può essere letta come una sorta di testamento spirituale dell’artista (With broken wings/I can’t fly). Uscita il 29 luglio 2008 come singolo, fa parte del terzo album solista, Scream. La canzone, come l’intero album, fu inizialmente molto criticata a causa della collaborazione di Cornell con il produttore e rapper Timbaland. Nonostante ciò, riuscì a entrare nella classifica Billboard 200. Pur rappresentando un capitolo anomalo nella discografia dell’artista, Long Gone è una delle canzoni più incomprese ma anche tra le più simboliche. Il testo, profondo e malinconico, viene interpretato con grande emotività da Cornell, suonando quasi come una profezia tristemente avverata (You need to let me fly alone / That’s why I’m long gone, long gone/ It may be too late, our time is done)

Worried Moon 

Terza traccia di Higher Truth, ultimo album pubblicato da Cornell prima della sua morterilasciato il 18 settembre 2015 e prodotto da Brendan O’Brien. Si contraddistingue dai lavori precedenti per aver ritrovato un sound più intimo e acustico. Questo cambiamento si avverte anche nei testi, fortemente introspettivi e interamente scritti da Cornell.  Worried Moon ne è una delle rappresentazioni più riuscite. Costruita su pochi strumenti essenziali (chitarra acustica, qualche linea di basso e tastiere), mette al centro la voce e la narrazione dell’artista. La canzone ha la forma di una poesia dedicata alla luna, che non è intesa come distante o irraggiungibile ma anzi, fa da specchio all’emotività di Cornell: è preoccupata, nervosa, sporca. Come una confidente silenziosa, lui le si affida, consapevole che dall’alto si vede tutto con più chiarezza (Tell me what you know, worried moon / You see further down the road). 

Patience

Chris Cornell ha realizzato numerose cover di canzoni già famose nel corso della sua carriera, spesso molto apprezzate. Tra queste spicca la cover di Patience dei Guns N’ Roses. Dopo aver insegnato a sua figlia Toni come suonare la melodia del brano, si è sentito ispirato nel farne una sua versione nel 2016. Cornell era un fan della band e proprio in quello stesso anno i Guns N’ Roses avevano annunciato il ritorno sulle scene. La sua versione di Patience è stata pubblicata postuma soltanto nel 2020, in occasione del suo 56esimo compleanno. Cornell trasforma totalmente il brano, in una versione lenta, toccante ed essenziale. La sua voce, accompagnata solo da una chitarra acustica, rende la canzone una preghiera gentile e destinata a riecheggiare ancora.

Perché ascoltare le canzoni di Chris Cornell 

Chris Cornell è stato una delle voci più iconiche del rock degli anni ’90 e si è saputo reinventare attraversando diversi generi musicali, senza mai conformarsi al mainstream né perdere la propria identità musicale. I suoi testi, che spaziano da tematiche sociali a riflessioni intime e esistenziali, sono attraversati da una profonda emotività che colpisce chiunque ascolti. 

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Andreas Eldh – Chris Cornell)

Altri articoli da non perdere
Red Velvet e l’arte nel Kpop
Red Velvet e l'arte nel kpop

La musica popolare sudcoreana - meglio conosciuta col termine kpop - viene sempre più apprezzata. Tra i numerosi gruppi kpop Scopri di più

M83 e la musica evocativa
M83 e la musica evocativa

Gli M83 sono un gruppo di origini francese, fondato nel 1999, e produce musica di genere DreamPop/Shoegaze/Indietronica. Il loro nome è Scopri di più

Album delle Little Mix: 3 da ascoltare
Album delle Little Mix: 3 da ascoltare

Prima di suggerirvi 3 album delle Little Mix da ascoltare assolutamente, qualcosa informazione su di loro. A partire dalle componenti: Perrie Scopri di più

I Fiori di Mandy e la loro creatura, Carne
I Fiori di Mandy e la loro creatura, Carne

Nell'universo dei Fiori Di Mandy, dalle origini al loro disco, Carne Quella de I Fiori Di Mandy è una storia Scopri di più

Canzoni di Holly Humberstone: 4 da ascoltare
Canzoni di Holly Humberstone: 4 da ascoltare

Cantautrice inglese emergente, colpisce con le sue canzoni dai temi forti e toccanti; in quest'articolo consiglieremo alcune canzoni di Holly Scopri di più

Canzoni Kpop: le 5 che non sapevi fossero Kpop
canzoni kpop

Il Kpop al giorno d'oggi è diventato ascoltatissimo a livello globale. Sono 5 però le migliori canzoni Kpop che non Scopri di più

A proposito di Virginia

Ciao! Sono Virginia, una studentessa dell'Orientale di Napoli. Adoro scrivere di musica e filosofia.

Vedi tutti gli articoli di Virginia

Commenta