Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle

Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle

Fulminacci, pseudonimo di Filippo Uttinacci, è uno dei nomi più interessanti della scena cantautorale italiana. Classe ’97, si è affermato nel genere pop-indie con uno stile che unisce ironia, introspezione e una scrittura brillante, vincendo la prestigiosa Targa Tenco per la migliore opera prima. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2021 con Santa Marinella e ha affiancato Gazzelle nell’edizione 2024 per la serata cover.

Le più belle canzoni di Fulminacci: la nostra top 5

Ecco una selezione di 5 canzoni imperdibili per scoprire l’universo musicale di Fulminacci.

Canzone Album e tema principale
Al giusto momento La vita veramente (2019) – Amore e contraddizioni
Tommaso La vita veramente (2019) – Ansia e imbarazzo sociale
Tattica Tante care cose (2021) – Spontaneità e paura del giudizio
Puoi Infinito +1 (2023) – Delusione e scontro tra sogno e realtà
+1 Infinito +1 (2023) – La potenza di un amore che resiste al tempo

1. Al giusto momento

Al giusto momento appare inizialmente come una critica sociale, per poi focalizzarsi sui sentimenti del cantante. Fulminacci afferma di non promettere mai nulla, ma si contraddice subito: per amore di qualcuno, diventa naturale aprirsi alla bellezza di cui ci si sente circondati quando si è innamorati.

2. Tommaso

Tra le canzoni di Fulminacci, Tommaso è una delle più movimentate. Il ritornello entra subito in testa, portando un senso di allegria. Eppure, il testo racconta con ironia una situazione imbarazzante e l’ansia che ne deriva.

3. Tattica

Tattica è la narrazione concitata di un appuntamento affrontato senza un piano. In questa canzone, Fulminacci esalta la spontaneità, anche quando si teme il giudizio. Essere sinceri è difficile, soprattutto quando si ha paura di non piacere a chi ci ha già rubato il cuore. Con la sua tipica ironia, l’artista descrive i lati bui di queste situazioni.

4. Puoi

Il testo di Puoi, scritto con Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari, è una valvola di sfogo per la delusione. “E quei castelli che uno si fa, non stanno bene nelle città” è la frase chiave: il contrasto tra il sogno e la dura realtà. I castelli mentali, anche se resistenti, non possono competere con i mattoni della fattualità.

5. +1

+1 è una delle più recenti canzoni di Fulminacci e una delle più romantiche. È il racconto della potenza dell’amore, che va oltre lo spazio, il tempo e la separazione. Come mostrato nel videoclip, i sentimenti filtrano attraverso gli sguardi, collegando le anime di due persone anche quando il loro tempo insieme sembra finito.

Dopo la lettura di quest’articolo, avrete sicuramente la curiosità di scoprire il suo mondo pop-indie, fatto di romanticismo, leggerezza e profondità emotiva.

Fonte dell’immagine in evidenza: profilo Instagram di Fulminacci

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Jess Glynne: 3 da ascoltare assolutamente
Canzoni di Jess Glynne: 3 da ascoltare assolutamente

Jess Glynne pseudonimo di Jessica Hannah Glynne, è una cantante e artista inglese, conosciuta a livello internazionale per molti dei Scopri di più

Il mondo è nostro, recensione del nuovo album di Tiziano Ferro
Il mondo è nostro.

“Il mondo è nostro” è il titolo del nuovo capolavoro di Tiziano Ferro, lanciato su tutte le piattaforme musicali in Scopri di più

Canzoni di Murubutu: 5 tra le più emozionanti
Canzoni di Murubutu

Racconti di realtà crude, che toccano tematiche quali la disabilità, la morte, la storia, la filosofia e la letteratura: così Scopri di più

Maik Delle Baracche, l’intervista all’autore del singolo Tu (Lo stato decadente)
Maik Delle Baracche

Maik Delle Baracche, l'intervista al rapper torinese dopo la pubblicazione del singolo Tu (Lo stato decadente) su Youtube e Spotify. Scopri di più

Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal
Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal

Cosa succede se le Idol si fondono al metal? Questa storia nasce grazie al fenomeno delle Babymetal Il Giappone è il Scopri di più

Il successo dell’Afrobeat: un fenomeno globale in ascesa
Il successo dell'Afrobeat: un fenomeno globale in ascesa

Il sound Afrobeat sta cavalcando le classifiche delle hit globali acquisendo un pubblico sempre più vasto. Nato come genere di Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta