Canzoni di Lewis Capaldi: le 5 più intense

canzoni di lewis capaldi

Lewis Capaldi, il talentuoso cantautore scozzese, si è affermato come una delle voci più potenti e influenti nell’industria musicale contemporanea. Con la sua abilità distintiva nel trasmettere emozioni profonde attraverso la sua voce penetrante e le sue composizioni toccanti, le canzoni di Lewis Capaldi hanno conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. La sua sincerità non si limita alla musica: ha parlato apertamente della sua battaglia con la sindrome di Tourette e l’ansia, un’onestà che rende i suoi testi ancora più potenti e autentici.

Le canzoni di Lewis Capaldi in sintesi

Canzone e album Tema emotivo principale
Before You Go (Divinely Uninspired to a Hellish Extent) Il dolore, il senso di colpa e il rimpianto legati a un lutto per suicidio.
Grace (Divinely Uninspired to a Hellish Extent) La pena per una rottura sentimentale e il desiderio di riavere una persona amata.
Wish You the Best (Broken by Desire to Be Heavenly Sent) La consapevolezza di un amore finito e l’accettazione della felicità altrui.
Forever (Divinely Uninspired to a Hellish Extent) La paura dell’abbandono e il desiderio di un legame duraturo dopo una rottura.
A Cure for Minds Unwell (Broken by Desire to Be Heavenly Sent) Le difficoltà legate alla salute mentale e il peso costante del rimorso.

Le 5 canzoni di Lewis Capaldi caratterizzate da una forte intensità emotiva:

1. Before You Go

(Divinely Uninspired to a Hellish Extent, 2019)

«So, before you go
Was there something I could’ve said
To make it all stop hurting?
It kills me how your mind can make you feel so worthless
So, before you go»

Fra le canzoni di Lewis Capaldi, Before You Go è un capolavoro emotivo che affronta il tema delicato del dolore e della perdita. In particolar modo, è una canzone molto personale ispirata a una tragedia familiare. La canzone affronta il tema del suicidio, concentrandosi non solo sull’atto in sé, ma anche sulle conseguenze e sul senso di colpa che le persone possono provare dopo l’evento. Capaldi ha rivelato che la canzone è stata ispirata dalla morte per suicidio di sua zia quando lui era bambino. La madre di Lewis ha condiviso con lui le sue emozioni, descrivendo il percorso emotivo complesso che si attraversa dopo una tragedia del genere, compreso l’arrabbiarsi con la persona deceduta e con se stessi. Il testo riflette sui sensi di colpa e rimpianto legate alle domande su cosa si potesse fare per aiutare la persona coinvolta. La sua voce intensa si fonde con arrangiamenti musicali commoventi, creando un’esperienza uditiva coinvolgente.

2. Grace

(Divinely Uninspired to a Hellish Extent, 2018)

«I was only just a breath removed from going to waste
‘Till I found salvation in the form of your
Your grace, your grace, your grace
Don’t take it away»

Grace è un’altra gemma fra le canzoni di Lewis Capaldi, che cattura l’attenzione con la sua intensità emotiva. La canzone è una struggente ballad che racconta la pena e la rottura sentimentale. Scritta in collaborazione con Jonny Coffer e Jamie Hartman, il cantante ha rivelato che la canzone è un omaggio a una relazione vissuta durante l’adolescenza. Capaldi ammette che scrivere ed eseguire Grace è stato difficile poiché la canzone evoca ancora emozioni intense, nonostante il passare del tempo. I testi riflettono il desiderio del cantante di riavere la persona che ha lasciato andare, esprimendo il dolore e l’incompletezza senza di lei. Capaldi, poi, ammette di aver temuto di non essere abbastanza per questa persona, incolpandosi per la fine della relazione. La canzone ha avuto un impatto significativo sugli ascoltatori, diventando una fonte di conforto e catarsi per chi vive situazioni simili.

3. Wish You the Best

(Broken by Desire to Be Heavenly Sent, 2023)

«Well, I can’t help but notice
You seem happier than ever now
And I guess that I should tell you I’m sorry
It seems I was the problem somehow
Maybe I only brought you down»

Wish You the Best presenta un lato più riflessivo, molto presente nelle canzoni di Lewis Capaldi. La canzone esprime sentimenti di perdita e consapevolezza di un amore che non può essere mantenuto. Lewis Capaldi ha spiegato il significato della canzone sui social media, ringraziando i fan per il loro sostegno. Il brano indaga il concetto di cose non dette nelle relazioni o amicizie. Fulcro della canzone è il racconto di una persona con cui si è stati vicini in passato ma, mentre il tempo passa, si scoprono le straordinarie tappe della loro vita che continuano senza di te, spesso attraverso i social media. Capaldi descrive la lotta interiore tra il desiderio di sapere come sta quella persona e cosa fa nella vita, e il dolore nel sentire che forse queste hanno voltato pagina o che non si ha più un ruolo nelle loro vite. La canzone si presenta, quindi, come un manifesto di ciò che non diciamo a queste persone, a volte a causa della paura del rifiuto o per rispetto verso chi non può più far parte della nostra vita.

4. Forever

(Divinely Uninspired to a Hellish Extent, 2019)

Con Forever, Capaldi offre una ballad potente che analizza la paura dell’abbandono e la necessità di connessione. La canzone è un viaggio attraverso le insicurezze emotive, con la voce di Capaldi che si innalza sopra melodie commoventi, trattando del tema della perdita d’amore e della rottura sentimentale. Con voce sincera e testi introspettivi, la canzone approfondisce le emozioni dopo una dolorosa rottura, dipingendo vividamente il desiderio e la disperazione di fronte alla partenza di qualcuno a cui si tiene profondamente. I testi riflettono il conflitto interno tra il sentirsi legati per sempre e il mettere in dubbio le vere intenzioni dell’altro. Nonostante la tristezza, anche qui, come in molte altre canzoni di Lewis Capaldi, viene suggerita una via verso l’auto-scoperta e la guarigione, con il ritornello che esprime il desiderio di essere di nuovo completi.

5. A Cure for Minds Unwell

(Broken by Desire to Be Heavenly Sent, 2023)

Concludiamo questo viaggio attraverso le più intense canzoni di Lewis Capaldi con A Cure for Minds Unwell, uno degli ultimi singoli rilasciati dal cantante. Questo è un brano introspettivo che affronta le sfide legate alla salute mentale e il peso del rimorso, un tema purtroppo sempre attuale. Il testo dipinge un quadro vivido dello stato d’animo del narratore, intrappolato nei propri pensieri e sopraffatto dalle pressioni della vita. Attraverso le strofe, il narratore descrive il quotidiano fingere di stare bene mentre è tormentato dai rimpianti e dalle parole non dette ai perduti. La casa, descritta come infestata, simboleggia la persistenza di emozioni irrisolte. Il ritornello esprime l’onestà del narratore riguardo alle difficoltà incontrate, con l’ammissione di una vita non desiderata e il peso del passato che rende difficile il sonno. Il bridge enfatizza la disperazione del narratore nel trovare una fine alla paura e al terrore costante, evidenziando la profondità della lotta mentale.

Lewis Capaldi continua a dimostrare la sua maestria nel trasmettere emozioni intense attraverso la sua musica. Le canzoni Before You Go, Grace, Wish You the Best, Forever e A Cure for Minds Unwell sono testimonianze del suo talento unico nel connettersi con il pubblico attraverso la sincerità delle sue espressioni musicali. La sua capacità di affrontare temi universali con una voce e una sensibilità uniche rende queste canzoni non solo intense ma anche indimenticabili.

Fonte immagine: Wikimedia Commons – Drew de F Fawkes

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Maître Gims, 4 da ascoltare
Maître Gims: 4 canzoni da ascoltare

Gandhi Bilel Djuna, conosciuto come Maître Gims, nato il 5 maggio 1986 a Kinshaha, nella Repubblica Democratica del Congo, è Scopri di più

Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare
Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare

L'EP postumo Come il re leone di Cranio Randagio è stato pubblicato nel novembre del 2018 grazie agli sforzi della Scopri di più

Gruppi K-pop: i 10 più famosi del momento
Gruppi K-pop: i 10 più famosi del momento

Conoscete "Gangnam Style" di Psy? È stato il primo video musicale K-pop a raggiungere la popolarità in Occidente. Tuttavia, il Scopri di più

Canzoni di Venerus: 3 da ascoltare
Venerus: 3 canzoni da ascoltare.

Venerus e 3 sue canzoni da ascoltare Andrea Venerus, vero nome del cantautore Venerus, nasce a Milano il 4 dicembre Scopri di più

Aneurisma: la follia romantica in questo “Insanity”
Aneurisma

Aneurisma: recensione di Insanity Non esiste la “normalità” -forse-non esiste una regola: esistono solo etichette, come quelle che mettiamo alla Scopri di più

Canzoni dei The Chainsmokers, 3 da non perdere
Canzoni dei The Chainsmokers.

Le canzoni dei The Chainsmokers, gruppo del duo Andrew Taggart e Alex Pall, sono i brani perfetti per chi vuole Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta