Tutti siamo ossessionati dalla sua musica, ma ancor più dall’idea di scoprire la sua vera identità. Liberato è un cantautore napoletano, la cui fama lo precede per i suoi capolavori e per la scelta dell’anonimato. Chi è Liberato? Nessuno lo sa con certezza, e il mistero è un tratto distintivo della sua figura. Il suo progetto musicale fonde la tradizione melodica napoletana con sonorità elettroniche e R&B, creando uno stile unico. Questo articolo nasce con l’intento di presentare le 5 canzoni di Liberato da ascoltare, le più belle del suo repertorio.
Indice dei contenuti
5 canzoni imperdibili di Liberato
Canzone | Tema |
---|---|
Tu T’E Scurdat’ ’E Me | Il dolore per un amore finito e la paura di essere dimenticati. |
Intostreet | L’angoscia e l’attesa di un amore non corrisposto dal punto di vista maschile. |
Me Staje Appenenn’ Amò | La confusione e il tormento causati da una relazione che finisce all’improvviso. |
E Te Veng’ A Piglià | Il desiderio intenso e l’eccitazione nella ricerca di una connessione intima. |
Niente | Il vuoto e l’apatia causati dall’assenza della persona amata. |
1. Tu T’E Scurdat’ ’E Me
Andando in ordine cronologico troviamo tra le canzoni di Liberato Tu T’E Scurdat’ ’E Me, uscita il 9 maggio 2017 come secondo estratto dal primo album Liberato. Certificata disco di platino, è il racconto di una storia d’amore, nata e vissuta a Napoli. È una riflessione malinconica su un amore perduto. Cosa significa “Tu t’e scurdat’ ‘e me”? La frase si traduce dal napoletano come “Tu ti sei dimenticato/a di me”, esprimendo il dolore di essere dimenticati e un senso di desiderio nel cercare di riconquistare ciò che è stato perso.
2. Intostreet
Altro estratto dal suo primo album, pubblicato il 2 maggio 2018. Riprende le vicende amorose dei due protagonisti di Tu T’E Scurdat’ ‘E Me, e analizza le angosce sentimentali dal punto di vista di lui. Parla del dolore di un amore non corrisposto. Il protagonista si chiede perché è stato messo in strada, cioè in attesa dell’amata, mentre spera di poter essere richiamato. È una della canzoni di Liberato che hanno segnato la sua nascita artistica, e la storia si conclude con il video successivo Je te voglio bene assaje con il punto di vista di lei.
3. Me Staje Appenenn’ Amò
Altro titolo fondamentale tra le canzoni di Liberato, pubblicato il 20 gennaio 2018. Tratta di sentimenti di cuore spezzato, confusione e desiderio per un amore perduto. Esplora il tormento emotivo causato da una relazione finita all’improvviso. I testi mostrano il bisogno disperato del narratore di avere delle risposte e la sua incapacità di andare avanti. Tra le canzoni più famose di Liberato, questa è una delle più amate per la sua intensità emotiva.
4. E Te Veng’ A Piglià
Singolo pubblicato nell’iconica data del 9 maggio 2021. E Te Veng’ A Piglià trasmette un forte senso di desiderio e attrazione, con il narratore che brama di essere con qualcuno che crede lo voglia tanto quanto lui. Cattura l’eccitazione e l’intensità che possono accompagnare la ricerca di relazioni. Una delle canzoni di Liberato maggiormente ascoltate, trasmette in maniera chiara la voglia d’amore, di innamorarsi ed essere felici.
5. Niente
Brano estratto dall’album Liberato. La canzone è accompagnata dalla videoserie Capri Rendez-Vous. Parla di come affrontare la realtà di una relazione che ha fatto il suo corso e di come sentire il vuoto quando l’altra persona non c’è più. È un’altra delle canzoni di Liberato che racchiude un significato profondo: il niente è il vuoto causato dall’assenza della persona amata. Il narratore piomba in una sorta di apatia, un buco nero emotivo. La canzone è una riflessione sul potere dell’amore e sull’importanza di affrontare la realtà, anche quando è dolorosa.
Scopri di più anche sul docufilm a lui dedicato.
Fonte immagine in evidenza: Spotify, copertina dell’album Liberato
Articolo aggiornato il: 29/08/2025