Canzoni di Pino Mango: le 3 da ascoltare

Canzoni di Pino Mango: le 3 da ascoltare

Giuseppe Mango, conosciuto come Pino Mango, è stato un cantautore italiano. Nato a Lagonegro, in provincia di Potenza, ha iniziato a ottenere successo con il brano Oro del 1986, per poi raggiungere l’apice con Lei verrà e Bella d’estate. Le canzoni di Pino Mango sono particolarmente impressionanti per la sua particolare tecnica vocale da alcuni definita «semi-falsetto», ed egli nell’arco della sua attività ha raggiunto numerosi traguardi, arrivando a vendere 6 milioni di dischi. Inoltre, Mango ha scritto diversi brani per artisti d’alto calibro come Mietta, Loredana Bertè, Patty Pravo, Loretta Goggi e Andrea Bocelli. Ad oggi, dopo anni dalla sua improvvisa scomparsa nel 2014, la sua eredità musicale è portata avanti dalla figlia, Angelina Mango.

Ma quali sono le canzoni di Pino Mango da ascoltare assolutamente? Vediamone 3 suggerimenti:

1. Disincanto

Tra le canzoni di Pino Mango da non perdere c’è sicuramente Disincanto, canzone tratta dall’omonimo album del 2002. É il primo lavoro in cui Mango si cimentò anche come compositore di testi, affiancato da suo fratello Armando. Si tratta di un brano molto emotivo che parla di una profonda connessione tra due individui, esplorando temi come l’amore, l’abitudine e la profondità emotiva. Disincanto mette in evidenza la bellezza trovata nei momenti ordinari e la complessità dell’amore. Riflette sull’abitudine, sulla volontà di superare gli ostacoli e sulla profondità emotiva che l’amore può portare. Nonostante un profondo senso di disincanto, l’amore tra i due protagonisti di questo brano rimane potente e ispiratore.

2. Amore per te

Proseguendo con le meravigliose canzoni di Pino Mango è impossibile non parlare di Amore per te. Si tratta di un singolo pubblicato nel 1999, come primo estratto della raccolta Visto così. È una canzone d’amore che esprime profondi sentimenti di affetto e desiderio per qualcuno. La canzone ritrae una forte connessione tra il narratore e il proprio amato, dove i pensieri di quest’ultimo consumano la mente del narratore. Il ritornello, «Vedo il tuo amore, è amore per te», mette in evidenza l’adorazione provata verso l’amato. Il testo trasmette un intenso legame emotivo, descrivendo come la presenza di questa persona influenzi sia gli aspetti fisici che spirituali dell’essere del protagonista.

3. Nella mia città

Per concludere la nostra lista di canzoni di Pino Mango parliamo di Nella mia città, brano contenuto sul lato A del 45 giri Nella mia città/Come Monna Lisa, scritto da Mango e Mogol e poi arrangiato da Geoff Westley. Nella mia città è una canzone che esprime una profonda connessione e un immenso amore per la città natale del cantante, Lagonegro. Inoltre raffigura la città come un luogo di bellezza, ricordi indelebili e crescita continua, simboleggiata dal glicine. È un sentito omaggio alla città natale del cantante e si offre come un promemoria dell’importanza e dell’impatto duraturo delle proprie radici.

Il grande artista Mango verrà ricordato per aver dato veramente tutto se stesso, la sua anima e il suo cuore alla musica italiana. In particolare per la sua enorme capacità di scrittura, non soltanto per quanto riguarda i testi delle canzoni, ma anche per la stesura di libri di poesie.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Giallorenzo: una storia romanzesca a Milano Est
Giallorenzo

Mescolare due preesistenti progetti diversi per dar vita ad uno nettamente più sull’onda dell’hype, sigillato da una storica convivenza ed Scopri di più

Blowin’ in the wind: traduzione e analisi 60 anni dopo
Blowin in the wind traduzione e analisi dopo 60 anni

“La prossima non è una canzone di protesta o niente del genere, perché io non scrivo canzoni di protesta” disse Scopri di più

Portami dove, di Bianca Fiore | Intervista
Bianca Fiore

Portami dove è il titolo di un recente brano di Bianca Fiore, cantante, attrice e autrice del cortometraggio Capitolo. Bianca Scopri di più

Chi ha ottenuto il maggior numero di spettatori a un concerto?
Chi ha ottenuto il maggior numero di spettatori a un concerto?

Dopo il 2022, anno all’insegna della ripresa delle attività concertistiche e in previsione degli eventi che si terranno nel 2023, Scopri di più

Brani dei Sum 41: 4 da ascoltare
Sum 41: 4 brani da ascoltare

I Sum 41 sono un gruppo musicale di origine canadese, formatosi nel 1996 in una cittadina dell’Ontario, Ajax. Firmarono il Scopri di più

Chi è Carlos Gardel: el rey del tango
Chi è Carlos Gardel: el rey del tango

Carlos Gardel è uno di quei personaggi che nella storia della musica argentina ha contribuito alla costruzione di un’identità nazionale e Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta