Canzoni di Sfera Ebbasta: 5 da aggiungere alla playlist

canzoni di Sfera Ebbasta

Le canzoni di Sfera Ebbasta, uno dei trapper più famosi in Italia e all’estero, sono decisamente hit di successo. Scopriamone 5 da aggiungere alla playlist!

Sfera Ebbasta, nome d’arte di Gionata Boschetti, è una delle figure di spicco della scena rap italiana contemporanea. Nato nel 1992 a Sesto San Giovanni, comune in provincia di Milano, ha raggiunto la fama negli anni con il suo talento musicale e con il suo bagaglio ricco di innovazioni, che sono diventati col tempo fonte di ispirazione per la scena italiana. Il suo stile distintivo, che mescola ritmi trap con testi autocelebrativi e autobiografici, ha conquistato un vasto pubblico che lo ha reso un’icona contemporanea. Con milioni di stream e concerti sold out, Sfera Ebbasta con le sue canzoni è diventato una delle voci più influenti della musica italiana.

Oltre ad avere un enorme seguito in Italia, ha ottenuto riconoscimento anche all’estero collaborando con artisti internazionali, come J Balvin e Quavo e tenendo concerti in molte città del mondo. Inoltre, Sfera non è solo un musicista di successo, ma anche un’icona di stile e tendenza per i giovani, influenzando la moda, il linguaggio e la cultura popolare. Potremmo definirlo una sorta di Re Mida moderno.

Vediamo dunque 5 canzoni di Sfera Ebbasta che mostrano appieno il suo talento musicale, spiegando così il perché del suo successo e della tanto acclamata fama.

Visiera a becco

Singolo presente nel suo primo album, XDVR, Sfera Ebbasta nelle sue canzoni è solito ricordare la vicinanza e il suo pensiero per i ragazzi del quartiere in cui è cresciuto, nel comune di Cinisello Balsamo, e in questo brano, in particolare, egli descrive una giornata tipo a cui i ragazzi devono sopravvivere. Inoltre, il video riprende l’estetica in bianco e nero del noto film Sin City del 2005, trasposizione cinematografica dell’omonimo fumetto di Frank Miller, riadattandolo alle storie cantate da Sfera.

Leggenda

Il brano si presenta come una delle canzoni autocelebrative di Sfera Ebbasta, il quale, facendo musica, è riuscito a scappare dalla vita che faceva in passato, riuscendo a divenire una leggenda. Tuttavia, l’essere considerato una leggenda è sia un traguardo che un grosso fardello.

Canzoni di Sfera Ebbasta: Cartine Cartier

Una delle canzoni in cui Sfera Ebbasta appare come featuring: il brano è dell’artista francese SCH e successivamente è stato inserito nell’omonimo album Sfera Ebbasta. La traccia parla delle analogie tra Italia e Francia, soprattutto per quanto riguarda la dura vita dei quartieri, poveramente lasciati a loro stessi e dove i due rapper hanno vissuto, comprendendo le difficoltà di chi li abita.

Figli di papà

Il brano uscito nel 2016 si presenta come una descrizione dell’artista: siamo nel periodo in cui stava ottenendo più successo e assumendo un ruolo stabile nella scena rap italiana, sempre più influenzata dalle sonorità trap, diffuse anche dallo stesso Sfera Ebbasta con le sue canzoni. Per quanto riguarda il contenuto del brano, esso ripercorre la travagliata infanzia di Sfera Ebbasta.

Fragile, l’essenza delle canzoni di Sfera Ebbasta

“La gente molto spesso mi odia, mi critica, ma fondamentalmente penso che non abbia capito il mio… il mio modo di vivere. Pensano che ostento in quello che ho, ostento i miei risultati perché voglio fare il figo, ma in realtà io spero solo di motivare tutti quei ragazzi che come me non hanno mai avuto niente e che, sbattendosi, sanno di poter arrivare a qualcosa.”. Le parole appena citate sono l’introduzione di una delle canzoni di Sfera Ebbasta più significative, la quale riesce a raccogliere l’essenza del suo personaggio mettendoci nella posizione di farci capire chi sia davvero Gionata Boschetti.

Sfera Ebbasta incarna l’essenza del trapper italiano, padre e mentore di tutti gli artisti, trap e non, successivi, adottando un’attitudine talmente potente da essere in grado di trasmettere emozioni e storie e, allo stesso tempo, di essere un’icona vivente, rappresentando chi ce l’ha fatta col tempo e il duro lavoro. Ascoltare le sue canzoni è quindi un must.

Fonte immagine in evidenza: Amazon

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Neck Deep: 5 da ascoltare
Canzoni dei Neck Deep: 5 da ascoltare

Le canzoni dei Neck Deep sono un vero e proprio inno al pop punk, una categoria che ha attraversato un Scopri di più

La ricerca del nuovo Dardust: The Shape of Piano To Come
La ricerca del nuovo Dardust: The Shape of Piano To Come

Recensione de "The Shape of Piano to Come" Il 6 novembre è uscito “The Shape of Piano to Come, vol.1” Scopri di più

Canzoni di Kehlani: 3 da ascoltare
Canzoni di Kehlani

Kehlani è una cantante statunitense tra le più influenti del genere R&B hip-hop. La sua carriera ha inizio nel 2014 Scopri di più

Dream Theater: 5 canzoni per conoscerli meglio
dream theater

I Dream Theater sono una band progressive metal statunitense formatasi a Boston nel 1985. Nonostante i numerosi anni di attività Scopri di più

Altrove, il nuovo album di Ultimo | Recensione
Altrove di Ultimo

Il 17 Maggio è stato pubblicato il nuovo album Altrove di Ultimo.  Ultimo, all'anagrafe Niccolò Moriconi, è un cantautore nato Scopri di più

Oltre di Tartaglia Aneuro: il secondo album dopo Per Errore
Oltre di Tartaglia Aneuro: il secondo album dopo Per Errore

I Tartaglia Aneuro sono una band formatasi nel 2012 in terra flegrea, composta da Andrea Tartaglia (voce e leader del Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta