Canzoni di The Black Parade dei My Chemical Romance: 4 da conoscere

Canzoni di The Black Parade dei My Chemical Romance: 4 da conoscere

The Black Parade è il terzo album dei My Chemical Romance, venne rilasciato nel 2006 ed è sia una rock opera che un concept album che ha avuto un incredibile successo, diventando il più famoso di questa band. Sicuramente in molti conosceranno almeno una frase delle canzoni di The Black Parade, come ad esempio «When I was a young boy, my father took me into the city to see a marching band», amata e riconosciuta anche solo dalla prima nota dall’intera comunità emo.

Tutto l’album racconta la storia del Paziente, un personaggio malato di cancro che sta morendo e descrive attraverso le canzoni i suoi pensieri e le sue emozioni. È un album che tratta della vita e della morte, riflettendo su di esse in modo onesto.

Ecco le 4 canzoni da conoscere di The Black Parade dei My Chemical Romance:

  1. Cancer

Cancer è una delle canzoni più tristi e devastanti dei My Chemical Romance, di cui è stata fatta una cover molto famosa dai Twenty One Pilots. Riguarda l’esperienza del Paziente, il protagonista dell’album, che racconta con agonia il suo percorso verso la morte. Il testo affronta i temi della sofferenza e della malattia con malinconia e disperazione, seguendo il protagonista lungo il percorso che porta all’accettazione della propria condizione. Vengono descritti la preparazione del paziente alla morte, i pensieri e le emozioni che prova un malato terminale e l’impotenza percepita. Questa canzone ha lo scopo di trasmettere sentimenti di tristezza e vulnerabilità e di far sentire compresi coloro che hanno perso i propri cari o che hanno combattuto personalmente questa malattia.

  1. Mama

Mama è una canzone prodotta in collaborazione con l’attrice di Broadway Liza Minelli, che parla della relazione tra il paziente e sua madre, molto teatrale, tra il genere polka e pop punk. Il Paziente chiede perdono a sua madre per essere stato un pessimo figlio, per i suoi fallimenti e per come ha vissuto la sua vita, desiderando l’amore materno nei suoi ultimi momenti. Al di fuori del significato metaforico, della storia che viene raccontata nell’album, questa canzone ha un significato importante anche per i membri della band. Per loro questa canzone riguardava la loro esperienza nell’intraprendere i tour, di come a volte sentivano la mancanza della loro famiglia e il semplice bisogno delle loro madri.

  1. Disenchanted

Questa terza proposta è una canzone dal punto di vista del Paziente che realizza di star realmente per morire ed è disincantato dalla sua vita. Egli ritiene che la vita sia sopravvalutata, ha provato nel tempo a darle un qualche significato, ma non ha incontrato altro che delusioni e sofferenza.  Il Paziente riflette sul suo passato, critica gli idoli che ha avuto e paragona la vita come un corredo ospedale in cui si aspetta solamente la fine. In questa canzone Gerard Way riesce a unire parole e frasi strazianti con una musica quasi ottimista, creando un effetto tragicomico. È una canzone che riflette sul senso della vita, su cosa possiamo farne di essa e su cosa ne penseremo quando sarà arrivata la nostra ora.

  1. Teenagers

È stata una tra le canzoni di The Black Parade più famose e di successo, nella quale Gerard Way parla della sua adolescenza e dei giudizi e delle critiche che ha dovuto subire delle persone. È molto diversa dalle precedenti melanconiche ed emotivamente impegnate, si discosta dalla storia del Paziente ed è molto sarcastica, a tratti potrebbe anche essere interpretata come uno scherzo. Cerca in realtà di portare attenzione a come gli adulti sono severi nei confronti degli adolescenti, spesso anche senza motivo, e ricorda come quando era giovane avevano quasi paura di lui. Infatti, questa canzone nasce da un attacco di panico che Gerard ebbe in metropolitana, quando si ritrovò circondato da adolescenti rumorosi e strani. Lo scopo della canzone è di criticare la società e la relazione tra adulti e giovani, i comportamenti che i primi spesso hanno nei confronti degli adolescenti, vedendoli come una minaccia senza controllo, giudicando qualsiasi cosa facciano.

Tra gli album dei My Chemical Romance è sicuramente quello più conosciuto, simbolo della loro carriera e del genere che portano avanti, quello pop-punk ed emo. In particolare, permise alla band di scalare le classifiche importanti come quelle di Rolling Stone e Billboard 200. Nonostante risalga a quasi vent’anni fa continua ad essere un punto di riferimento non solo per quei ragazzini ormai adulti, ma anche per nuove persone che riescono ad identificarsi e fare proprio questo incredibile album.

Fonte immagine: Warner Music Italy

Altri articoli da non perdere
Il rock psichedelico: la storia e i suoi maggiori esponenti

Il rock psichedelico è un sottogenere del rock nato a metà degli anni ’60 negli Stati Uniti e nel Regno Scopri di più

Canzoni dei Children of Bodom: le 5 da ascoltare
canzoni dei Children of Bodom

I Children of Bodom sono stati un gruppo Melodic Death Metal formato in Finlandia nel 1993 dagli amici d’infanzia Alexi Scopri di più

Canzoni dei Jonas Brothers: 5 da ascoltare
Canzoni dei Jonas Brothers: 5 da ascoltare

Molti ricorderanno Jonas Brothers solo come i 3 fratelli star di Disney Channel, tuttavia, Camp Rock (2008) è stato solo Scopri di più

Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare
Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare

Già con Yours Truly Ariana Grande ci aveva dimostrato di avere tutte le capacità di diventare una pop star di Scopri di più

Rapper emergenti americani: i 3 più promettenti
Rapper emergenti americani: i 3 più promettenti

La scena rap è da sempre costellata da rapper emergenti americani capaci di scrivere nuove pagine di storia del genere. Scopri di più

Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose
Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose

Le canzoni di Peggy Gou hanno caratterizzato l'intera estate 2023, classificandosi ai primi posti delle classifiche mondiali, grazie ai loro Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta