Canzoni queer: 7 per celebrare il Pride Month

Canzoni queer: 7 per celebrare il Pride Month

Giugno è il mese del Pride: per questa occasione, vengono scritte molte canzoni queer per sensibilizzare il tema, spesso si celebra l’amore tra persone dello stesso genere, si parla delle proprie esperienze in un mondo ciseteronormativo e si critica la società odierna. Sono diverse le canzoni queer che meritano un ascolto, vediamole insieme!

Born This Way di Lady Gaga

Immancabile ai Pride, Born This Way di Lady Gaga è un evergreen delle canzoni queer. In questo brano, la cantante celebra la bellezza della diversità, che non è qualcosa da nascondere, bensì da mettere in risalto. Qualunque siano il nostro orientamento sessuale e la nostra identità di genere, siamo sempre sulla strada giusta. Born This Way è sicuramente una delle canzoni queer più iconiche.

You Need To Calm Down di Taylor Swift

Il fenomeno dell’industria musicale Taylor Swift ha un vasto repertorio che tratta di moltissimi temi, tra cui il femminismo e la lotta ai diritti della comunità LGBTQ+. You Need To Calm Down è un brano che invita gli omofobi a calmarsi, in quanto si scaldano troppo per questioni che non gli riguardano. Come molte canzoni queer, questa ci ricorda che noi siamo tutti e tutte delle regine, e che non bisogna nascondersi, poiché L’ombra non ha mai reso nessuno meno gay.

girls di girl in red

girls è una delle canzoni queer che è andata virale su TikTok negli anni della pandemia. Il brano racconta le esperienze della cantante, che ha nascosto la propria identità per fin troppo tempo per paura del giudizio altrui. Sono così belle, non sto parlando di ragazzi, sto parlando di ragazze sentiamo nel ritornello, dove l’artista esprime liberamente il suo orientamento sessuale. Perché non so cosa fare, non posso scegliere: amo chi amo, questo ci ricorda che non siamo noi a scegliere di chi innamorarci e, soprattutto, tutto ciò che ha a che fare con la nostra identità.

God Must Hate Me di Catie Turner

Nelle canzoni queer troviamo, a volte, il tema del trauma religioso, in quanto spesso si cresce in una famiglia religiosa e/o conservatrice che inculca la propria religione ai figli. God Must Hate Me parla del rifiuto totale della propria identità, si crede di essere un errore di Dio, uno scherzo della natura: Se Dio è morto per tutti i suoi peccati, ne ha lasciato uno indietro: il corpo in cui mi trovo. Questa canzone può riflettere l’odio che spesso le persone trans provano nei confronti del loro corpo, la disforia di genere.

One Of Your Girls di Troye Sivan

Troye Sivan ha scritto molte canzoni queer, una di queste è One Of Your Girls, in cui si parla di un’esperienza molto comune: innamorarsi di un ragazzo etero. La mancanza di chance porta a odiare la propria identità, in quanto non si potrà mai essere amati da quel ragazzo. Un evento molto comune che vivono molti ragazzi gay.

Good Luck, Babe! di Chappell Roan

Good Luck, Babe! è un brano molto recente che parla di una relazione che la cantante ha avuto con una ragazza che reprimeva il proprio orientamento sessuale, il che ha portato alla rottura. Chappell Roan dice Dovresti fermare il mondo per fermare il sentimento, in quanto è impossibile cambiare il proprio orientamento sessuale, in quanto è intrinseco nella nostra natura, qualunque esso sia. La cantante augura a questa donna “Buona fortuna”, anche con un po’ di ironia, in quanto ciò che ha dentro straborderà prima o poi come un fiume in piena. Questa rientra tra le canzoni queer più divertenti da ascoltare.

The Code di Nemo

The Code è la canzone vincitrice dell’Eurovision 2024. Nel brano, Nemo parla del percorso che ha intrapreso per scoprire di essere non-binary in un mondo ciseteronormativo. Non rispettare i modelli di genere che ci impone la società significa infrangere il codice. È sicuramente una delle canzoni queer da ascoltare quando si ha difficoltà ad accettare la propria identità di genere.

Scopri anche serie tv e film natalizi a tema! 

Fonte immagine: depositphotos

Altri articoli da non perdere
La rinascita della musica lo-fi: l’indie pop che ti rilassa
La rinascita della musica lo-fi: l'indie pop che ti rilassa

Molti studenti e molte persone che lavorano da casa spesso usano della musica per rilassarsi e concentrarsi, c’è chi ascolta Scopri di più

Tommaso Paradiso e Fabio Rovazzi, la nuova frontiera dei tormentoni estivi
Tommaso Paradiso e Fabio Rovazzi, la nuova frontiera dei tormentoni estivi

Tormentoni estivi, parliamone! Il contenuto del seguente articolo è ironico, il lettore è dunque gentilmente invitato a non indignarsi e Scopri di più

Le 10 migliori canzoni trap che hanno fatto la storia del genere
Canzoni trap: le migliori 10

La musica trap, nata ad Atlanta nel sud degli Stati Uniti nei primi anni 2000, è diventata uno dei generi Scopri di più

Maldestro al Teatro Sannazaro: musica che abbatte i muri
maldestro

Il cantautore napoletano Maldestro apre al Teatro Sannazaro, il 15 novembre, la rassegna “Sound of the City” a cura dell’etichetta Scopri di più

Altrove, il nuovo album di Ultimo | Recensione
Altrove di Ultimo

Il 17 Maggio è stato pubblicato il nuovo album Altrove di Ultimo.  Ultimo, all'anagrafe Niccolò Moriconi, è un cantautore nato Scopri di più

Fuoritempo degli Arianova | Presentazione
Fuoritempo degli Arianova | Presentazione

Il 6 Dicembre ha preso il via il tour di presentazione del gruppo di musica popolare Arianova con il progetto “Fuoritempo” : Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta