Canzoni tipiche della musica irlandese: le 4 da conoscere

Canzoni tipiche della musica irlandese: le 4 da conoscere

La maggior parte delle canzoni tipiche della musica irlandese è stata tramandata oralmente tra il Seicento e il Settecento. Anche se nei tempi più recenti si è iniziato a distinguere tra musica da danza e musica da ascolto, in principio la danza era una caratteristica che non poteva mancare nella musica Irlandese.

Le tematiche spesso trattate nei testi di canzoni tipiche della musica irlandese sono sono: l’amore, il lavoro e, più raramente, anche la religione. Il ritmo, gli strumenti caratteristici, ci permettono di riconoscere immediatamente che si tratta di Folklore Irlandese.

Per gli abitanti dell’isola queste canzoni hanno una grande importanza, sono retaggio di tutta la loro storia, le rivoluzioni, le carestie, la voglia di libertà, il patriottismo, emigrazione forzata… ma soprattutto il coraggio e la forza di ricostruire il proprio popolo.

Ecco alcune canzoni tipiche della musica Irlandese folkloristica:

Whiskey in the Jar: racconta la storia di un uomo, un bandito, il cui cuore è stato tradito, la sua amata Ginny è tra le braccia di un altro. Lui pensava che la sua donna non lo avrebbe mai tradito, ed invece è andata con un uomo apparentemente più vecchio ed il pover uomo affoga i suoi dispiaceri nel whiskey. Si tratta forse di una tra le più note canzoni tipiche della musica irlandese, inoltre la band americana i Metallica ha ripreso il testo per crearne una sua versione in stile rock heavy metal.

Molly Malone: è tra le canzoni tipiche della musica irlandese. Dedicata ad una dolce fanciulla racconta la storia di una giovane pescivendola, la quale portava avanti il lavoro che la sua famiglia praticava da generazioni, senza mai fermarsi. Andava in giro gridando «Cockles and Mussels,» (cardi e mitilli), tutti fantasticavano su di lei, finché un duro giorno Molly Malone si ammala di febbre e non riuscì a superarla. «And that was the end of sweet Molly Malone», la città sarà più vuota senza il suo Cockles and Mussels che risuonava tra le strade di Dublino.

Wild Mountain Thyme (Will Ye Go, Lassie, Go?):  Una delle più belle canzoni tipiche della musica irlandese, è stata scritta sulla base di un canto popolare che risale a circa 200 anni fa , le origini sono scozzesi-irlandesi. Più che una canzone si presenta come un ode alla natura, un canto d’amore per la vita, il mondo ed una donna, Lassie. Il giovane che narra la storia parla di una ragazza con cui dovrà fare un viaggio in montagna, ma lei fa la difficile perché probabilmente vuole far accrescere in lui il desiderio, così ad ogni strofa chiederà «will ye go oh Lessie, go?»

The Rare Old Mountain Dew: questa si differenzia dalle precedenti perché non parla d’amore, ma di qualcosa che sta molto a cuore all’Irlanda: il processo di distillazione per la birra. Si esalta l’acqua cristallina di un ruscello da cui il contadino prenderà l’acqua per preparare il distillato. Non è come le classiche canzoni tipiche della musica irlandese, ma in essa è insita la sua storia.

«There’s a neat little still at the foot of the hill and the smoke curls up to the sky By a whiff of the smell you can plainly tell That there’s poitín, boys, close  by.»

In questi versi spiega che il fumo che si innalza nei luoghi desolati come quello erano indice del fatto che c’erano dei distillatori abusivi, i giorni preferiti per la distillazione erano infatti quelli ventosi o nebbiosi.

Le canzoni tipiche della musica irlandese  sono tantissime, alcune hanno perso il loro testo originale ma tanti gruppi irlandesi moderni cercano di rimettere insieme i frammenti di alcuni testi di canzoni popolari perdute. Un esempio è Chandler shop che ha le sue origini in un canto popolare Irlandese antichissimo.

 

Fonte immagine di copertina: Squirrel_photos su Pixabay (https://pixabay.com/users/squirrel_photos-7862139/)

Altri articoli da non perdere
Sanremo 2024, 74ª edizione del Festival | 2ª serata
⁠Sanremo 2024, 74ª edizione del Festival | 2ª serata

Dopo che Amadeus e il suo co-conduttore Marco Mengoni hanno aperto le danze la sera del 6 febbraio con il Scopri di più

Copyright nella Black Music: analisi di un fenomeno

La storia iniziale del copyright  in ambito artistico è estremamente intricata, se poi ci si ferma ad esaminare il suo Scopri di più

Cantanti francesi: 5 che forse non conosci
Cantanti francesi: 5 che forse non conosci

Cantanti francesi: 5 artisti contemporanei da scoprire I cantanti francesi, tranne qualche classico come Édith Piaf o Georges Brassens, sono Scopri di più

Canzoni di Guè: 5 imperdibili
Canzoni di Guè: 5 imperdibili

Le canzoni Guè, precedentemente conosciuto come Guè Pequeno, sono un’icona della musica rap italiana. Scopriamone 5 insieme. Cosimo Fini, meglio Scopri di più

Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston
Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Nel repertorio di Whitney Houston innumerevoli sono i capolavori. Tra essi abbiamo Greatest Love of All, uno dei singoli provenienti Scopri di più

Kino, la leggendaria band rock sovietica
Kino band sovietica

I Kino sono forse la band sovietica più amata dai giovani russi. Nelle strade delle città più importanti non di Scopri di più

A proposito di Laura Cavaliere

Vedi tutti gli articoli di Laura Cavaliere

Commenta