Ultimo, il cantante: biografia, canzoni e il tour negli stadi

Chi è Ultimo

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, classe 1996, è nato a Roma. Fin da bambino è stato determinato e appassionato verso la musica, coltivando questa passione senza sapere che un giorno sarebbe diventato il principe degli stadi. Un successo costruito su un legame fortissimo con il suo pubblico, che lo segue fedelmente fin dagli esordi.

Chi è Ultimo: dagli esordi al successo

Ultimo ha iniziato a scrivere a 14 anni, combinando il cantautorato italiano con l’hip hop, uno stile che lo ha reso unico. Ha raggiunto subito traguardi importanti vincendo il contest promosso da Honiro, iniziando una collaborazione con l’etichetta con cui nel 2017 pubblica Chiave. A maggio dello stesso anno apre il concerto di Fabrizio Moro, con il quale nasce un’amicizia e una stima reciproca che porta alla collaborazione nel brano L’eternità, il mio quartiere.

Le partecipazioni al Festival di Sanremo

Il debutto di Ultimo verso il grande pubblico è stata la partecipazione al Festival di Sanremo del 2018 nella categoria delle Nuove Proposte con il brano Il ballo delle incertezze, con cui vinse. Dopo questo trionfo, torna nel 2019 sul palco dell’Ariston tra i Big con I tuoi particolari, con cui si classificò al secondo posto, consolidando la sua fama a livello nazionale.

Nel 2023, Ultimo è tornato per la terza volta al Festival, presentando il brano Alba. La canzone, un’intensa riflessione sulla vita e sulle paure interiori, ha ottenuto un grande successo di pubblico e si è classificata al quarto posto nella serata finale.

Il significato del nome Ultimo

Il nome ”Ultimo” non è semplicemente un nome artistico, ma rappresenta una filosofia di vita. Lo ribadisce durante le sue esibizioni, soprattutto nella sua canzone-manifesto Sogni appesi quando dice: «Da quando ero bambino, solo un obiettivo: dalla parte degli ultimi per sentirmi primo.» In questo modo, il cantante si fa portavoce di coloro che si sentono emarginati o trascurati, riaffermando il valore di ogni individuo.

La discografia: gli album in studio

La carriera di Ultimo è segnata da album che hanno ottenuto un enorme successo commerciale, certificati più volte disco di platino.

Anno di Uscita Titolo Album
2017 Pianeti
2018 Peter Pan
2019 Colpa delle favole
2021 Solo
2023 Alba

Il tour 2024: “La favola continua”

Nel 2022 inizia il suo primo tour negli stadi, grazie al quale sarà consacrato “Principe degli stadi”, dato che superò il tetto dei 600 mila biglietti venduti per 15 date. Un successo rinnovato nel 2023 e che prosegue nel 2024, con un nuovo tour che lo vede protagonista nei principali stadi italiani, spesso al fianco della fidanzata Jacqueline Luna Di Giacomo.

Data Città e Luogo
2 Giugno 2024 Trieste – Stadio Nereo Rocco
8 e 9 Giugno 2024 Napoli – Stadio Diego Armando Maradona
15 e 16 Giugno 2024 Torino – Stadio Olimpico
22, 23 e 24 Giugno 2024 Roma – Stadio Olimpico
28 Giugno 2024 Messina – Stadio San Filippo
6 Luglio 2024 Padova – Stadio Euganeo
Per informazioni sui biglietti, consultare il rivenditore ufficiale TicketOne.

Novità e piani futuri

A poche settimane dall’inizio del tour 2024, Ultimo ha comunicato ai suoi fan che nel 2025 si fermerà con i concerti negli stadi, ma ha promesso un regalo: un nuovo album, anche se non ha deciso se uscirà prima o dopo il tour. Quindi, anche se non vedremo dal vivo il principe degli stadi nel 2025, avremo la possibilità di ascoltare la sua nuova musica. Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire il suo profilo Instagram ufficiale o il suo sito ufficiale.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni più belle di Ligabue, la top 7
Ligabue

Migliori canzoni di Ligabue, le 7 che devi conoscere Luciano Ligabue è sicuramente uno dei nomi più noti nell’immenso panorama Scopri di più

Hollywood, 5 famosi attori che sanno cantare
attori - cantanti famosi - attori che sanno cantare

Hollywood e la musica: cinque attori - cantanti, attori che sanno cantare, quindi, dal caso di Johnny Depp a quello Scopri di più

Nu Genea: un simbolo della musica partenopea contemporanea
Nu Genea a Napoli, in uno studio di musica

I Nu Genea è un duo musicale italiano, formato dai due artisti Lucio Aquilina e Massimo Di Lena. Entrambi originari Scopri di più

Festival del ‘700 Musicale Napoletano, XXIV Edizione al via
Festival del .700 Musicale Napoletano

Festival del '700 Musicale Napoletano, una manifestazione che non manca mai di lasciare incantati gli appassionati della musica dei più Scopri di più

Niall Horan, le 5 canzoni più belle del cantante irlandese
Niall Horan

Dopo una pausa durata quasi tre anni, Niall Horan è finalmente ritornato a fare quello che più ama: cantare. L’avvento Scopri di più

La gente di Bahia, intervista a Sergio Giangaspero

La gente di Bahia è il nuovo singolo di Sergio Giangaspero disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dallo scorso 25 Scopri di più

A proposito di Adelaide Di Palo

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Di Palo

Commenta