Curiosità su Pino Daniele: 8 da conoscere

Pino Daniele, 8 curiosità che forse non conosci

Cantautore, chitarrista e compositore, Giuseppe Daniele, meglio conosciuto come Pino Daniele, è stato tra coloro che più hanno rivoluzionato il panorama italiano, inserendo la componente jazz, funky, rock e blues nella tradizionale canzone melodica con un miscuglio tra inglese, italiano e dialetto napoletano. Scopriamo insieme alcune curiosità su Pino Daniele che forse non conosci.

Pino Daniele nacque a Napoli nel quartiere Porto nel 1955. La sua infanzia non fu semplice a causa delle difficili condizioni economiche della famiglia. Sin da piccolo, si distinse per la sua innata e profonda passione per la musica, che lo portò a essere il capofila del cosiddetto “Neapolitan Power”, un movimento che rinnovò la musica partenopea. Una prima curiosità su Pino Daniele è che le sue prime esperienze in gruppo si concretizzarono con la fondazione dei Batracomiomachia, insieme a musicisti come Enzo Avitabile e Rino Zurzolo.

Dagli anni ’70, la sua carriera divenne inarrestabile. Nel 1976 fu bassista dei Napoli Centrale, un’esperienza formativa. La sua ultima esibizione fu nel dicembre 2014. Ci lasciò il 4 gennaio 2015 a causa di un infarto, una tragica conclusione di una vita segnata da noti problemi cardiaci. A soli 59 anni, Pino Daniele ha lasciato un’eredità di successi incredibile.

Artista Contesto della collaborazione
Eric Clapton Ha suonato con lui in diverse occasioni, tra cui al Cava de’ Tirreni nel 2011, definendolo “un talento immenso”.
Pat Metheny Il leggendario chitarrista jazz ha collaborato all’album “Passi d’autore” (2004).
Richie Havens Il folksinger che aprì Woodstock duettò con lui nel brano “Common Ground”.
De Gregori e Jovanotti Con loro formò un trio per un tour di grande successo nel 2002.

8 curiosità su Pino Daniele che forse non conoscevi:

  1. La prima esibizione: Si esibì per la prima volta a dodici anni a una festa per bambini. Incappò in una stecca vocale e, grazie a questo episodio, capì cosa significasse stare su un palcoscenico.
  2. L’amore grazie a Troisi: Conobbe sua moglie Fabiola Sciabbarrasi nel 1992 grazie al suo grande amico Massimo Troisi, che fece da “Galeotto” tra i due.
  3. Una chitarra per beneficenza: Nel 2017 una sua chitarra fu messa all’asta e il ricavato di 25mila euro fu devoluto all’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli.
  4. Ragioniere e autodidatta: Mentre si diplomava in ragioneria, imparò a suonare la chitarra da autodidatta, assorbendo dall’ambiente di contestazione sociale del Sessantotto molte delle istanze della sua futura espressione artistica.
  5. Un francobollo per un’eccellenza: Nel 2019 Poste Italiane dedicò a Pino Daniele un francobollo, celebrandolo come eccellenza italiana dello spettacolo.
  6. L’apertura a Bob Marley: Nel 1980, un giovane Pino Daniele aprì il leggendario concerto di Bob Marley allo stadio San Siro di Milano, un evento che segnò la storia della musica in Italia.
  7. La suoneria di Troisi: Il brano Quando era profondamente amato dal suo amico Massimo Troisi, il quale non solo lo aiutò nella composizione, ma impostò la canzone come suoneria del suo cellulare.
  8. Musica per il cinema: Ha composto le musiche per le colonne sonore di diversi film, tra cui i celebri Ricomincio da tre (Massimo Troisi), La mazzetta (Sergio Corbucci) e Amore a prima vista (Vincenzo Salemme).

Fonte immagine dell’articolo Curiosità su Pino Daniele: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Teresa, il nuovo album di Marcello Giannini
Marcello Giannini

Il 12 marzo è uscito l’album Teresa, quarta opera da solista di Marcello Giannini, disponibile in digitale e presto anche Scopri di più

Canzoni dei The xx, le 5 da ascoltare
Canzoni dei The xx, 5 da ascoltare

I The xx, gruppo indie pop britannico formatosi a Londra nel 2005, hanno conquistato gli ascoltatori di tutto il mondo con Scopri di più

K-Conjog il producer del paese d’O Sole
k-congiog evidenza

Ascoltando K-Conjog si fa presto a capire che potremmo ricevere dalla sua musica un'immagine decisamente alterata rispetto al pensiero che si Scopri di più

Niko Albano: se non cadi, non puoi rialzarti | Intervista
Niko Albano: se non cadi, non puoi rialzarti | Intervista

Domenico Albano, 1991, musicalmente conosciuto con il nome Niko Albano, è un cantautore e chitarrista campano. Autodidatta, istruito dal padre Scopri di più

Tenco e Dalida: una storia d’amore tra musica, passione e suicidio
Tenco e Dalida: una storia d'amore tra musica, passione e suicidio

Tenco e Dalida: la storia di un amore tragico tra musica e malinconia Un amore struggente, intenso e potente, ridotto Scopri di più

I-Days 2024: l’intervista al fan sul palco con i Bring Me The Horizon
Oliver e Andrea sul palco degli I-Days

Dal 1999 ad oggi, dapprima nella città di Bologna, fino ad arrivare all’attuale Milano, si svolge uno dei più rinomati Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta