Curiosità su Pino Daniele: 8 da conoscere

Pino Daniele, 8 curiosità che forse non conosci

Cantautore, chitarrista e compositore, Giuseppe Daniele, meglio conosciuto come Pino Daniele, è stato tra coloro che più hanno rivoluzionato il panorama Italiano, inserendo la componente jazz, funky, rock e blues nella tradizionale canzone melodica con un miscuglio tra inglese, italiano e dialetto napoletano. Non vorrai, quindi, perderti le 8 curiosità su Pino Daniele che devi assolutamente conoscere!

Pino Daniele nacque a Napoli nel quartiere Porto nel 1955 ed era il primogenito di sei figli. La sua infanzia non fu semplicissima soprattutto per le difficoltose condizioni economiche in cui riversava la sua famiglia. Infatti, dopo pochi anni fu ospitato dalle sue zie che gli garantirono una sistemazione decorosa. Sin da piccolo si distinse dagli altri bambini per la sua attenzione all’ordine, la cura di sé e, soprattutto, per la sua innata e profonda passione per la musica.

Una prima curiosità su Pino Daniele che forse non conoscevi è che le sue prime significative esperienze ed esecuzioni in gruppo si concretizzarono con la fondazione del complesso musicale Batracomiomachia con Paolo Raffone, Rosario Jermano, Rino Zurzolo, Enzo Avitabile ed Enzo Ciervo. 

Dagli anni ’70 Pino Daniele diventa inarrestabile, pubblicando musica su musica. In particolare, l’anno 1976 fu di estrema importanza per la sua maturazione artistica, infatti il giovane chitarrista entrò a fare parte come bassista del Napoli Centrale (altra curiosità su Pino Daniele di cui forse non eri a conoscenza), un’esperienza che lo mise in contatto con importanti strumentisti del tempo. La sua ultima esibizione fu nel dicembre del 2014 a Courmayeur prendendo parte al programma televisivo L’anno che verrà. Ci lascerà purtroppo pochi giorni dopo, ovvero il 4 gennaio 2015 a causa di un infarto che lo colpisce mentre si trova nella sua casa ad Ortebello. A soli 59 anni, Pino Daniele ci lascia un numero di successi incredibile.

Di seguito 8 curiosità su Pino Daniele che forse non conoscevi:

  1. Pino Daniele si esibì per la prima volta quando aveva solo dodici anni in una festa per bambini. Durante l’esibizione, però, incappò in una stecca vocale e grazie a questo episodio capì veramente cosa significasse stare su un palcoscenico;
  2. Conobbe sua moglie nel 1992 grazie al suo amico Massimo Troisi che fece da Galeotto tra i due giovani;
  3. Nel 2017 una sua chitarra fu messa all’asta e il ricavato di 25mila euro fu devoluto all’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli;
  4. Mentre si diplomava in ragioneria presso l’istituto Armando Diaz di Napoli, imparò a suonare la chitarra da autodidatta assorbendo dall’ambiente di contestazione sociale del Sessantotto molte delle istanze che formarono la sua espressione artistica negli anni successivi;
  5. Nel 2019 Poste Italiane dedicò a Pino Daniele un francobollo come eccellenza Italiana dello spettacolo;
  6. Nel 1980 aprì il concerto di Bob Marley al San Siro a Milano;
  7. Una delle più belle curiosità su Pino Daniele è che il brano Quando era profondamente amato dal suo amico Massimo Troisi, il quale non solo lo aiutò nella composizione del brano, ma addirittura impostò la canzone come suoneria del suo cellulare;
  8. Ha composto le musiche per colonne sonore di diversi film, tra cui: Ricomincio da tre (Massimo Troisi), La mazzetta (Sergio Corbucci), Amore a prima vista (Vincenzo Salemme), Opopomoz (Enzo D’Alò).

Fonte immagine dell’articolo Curiosità su Pino Daniele: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei The 1975: le 6 da ascoltare
Canzoni dei The 1975: le 6 da ascoltare

I The 1975 sono un gruppo musicale indie rock britannico formatosi a Manchester nel 2002 e composto da Matthew "Matty" Scopri di più

Dinastia dei Co’Sang | Recensione
Dinastia dei Co'Sang

Dopo tanta attesa e a 15 anni di distanza dal loro ultimo album insieme, finalmente i rapper napoletani Luché e Scopri di più

The Tempest: il nuovo album degli Opera Nera
The Tempest: il nuovo album degli Opera Nera

The Tempest, il nuovo album degli Opera Nera,  è stato presentato nella mattina di sabato, 11 Gennaio 2025, nello spazio dello Scopri di più

Canzoni di Franco 126: le 6 più nostalgiche
Canzoni di Franco 126: le 6 più nostalgiche

Franco 126, nome d’arte di Federico Bertollini, membro della crew 126 insieme ad altri 6 artisti, è un cantautore romano Scopri di più

Album di Drake: 4 da ascoltare
Album di Drake: 4 da ascoltare

Gli album di Drake incarnano a pieno l'animo della star, che dal 2009 a oggi domina la scena rap, oltre Scopri di più

Classica Orchestra Afrobeat: il cerchio perfetto

È davvero il manifesto di perfezione della natura, il cerchio. Una natura che alla sua lapidaria semplicità arriva dopo innesti Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta