Enrico Nigiotti incanta Napoli nella penultima data del suo tour

Enrico Nigiotti incanta Napoli nella penultima data del suo tour

Un turbinio di emozioni, dopo tanto buio, dopo tanta cupa incertezza. Enrico Nigiotti è stato coraggioso. Portare avanti una tournée, nonostante tutto, tra mille restrizioni, mascherine, polemiche e chiusure, non era da tutti. Ma il tempo gli ha dato ragione. Il tempo e il suo pubblico che lo ha seguito e che con lui ha cantato e brindato all’amore, alle sue gioie e alla vita. E, da questo punto di vista, non ha fatto di certo eccezione la penultima tappa, quella di Napoli, con la sala de La Casa della Musica risvegliata da migliaia di mani che hanno accolto il livornese e le sue ballate.  

Pezzi famosi e non, da “L’amore è” a “Notti di luna”, passando per la scanzonata “Il provinciale”, la tenerissima “Nonno Hollywood“, e un tributo strumentale a Pino Daniele, hanno accompagnato questa magica serata. Enrico ha incantato per circa due ore ad una platea gremita che, dopo due rinvii, è riuscito finalmente a sentirlo dal vivo.

Enrico Nigiotti e la sua scalata verso il successo

L’artista livornese ha scalato le vette del successo con testi di vecchio stampo, dalla dolcezza malinconica ma dal sound della musica bella, come i tramonti d’estate. Curriculum di un certo spessore per un cantante di soli 34 anni che può vantare tre partecipazioni a Sanremo, con “Qualcosa da decidere”, “Nonno Hollywood” e infine con “Baciami adesso” (2015, 2019, 2020). Nel 2009 partecipa alla nona edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Arrivato alla fase serale del programma, Nigiotti abbandona la competizione a favore dell’allora fidanzata Elena D’Amario, anche lei concorrente del talent. Successivamente, nel 2017, arriva terzo ad XFactor

Nel suo tour italiano, Enrico Nigiotti è salito sul palco dei più importanti teatri del Bel Paese, dal Parco della musica di Roma al Teatro Verdi di Firenze, accompagnato da Fabiano Pagnozzi al pianoforte, ai cori e alla direzione musicale, Mattia Tedesco alle chitarre, Marco Fuliano alla batteria ed ai cori ed Antonio Galli al basso.

Ultima tappa del tour:

28 gennaio, Teatro Colosseo – Torino

Altri articoli da non perdere
Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare
Canzoni di My Everything di Ariana Grande: 4 da ascoltare

Già con Yours Truly Ariana Grande ci aveva dimostrato di avere tutte le capacità di diventare una pop star di Scopri di più

Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare
Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare

Taylor Swift, una delle artiste più influenti e premiate della sua generazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica Scopri di più

Machine Gun Kelly: da rapper a punk-rocker
Machine Gun Kelly: da rapper a punk-rocker

Machine Gun Kelly (Colson Baker) nasce a Houston in Texas il 22 Aprile 1990 per poi spostarsi definitivamente a Cleveland, Ohio. Scopri di più

Sussidiario illustrato della giovinezza | Recensione dell’album
Sussidiario illustrato della giovinezza

I Baustelle sono una band italiana di indie rock, formatasi nel 1996 a Montepulciano, in Toscana. I membri fissi della Scopri di più

Dinastia dei Co’Sang | Recensione
Dinastia dei Co'Sang

Dopo tanta attesa e a 15 anni di distanza dal loro ultimo album insieme, finalmente i rapper napoletani Luché e Scopri di più

Canzoni di Lorde: le 4 da ascoltare
canzoni di lorde

Lorde, pseudonimo di Ella Marija Lani Yelich-O'Connor, ha conquistato il mondo della musica con il suo talento unico e la Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta