I Lolli: Non ti senti un Boomer | Intervista

Intervista a I Lolli

Il nuovo singolo Non ti senti un Boomer de I Lolli è disponibile su tutte le piattaforme streaming già dal 16 novembre e sarà in rotazione radiofonica a partire dal 22 novembre. Non ti senti un Boomer de I Lolli è un brano che porta sul piano musicale una tematica significativa dei nostri giorni, vale a dire il cambiamento sociale e generazionale. Con un sound coinvolgente e testi taglienti, I Lolli offrono un ritratto brillante di tre generazioni a confronto, capace di divertire e allo stesso tempo far riflettere.

Cosa ha ispirato la creazione di questo brano?

La canzone nasce dall’osservazione del mondo che ci circonda. Viviamo in una società in cui tutto cambia a una velocità impressionante: tecnologia, linguaggi, mode. L’idea ci è venuta pensando ai contrasti tra le generazioni e ai momenti in cui ci sentiamo “vecchi” rispetto ai nuovi trend. Abbiamo voluto raccontare tutto questo con ironia, strizzando l’occhio sia ai più giovani che ai più “boomer”.

Non ti senti un boomer è un brano che vuole veicolare un preciso messaggio e tenta di esplorare il cambiamento della società. Cosa vi spinge a parlare del cambiamento generazionale?

Ci interessa esplorare questi temi perché li viviamo sulla nostra pelle. Siamo cresciuti in un periodo di transizione, tra i primi cellulari e TikTok. Il cambiamento generazionale non è solo una questione di età, ma anche di mentalità e di come ci adattiamo a un mondo sempre più veloce. Attraverso la canzone, vogliamo far riflettere su queste dinamiche con un tocco di leggerezza.

Il sound del brano è molto interessante ed orecchiabile. Potete illustrare ai nostri lettori la vostra formazione artistica?

La nostra formazione artistica nasce dalla recitazione: io e Alessandro ci siamo conosciuti frequentando la stessa accademia di recitazione. Questo percorso ci ha dato solide basi espressive e ci ha insegnato a comunicare emozioni, un aspetto che abbiamo portato anche nella nostra musica. A questo si aggiunge la passione per il canto e la scrittura, che ci ha permesso di unire due mondi creativi e di sviluppare uno stile che riflette sia la teatralità che la musica. Sicuramente anche la gavetta tra serate in piazza e locali, la radio e altre esperienze simili ci hanno fortificato e permesso di arrivare qua oggi a parlare con voi.

Potreste raccontarci un aneddoto esilarante durante la produzione del testo o durante la creazione del videoclip?

Durante le riprese del videoclip, abbiamo scoperto che le tute da astronauti che avevamo ordinato erano fatte interamente di poliestere. Eravamo in una location sotto il sole e, dopo pochi minuti, ci sembrava di essere in una sauna spaziale! Ad ogni pausa, cercavamo disperatamente dell’acqua o un po’ d’ombra per sopravvivere. Nonostante tutto, le risate non sono mancate: sembravamo più sudati di veri astronauti in missione su Marte!

Se avete voglia di divertirvi e, allo stesso tempo, riflettere su un’importante tematica dei nostri giorni, vi invitiamo ad ascoltare il nuovo.

Fonte immagine: Ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
John Mayer: i 5 brani che hanno fatto la storia
John Mayer

  John Mayer, nell'ultimo ventennio è entrato di prepotenza nelle casse e nei cuori di una grossa fetta di musicisti: Scopri di più

Canzoni delle Itzy: 4 da ascoltare
Canzoni delle Itzy: 4 da ascoltare

Le Itzy sono un Girl group k-pop creatosi a Seoul nel 2019 e composto da 5 Idol: Yeji, Lia, Ryujin, Scopri di più

Album di Lucio Battisti: 3 capolavori che hanno fatto la storia
Album di Lucio Battisti: 3 da scoprire

Gli album di Lucio Battisti e i suoi brani hanno caratterizzato la scena musicale italiana. Considerato tra i maggiori cantautori Scopri di più

Cavetown: l’artista per le anime sensibili
Cavetown: l'artista per le anime sensibili

Robin Daniel Skinner, meglio conosciuto come Cavetown, è uno dei fenomeni indie-pop britannici di maggior successo degli ultimi anni. Il Scopri di più

Thirty Seconds to Mars e il nuovo album It’s the End of the World but It’s a Beautiful Day | Recensione
Thirty Seconds to Mars

Thirty Seconds to Mars, la band torna a suonare con l'album It’s the End of the World but it’s a Scopri di più

Chi è Daddy Yankee, il Big Boss della musica reggaeton
Daddy Yankee: il “Big Boss” della musica reggaeton

Conosciuto sulle scene anche come The Big Boss, Daddy Yankee – pseudonimo di Ramón Luis Ayala Rodríguez – figura tra Scopri di più

A proposito di Alberta Palermo

Laureanda magistrale in Letterature e culture comparate presso l'Università L'Orientale di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alberta Palermo

Commenta