Mark Knopfler: i 5 assoli più belli con i Dire Straits

Mark Knopfler

Sette Grammy, tre Brit Awards, tre dottorati honoris causa e numerosissime hits. Mark Knopfler, conosciuto come il frontman dei Dire Straits, si è dimostrato uno dei più capaci chitarristi, compositori, arrangiatori e interpreti esistenti. Si potrebbe parlare della sua abilità nella scrittura e nella composizione di un rock sentimentale e a tratti un po’ blues. In questa sede, però ci si vuole soffermare sulla sua impeccabile e personale tecnica alla chitarra, e ricordare gli assoli più belli che ha regalato alla musica rock.

Sultans of Swing

Una delle hit più famose e rinomate dei Dire Straits scritta da Mark Knopfler, e il loro singolo di debutto. È ispirata a un episodio londinese in cui un gruppo, i Sultans of Swing, suonano in un piccolo locale, e non lo fanno per denaro quanto per passione, pur avendo grandi sogni. La canzone ha riscosso un enorme successo anche grazie all’abilità di Mark Knopfler nel fingerpicking, che proprio in questa canzone ci regala uno degli assoli più belli di sempre. Lo storico assolo è stato suonato su una tipica Fender Stratocaster e incomincia al minuto 3,20.

Telegraph road

In 14 minuti vengono vissuti due viaggi: da un lato, quello di Mark Knopfler sulla Telegraph road, o U.S. Route 24, un’autostrada statunitense; dall’altro, quello dello stanziamento dell’umanità e dello sviluppo della civiltà. Nella seconda parte della canzone vi è proprio una critica alla disoccupazione e alla società moderna capitalistica. Ma musicalmente si fa notare nella canzone l’uso della chitarra di Mark Knopfler, sempre molto equilibrato, che diviene a tratti di una bellezza toccante. Mark Knopfler ha utilizzato numerose chitarre, ma è iconico il suo utilizzo della chitarra resofonica, e Telegraph Road è una delle perle effettuate con questo gioiello.

Tunnel of love

Anche questa canzone di 8 minuti è una specie di romanzo in musica: l’ispirazione arriva dalla visita di Mark Knopfler al luna park The Spanish City di Whitley Bay, una fiera nata nel 1910, che effettivamente ha un’attrazione chiamata Tunnel of Love. Due persone si conoscono e si innamorano al luna park, ma rimarranno un ricordo l’uno per l’altro per paura di soffrire. Il risultato è una delle più belle canzoni romantiche del genere rock. Dal minuto 6 in poi, si apre il frangente di uno degli assoli più sentimentali di Mark Knopfler e della musica rock.

Brothers in arms

Su una Gibson Les Paul standard è stata registrata questa canzone molto toccante contro la guerra. È stata scritta durante la guerra delle isole Falkland fra Argentina e Gran Bretagna e racconta le sofferenze e la malinconia che vive un soldato in battaglia, dove l’unica cosa che lo consola è la solidarietà con i propri compagni, dei propri “Brothers in arms”. Anche qui la chitarra di Mark Knopfler tocca le corde giuste, e rende perfettamente la commozione e la sofferenza delle parole del soldato, in un magnifico assolo che parte dal minuto 5,00.

We’re fools to make war on our brothers in arms

Down to the waterline

Un ritmo rock vivace e trascinante accompagna una ballad in realtà malinconica: la canzone narra della bellezza e la passione di un amore giovanile. Mark Knopfler scrisse il brano nel 1978, e fu una delle registrazioni determinanti per la firma del primo contratto dei Dire Straits: il risultato non sorprende, poiché la tecnica di fingerpicking del chitarrista rende la canzone unica.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mariana Froes, la nuova voce brasiliana
Mariana Froes

L'astro nascente della musica brasiliana, Mariana Froes, punta a conquistare il mondo musicale attraverso i suoi singoli carichi di emotività Scopri di più

Chris Obehi, musica come umanità unita | Intervista
Chris Obehi

Chris Obehi, in occasione della pubblicazione di OBEHI, ha risposto ad alcune domande. Leggi qui la nostra intervista! Chris Obehi Scopri di più

Canzoni italiane anni ’60: 10 successi da ricordare
Canzoni italiane anni ’60: dieci successi da ricordare

Solo dieci canzoni italiane anni ’60 non sarebbero abbastanza per fare una summa di quelli che sono stati gli anni Scopri di più

Lucia Manca e il nuovo album Attese, vol.1
Lucia Manca

Lucia Manca pubblica il suo terzo EP dal titolo Attese, vol.1, prima parte di quello che si preannuncia come un Scopri di più

Canzoni di The Marías: 3 da ascoltare
Canzoni di The Marías: 3 da ascoltare

The Marías è un gruppo musicale statunitense composto da María Zardoya (voce), Josh Conway (batterista e producer), Jesse Perlman (chitarrista) Scopri di più

Canzoni di Madison Beer: 4 da ascoltare
Canzoni di Madison Beer: 4 da ascoltare

Madison Elle Beer, conosciuta con il nome di Madison Beer, è una cantautrice statunitense. La sua carriera è iniziata nel Scopri di più

A proposito di Maya Salese

Vedi tutti gli articoli di Maya Salese

Commenta