Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda

Ozzy Osbourne ci dice addio: ricordando una leggenda

John Michael “Ozzy” Osbourne, l’iconico frontman soprannominato “Principe delle Tenebre”, ci dice addio all’età di 76 anni. La triste notizia arriva a meno di tre settimane dal suo ultimo concerto con i Black Sabbath, tenutosi il 5 luglio 2025. La famiglia Osbourne l’ha reso pubblico in un comunicato: nonostante non sia stata resa nota la causa del decesso, era noto che negli ultimi anni Ozzy stesse combattendo con il Parkinson e ciò ha portato a numerose speculazioni è possibile che Ozzy Osbourne sapesse che la fine era vicina e volesse dare ai fan un ultimo addio?

Dalle origini umili al trono dell’heavy metal

Nato nel 1948 ad Aston (un sobborgo operaio di Birmingham) da genitori impegnati in fabbrica, Ozzy ha trascorso un’infanzia segnata dalla povertà, in cui fu costretto a lavorare fin da giovane per mantenersi. Subì anche gravi abusi sessuali da parte di due ragazzi alla giovanissima età di 11 anni. Trovò poi nella musica una via d’uscita nel 1968 e insieme a Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward fondò i Black Sabbath, creando un intero genere: l’heavy metal.

Una vita estrema

Ozzy è divenuto celebre anche per le sue performance estreme e l’uso massiccio di droghe: nel 1982, durante un concerto, mordeva la testa di un pipistrello, credendolo un pupazzo di scena; l’anno prima, invece, aveva dichiarato di aver morso due colombe durante un meeting discografico. Sempre nel 1982 sposò Sharon Arden che divenne effettivamente la sua manager e badante, però non fu tutto rose e fiori:  I due hanno affrontato insieme molti scandali e crisi come l’arresto di Ozzy per tentato omicidio della stessa Sharon (nel 1989); la lunga battaglia contro le dipendenze e la caduta da una quad nel 2003, che aveva lasciato l’artista quasi paralizzato. Nonostante tutto, il loro matrimonio è sopravvissuto e la famiglia è cresciuta con l’arrivo di quattro figli: dal 2002 al 2005 la famiglia Osbourne fu anche protagonista del reality The Osbournes, un vero e proprio cult televisivo che mostrò un lato comico e inedito della rock star, guadagnandosi perfino un Emmy e rendendo il Principe delle Tenebre anche una star dei reality TV. 

Ozzy Osbourne ci dice addio: Back to the Beginning

Nel 2023, Ozzy affrontò dei trattamenti intensivi per la sindrome di Parkinson, cadendo anche in una profonda depressione durante le cure, come spiegò poi in un’intervista: «Ti svegli la mattina e scopri che qualcosa è andato di nuovo storto. Arrivi a pensare che non finirà mai». A quel punto Sharon gli propose di tenere un ultimo concerto: Back to the Beginning. Pochi giorni prima della sua scomparsa, quindi, Ozzy si è riunito con i compagni originari dei Sabbath per il concerto d’addio: il frontman si è esibito su un trono dando vita a un’esibizione vivace ed esclamando al pubblico: «I am Iron Man! Go fucking crazy!». Il concerto ha visto anche l’esibizione di leggende come i Metallica, gli Slayer e i Guns N’ Roses. Nel climax dell’evento, Ozzy ha commosso il pubblico, ringraziandolo: «Sono stato fermo per sei anni, non avete idea di cosa significhi…Grazie di cuore!» Tom Morello, membro dei Rage Against the Machine e direttore musicale del concerto, ha rivelato che lo spettacolo ha raccolto 190 milioni di dollari per diverse associazioni di ricerca e strutture tra cui Cure Parkinson, il Birmingham Children’s Hospital e l’Acorn Children’s Hospice.

 

Pur chiudendo il sipario sulla sua carriera, il Principe delle Tenebre rimarrà sempre una presenza viva nei riff e nei cori dei fan, e la sua voce continuerà a riecheggiare all’interno della cultura metal mondiale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (Fotografo: Kevin Burkett)

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Glenn Frey: 3 da ascoltare
Canzoni di Glenn Frey: 3 da ascoltare

Glenn Frey, nato il 6 novembre 1948 a Detroit e scomparso a New York il 16 gennaio 2016, è stato Scopri di più

Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto
Intervista a Gabriele Finotti, leader e fondatore dei Misfatto

Una storia lunga più di 30 anni fatta di sperimentazioni musicali, festival e libri. Di chi parliamo? Parliamo di Gabriele Scopri di più

Mulai e i suoi HD Dreams, intervista al producer
Mulai e i suoi HD Dreams, intervista al producer

Mulai è il nome d’arte del giovane producer elettronico bresciano Giovanni Bruni Zani ed HD Dreams è la sua terza Scopri di più

Hocus Focus Fest 2025: il fuoco e la vertigine ad Altavilla Silentina

Si parte dall’antico rito dell’accensione dei fuochi in onore di S. Antonio Abate che qui torna a celebrarsi con linguaggi Scopri di più

Canzoni di Anastacia: le 3 da ascoltare assolutamente
canzoni di Anastacia

Anastacia, pseudonimo di Anastacia Lyn Newkirk è una cantante, ballerina, performer americana nata a Chicago nel 1968. È considerata una Scopri di più

Canzoni di Tate McRae: tre da ascoltare
Canzoni di Tate Mcrae: tre da ascoltare

Tate Rosner McRae, conosciuta semplicemente come Tate McRae, nasce a Calgary il 1º luglio del 2003, è una cantautrice e Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta