Parodie musicali, le cinque canzoni più divertenti

Plagi musicali, quando copiare non è un reato

Ogni opera originale, si sa, finisce inevitabilmente nella lente dissacratoria della satira, che può dare vita a parodie musicali divertenti. Queste sono le nostre preferite.

Il mondo della musica è una fonte inesauribile per chi si vuole cimentare nel genere parodico. Una parodia, per definizione, è un’opera che imita lo stile di un’altra con intento comico o satirico. Non si contano le canzoni famose deformate dalla comicità, variandone lo stile musicale o il significato originale in favore della satira politica e sociale, o per burlarsi di mode e tendenze culturali.

Abbiamo raccolto cinque tra le parodie musicali più spiritose e irriverenti. Buon ascolto (e buone risate)!

Originale vs Parodia Elemento parodiato
“Teorema” di M. Ferradini vs “Teorema” di T. Tammaro Stereotipi sociali e relazioni di coppia (“tamarre”)
“I want it that way” dei Backstreet Boys vs “I’ll kill you that way” degli Slashstreet Boys Il genere boyband pop mescolato con i cliché dei film horror slasher
“Una vita in vacanza” de Lo Stato Sociale vs “Una vita di panza” di ZeroDx L’ossessione per la forma fisica e le diete
“Waka Waka” di Shakira vs “Bunga Bunga” di Elio e le Storie Tese Satira politica diretta su uno scandalo mediatico italiano
“Gangsta’s Paradise” di Coolio vs “Amish Paradise” di “Weird Al” Yankovic Contrasto culturale tra lo stile di vita gangsta rap e quello Amish

Tony Tammaro e la sua canzone: una parodia divertente di “Teorema”

La carriera di Tony Tammaro è fondamentale per la storia della musica demenziale italiana. Le sue parodie mirano a mettere alla berlina il mondo dei tamarri, nome con cui si raggruppa la gioventù napoletana dedita ad atteggiamenti poco eleganti.

La sua versione di Teorema, tratta dall’album Da grande farò il cantante, fa il verso all’omonima canzone di Marco Ferradini. Lo stile è pressoché identico, ma cambia decisamente il testo: nella prima parte Tony afferma che la donna, per amare un uomo, debba essere trattata male. Tutto cambia nella seconda parte, dove prende la parola il suo amico, succube di una moglie manesca. Per quanto ad un primo ascolto possa essere intesa come un incentivo alla violenza, basta ascoltarla fino in fondo per osservare il rovesciamento parodico: e m’arricuordo ‘e parole ‘e mammà:/«tu in mano a chella fai a fine ‘e papà».

Slashstreet Boys: quando le parodie musicali divertenti incontrano l’horror

Vi siete mai chiesti come sarebbero stati i Backstreet Boys se fossero usciti da un film horror? La risposta sono gli Slashstreet Boys, band composta da cinque serial killer cinematografici: Freedy Krueger, Jason Voorhees, Ghostface, Michael Myers e Leatherface. I’ll kill you that way, in particolare, fa il verso a I want it that way del 1999. La particolarità è la rielaborazione del testo, pieno di riferimenti ai film in cui i mostruosi membri sono protagonisti. Anche il videoclip viene rielaborato su modello di quello originale, con risultati esilaranti.

“Una vita di panza”: la canzone parodia divertente di ZeroDx

I ragazzi de Lo stato sociale hanno segnato il Festival di Sanremo con Una vita in vacanza. Tra le tante parodie, prevale quella fatta da Enrico ZeroDx, youtuber e filmaker, con Una vita di panza. Il contenuto è uno scherzoso sfottò rivolto a chi fa di tutto per tenersi in forma, dimenticando le tentazioni della gola: Sogni un peso diverso/però mai un kilo perso/e la dieta/che rompe i co*****i. Ad enfatizzare il tutto ci pensa il videoclip, che alterna atleti a immagini di cibo succulento.

Elio e le Storie Tese e la satira politica nelle canzoni parodia divertenti

Ricordate i mondiali del 2010? Era l’anno in cui Shakira cantò Waka Waka e in cui divennero note le vicende dell’ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Unendo queste due cose, ne venne fuori una parodia demenziale. È quello che fecero gli Elio e le Storie Tese con Bunga Bunga, canzone il cui titolo richiama al termine con cui i media definirono i festini di Arcore. Gli Elii aprirono una puntata di Parla con me con questa canzone, che divenne un vero e proprio tormentone.

“Weird Al” Yankovic e la sua parodia musicale divertente sulla vita degli Amish

Per ogni genere esiste una parodia, compreso il rap. Nel 1996 Alfred Matthew “Weird Al” Yankovic, probabilmente il più famoso artista di parodie al mondo, fece uscire il singolo Amish Paradise, parodia del brano Gangsta’s paradise del rapper Coolio. Yankovic, usando la base rap originale, tira fuori una canzone demenziale in cui illustra gli usi e i costumi della comunità Amish, nota per rifiutare la modernità. Il contrasto tra la musica gangsta e il testo sulla vita rurale (“Anche se vado a zonzo per la valle dell’ombra della morte / non guardo la mia tv né la mia radio, non sono un tipo così”) è geniale.

Conclusione: il potere dissacrante delle parodie divertenti

Le parodie musicali rappresentano un elemento importante della cultura popolare. Attraverso l’ironia e la satira, riescono a mettere in discussione i messaggi delle canzoni originali, offrendo uno sguardo critico e dissacrante sulla società. Dai fenomeni virali online come le YouTube Poop (YTP) alla satira politica più strutturata, le parodie divertenti ci ricordano il potere dell’umorismo e la sua capacità di sovvertire le regole, facendoci riflettere con un sorriso.

Foto di Pexels

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei The Chainsmokers, 3 da non perdere
Canzoni dei The Chainsmokers.

Le canzoni dei The Chainsmokers, gruppo del duo Andrew Taggart e Alex Pall, sono i brani perfetti per chi vuole Scopri di più

La leggenda del 31: la trilogia di Mecna
La leggenda del 31: la trilogia di Mecna

MecnaMecna è un artista dai tratti malinconici che odia l’estate. Non a caso questa stagione è lo scenario della trilogia Scopri di più

The Neighbourhood, cosa ascoltare in attesa del ritorno
"The Neighbourhood" in concerto con l'album Wiped Out!

A due anni dall’uscita dell’ultimo singolo Fallen Star (2021), tour annullati per pause di riflessione e il recente allontanamento del Scopri di più

Album di Yung Lean: 6 da ascoltare
Album di Yung Lean: 6 da ascoltare

Yung Lean è uno degli artisti più enigmatici della scena musicale degli ultimi dieci anni. Nato nel 1996 a Stoccolma, Scopri di più

Future Nostalgia, l’album di Dua Lipa | Recensione
Future Nostalgia, l'album di Dua Lipa

Future Nostalgia è il secondo album di Dua Lipa, cantautrice britannica di origini kosovare, che nel marzo 2020 pubblica undici Scopri di più

Le 4 canzoni più belle di Chris Isaak: da Wicked Game a Blue Hotel
chris isaak

Chris Isaak è un cantante, cantautore e chitarrista noto per il suo rockabilly revivalista. Il suo stile malinconico riprende generi Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta