Short n’ Sweet | Il nuovo album di Sabrina Carpenter

Short n' Sweet | Il nuovo album di Sabrina Carpenter

Sin dal suo debutto come attrice in Girl meets world nel 2013, la fama di Sabrina Carpenter è in costante ascesa, e questa volta nelle vesti di cantante, soprattutto dopo la pubblicazione del suo ultimo album Short n’ Sweet.

Vediamo più da vicino il nuovo album di Sabrina Carpenter Short n’ Sweet:

Chi è Sabrina Carpenter

Già con il suo album emails i can’t send pubblicato nel 2022 aveva mostrato il suo innegabile talento, ma è con le sue esibizioni in apertura dell’Eras ​Tour di Taylor Swift e il suo stile sempre più definito che il suo nome è diventato familiare e ha guadagnato l’attenzione di milioni di fan. Quest’anno la cantante ha ben pensato di scalare le classifiche negli Stati Uniti con l’uscita del suo nuovo album il 23 agosto, Short n’ Sweet. In vista dell’uscita di quest’ultimo ha pubblicato i singoli Espresso e Please Please Please rispettivamente ad aprile e giugno 2024, che sono stati poi decretati “canzoni dell’estate”, contribuendo ad aumentare l’attesa per il suo album. Il titolo riesce a catturare perfettamente sia l’essenza pop dell’album, che ha anche influenze R&B e country, sia il suo aspetto autobiografico: Sabrina è realmente Short n’ Sweet, un concentrato di dolcezza e umorismo in un metro e cinquanta.

La tracklist di Short n’ Sweet

La statura minuta della cantante è infatti menzionata nella prima traccia dell’album Taste dove canta nei primissimi versi «Oh, lascio una bella impressione, 1 metro e 50 per essere precisi». Taste, in qualità di terzo singolo, ha anche ricevuto un video musicale in cui vediamo Sabrina Carpenter cercare vendetta e scagliarsi contro l’attrice di Mercoledì Jenna Ortega, che interpreta la nuova ragazza, o amante, del suo ex fidanzato. Ad un certo punto della canzone, però, la cantante si rassegna al suo destino e ci dice «sono famosa per condividere» in riferimento al fatto che probabilmente ha sempre dovuto condividere, in qualche modo, il suo fidanzato. Ci sono speculazioni sul fatto che Taste ed altre canzoni dell’album siano riferimenti alla breve relazione di Sabrina con Shawn Mendes, il quale è stato visto in pubblico con la sua ex fidanzata Camila Cabello poco dopo essere stato con Carpenter.

Subito dopo Taste abbiamo Please Please Please, anch’esso dotato di un video musicale che vede come protagonista l’attuale fidanzato di Carpenter, nonchè l’attore del film successo Saltburn, Barry Keoghan. La canzone è più lenta e ha come focus la cantante che si lamenta dei tira e molla che derivano dall’innamorarsi di una persona non proprio affidabile. La terza canzone dell’album, Good Graces, è una delle tracce più allegre dell’album ed è un inno all’amor proprio, in quanto Sabrina canta di come può girare i tacchi se non le si mostra ciò che merita dicendo  «Nessuno è più bravo di me a trasformare l’amore in odio». Alternati a ritmi più frizzanti, Carpenter introduce anche ritmi più lenti con temi più vulnerabili in canzoni come Sharpest Tool, Dumb & Poetic e Lie to Girls. In particolare, in queste ultime parla di come nella sua ex relazione non ci fosse comunicazione e venisse presa in giro, e di come non ci sia bisogno di mentire alle ragazze perchè «se a loro piacerai, loro mentiranno a se stesse», lasciandosi morire pur di tenersi aggrappate a un ragazzo che amano. È interessante notare la dualità presente in Sabrina sia a livello musicale che tematico, in quanto vediamo un intrecciarsi di gemme più soft come Coincidence con delle vere e proprie pop hits molto orecchiabili come Espresso che ha vinto il premio come Global Song of the Summer 2024. Sulla scia di Espresso abbiamo anche Bed Chem e Juno con melodie sensuali e giocose che si concentrano sugli aspetti belli e positivi dell’innamoramento. L’ultima canzone, Don’t Smile, conclude la storia che Carpenter ha raccontato per tutto l’album. Con il suo testo,  «Non sorridere perché è successo, tesoro, piangi perché è finita», Carpenter stravolge il classico «Non piangere perché è finita, sorridi perché è successo». In questo modo, accettando le sue emozioni, è pronta a vivere il dolore e ad andare avanti.

In conclusione, Short n’ Sweet si dimostra perfettamente coeso tra temi e melodie più morbide e tracce più esuberanti rendendo fede alla personalità dell’artista che sa essere intima e leggera allo stesso tempo. In altre parole, Sabrina Carpenter è qui per restare.

Fonte immagine in evidenza: copertina dell’album Short n’ Sweet Spotify 

Altri articoli da non perdere
Tartaglia & Aneuro, intervista alla band
Tartaglia

Il suono specialmente acustico dei Tartaglia & Aneuro è l’opposto dell’inibizione dei sensi, non solo uditivi: rende pieno il cuore Scopri di più

Il ritorno di G Dragon: dalla Corea del Sud allo Spazio
Il ritorno di G Dragon

Il ritorno di G Dragon è stato quanto mai spettacolare e non ha disatteso le aspettative dei milioni di fan Scopri di più

Variazioni, la musica con i musicisti di Dargen D’Amico
Variazioni di Dargen D'Amico

Variazioni è il nuovo album di Dargen D’Amico, pubblicato lo scorso 31 Marzo per la Giada Mesi, la sua etichetta Scopri di più

Da L’Isola a Benvenuto, l’intervista: la quarantena di Luciano Tarullo
Luciano Tarullo

Intervista al cantautore Luciano Tarullo, originario di Agropoli: è passato ormai un anno dall'uscita del suo album "L'Isola" e ora Scopri di più

Canzoni di J Balvin: 7 da ascoltare
Canzoni di J Balvin, 5 da ascoltare

J Balvin, icona globale del reggaeton, ha portato la musica urbana latina da Medellín alle classifiche di tutto il mondo. Scopri di più

Leon Seti: inno alla vista, inno all’evasione

Artista sempre di grande trasgressione e di inevitabile fascino metropolitano Leon Seti, penna dell’underground dai colori prettamente internazionali, che ha Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta