Strumenti musicali russi tipici: non solo balalaika

Strumenti musicali russi

La tradizione musicale russa è ricchissima di strumenti tipici, sebbene spesso sia associata esclusivamente alla famosa balalaika. In origine, la musica russa era puramente vocale; la Chiesa Ortodossa arrivò a vietare l’uso di strumenti nel XVI secolo. Fu solo nel XIX secolo che questi tornarono in uso, dando vita a un genere popolare lontano da quello religioso. Dai primi strumenti semplici come il gudok e la doudka, si svilupparono strumenti più sofisticati che oggi definiscono la musica folkloristica russa. In questo articolo, ne esamineremo 5 tra i più popolari e caratteristici.

Gli strumenti russi in sintesi

Strumento Famiglia Caratteristica principale
Domra Corde (liuto) Corpo rotondo, 3-4 corde, suona la melodia principale.
Balalaika Corde (liuto) Corpo triangolare, simbolo della musica russa.
Lozhki Percussioni Coppia di cucchiai di legno usati ritmicamente.
Accordion Aerofoni (ancia libera) Fisarmonica, adottata e diventata strumento nazionale.
Gusli Corde (cetra) Il più antico strumento a corde slavo, suono rilassante.

5 strumenti musicali russi da conoscere

1. Domra

La domra è uno strumento a corde appartenente alla famiglia del liuto. Si trova in diverse culture slavofone. La sua storia moderna ha inizio nel 1896, quando il musicista Vasilij Vasilievich Andreev lo riscoprì e lo sviluppò. La domra ha un corpo rotondo e un lungo manico con 3 o 4 corde metalliche. In Russia si usa soprattutto la versione a tre corde. Quando suonata in un’orchestra di balalaike, la domra solitamente suona la melodia principale.

2. Balalaika

La balalaika è un altro tipo di liuto, ma con un distintivo corpo triangolare. La sua storia risale al XVII secolo, legata ai musicisti itineranti “Skomorokhi”. Osteggiati dalla Chiesa e dalle autorità, gli strumenti furono bruciati e la balalaika cadde in disuso. Fu riscoperta da Vasily Andreyev, che la perfezionò e la rese famosa a livello mondiale all’Esposizione Universale di Parigi del 1889. Da allora, è diventata il simbolo della Russia. Il suo nome deriva probabilmente dal verbo “parlare” (boltàt). L’espressione “besstrunnaja balalaika” (“balalaika senza corde”) si usa oggi per indicare un chiacchierone.

3. Lozhki

I lozhki (cucchiai) sono uno strumento a percussione. Consistono in due o più cucchiai di legno che, sbattuti l’uno contro l’altro, generano un suono ritmico. Fin dall’antichità, gli slavi orientali li hanno usati in rituali di guerra e caccia, così come nel canto e nella danza. Questi cucchiai musicali sono fatti di legno duro e hanno manici più lunghi del normale. I suonatori possono usare set di due, tre o anche quattro coppie per produrre diverse tonalità.

4. Accordion (Fisarmonica)

In Russia, il termine accordion (fisarmonica) fa riferimento a tre strumenti: la garmoshka, il bayan e l’accordion tradizionale. Sebbene non sia uno strumento di origine russa, ha fatto il suo ingresso nel paese per diventare infine uno strumento nazionale. Timofej Vorontsov e Ivan Sizov furono i primi inventori di fisarmoniche russe a Tula nel 1820-1830. Alla fine del XIX secolo, la Russia ne produceva più di 700.000 all’anno. L’accordion tradizionale, con i tasti simili a quelli di un pianoforte, è oggi il più popolare.

5. Gusli

Il gusli è il più antico strumento a corde multiple degli Slavi orientali, appartenente alla famiglia della cetra da tavolo. Le corde sono posizionate orizzontalmente e vengono pizzicate con le dita. Il suo suono confortante e rilassante veniva spesso usato per accompagnare i cantastorie. Esistono diversi tipi di gusli, con forme e numero di corde variabili: a forma di ala, a elmetto e rettangolari da tavolo.

Conclusioni: l’importanza della cultura in tempi di conflitto

La musica folkloristica russa presenta spesso una grande complessità ritmica. Perché affrontare questo tema oggi? In un contesto segnato da guerra e tensioni politiche, è cruciale non fare di tutta l’erba un fascio. Riconoscere il valore della cultura russa, compresa la sua musica folkloristica, e il modo in cui essa avvicina il retaggio storico di Russia, Bielorussia e Ucraina, è un modo per esorcizzare l’odio. Questi elementi culturali rappresentano un patrimonio prezioso, parte integrante dell’identità nazionale e del tessuto sociale di questi Paesi. La storia culturale deve essere considerata al di fuori delle decisioni politiche attuali, che non rappresentano il retaggio di un intero popolo.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine: Depositphoto

Altri articoli da non perdere
Franky Selector: un ode all’estete, al suono della leggerezza

Quiete e saudade o qualcosa che ci si avvicina di molto. Torna in scena il canadese Franky Selector e lo fa con un Scopri di più

Western Stars, l’ultimo disco di Bruce Springsteen
Western Stars, l'ultimo disco di Bruce Springsteen

Il ritorno di Bruce Springsteen con Western Stars C'è una linea immaginaria, eppure realissima, viva più che mai, che riecheggia Scopri di più

Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare
Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare

Francesco De Gregori è un cantautore e musicista italiano. È nato a Roma il 4 aprile 1951 ed è considerato Scopri di più

I 4 podcast più popolari in Italia oggi
I podcast più popolari oggi: ecco cosa ascoltano gli utenti

Quello dei podcast è un fenomeno che si è diffuso a macchia d’olio negli ultimi anni, probabilmente favorito dal loro Scopri di più

Canzoni di Kelly Clarkson: 3 da non dimenticare
canzoni di Kelly Clarkson

Kelly Clarkson, all’anagrafe Kelly Brianne Clarkson, è una cantante statunitense nata nel 1982 in Texas. La cantante è nota al Scopri di più

Canzoni degli Shinee: 5 da ascoltare
canzoni degli Shinee

Le canzoni degli Shinee, boy band K-pop, il cui debutto risale al 25 maggio 2008 con il singolo Replay (누난 Scopri di più

A proposito di Chiara Santoro

Vedi tutti gli articoli di Chiara Santoro

Commenta