Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere

Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere

Tra le numerose rock band degli anni ’70 ci sono gli Aerosmith, un gruppo nato a Boston e tra i più importanti e premiati a livello internazionale. Numerosi sono i successi degli Aerosmith che ne hanno decretato la loro fama, anche se ce ne sono alcuni che hanno veramente segnato la storia della musica hard rock e scalato le classifiche mondiali.

I successi degli Aerosmith sono molti, ragione per cui sarebbe impossibile nominarli tutti; di seguito ne vengono proposti 6 davvero incredibili che meritano di essere ascoltati almeno una volta nella vita. Scopriamo quali sono.

I 6 più grandi successi degli Aerosmith

1. Dream On (1973)

Uno dei primi memorabili successi degli Aerosmith è la canzone Dream On, inclusa nel loro album di debutto, Aerosmith, del 1973. Questo è un brano che trasmette grande motivazione all’ascoltatore poiché sprona ad avere coraggio nel lottare per i propri sogni e a non farsi abbattere dalle avversità della vita. Il ritornello, in particolare, sottolinea insistentemente la necessità di continuare a mantenere viva la speranza ogni giorno.

2. Angel (1987)

Tra i numerosi successi degli Aerosmith c’è il brano Angel del 1987, incluso nell’album Permanent Vacation. Si tratta di una canzone molto profonda dal punto di vista emotivo; è pervasa da un ritmo melodico in cui si manifesta lo struggente desiderio amoroso del cantante per la sua amata. L’uomo è intrappolato da sentimenti che gli arrecano malessere, consapevole di non poter vivere senza la sua donna.

3. Dude (Looks Like a Lady) (1987)

Sempre incluso nell’album Permanent Vacation del 1987 è il brano Dude (Looks Like a Lady), un altro dei grandi successi degli Aerosmith che ha permesso al gruppo di ottenere le sue prime nomine ufficiali agli MTV Video Music Awards. La canzone ruota attorno a un tema molto importante: non giudicare una persona in base al suo aspetto estetico. Si racconta di un uomo che si innamora di una donna sconosciuta, la quale però si rivela essere un uomo travestito.

4. Cryin’ (1993)

Un altro dei mitici successi degli Aerosmith è Cryin’, un brano contenuto nel popolare album Get a Grip del 1993. La canzone parla della fine di una relazione e del lato doloroso dell’amore. Il narratore, dopo un passato sfortunato, si innamora di un’altra donna pur restando cosciente del rischio che corre. Nonostante la sofferenza, non riesce a separarsi da lei: il desiderio vince sul dolore.

5. Crazy (1994)

Crazy è probabilmente una delle canzoni più famose della band. Il brano del 1994, incluso nell’album Get a Grip, ha scalato le classifiche e si è aggiudicato un Grammy Award nel 1995. Qui si parla di un amore insofferente, dove i due partner si spingono a vicenda verso la follia. Vivono in un conflitto perenne a causa della mancanza di comunicazione e dell’instabilità della relazione, intrappolati in un amore tossico da cui non riescono a uscire.

6. I Don’t Want to Miss a Thing (1998)

Quando parliamo dei successi degli Aerosmith è impossibile non includere la ballata simbolo dell’amore sconfinato: I Don’t Want to Miss a Thing. Questo è senz’alcun dubbio il brano di maggior successo del gruppo – registrato come colonna sonora del film Armageddon – Giudizio finale del 1998 – ha ottenuto una candidatura come migliore canzone agli Oscar del 1999. Si tratta di una vera e propria dichiarazione d’amore, in cui il desiderio di non perdersi nessun momento con la persona amata simboleggia un sentimento profondo e indistruttibile.

Canzone Anno Tema principale
Dream On 1973 Perseveranza, lotta per i propri sogni e speranza.
Angel 1987 Desiderio amoroso struggente e dipendenza emotiva.
Dude (Looks Like a Lady) 1987 Superamento delle apparenze e pregiudizi.
Cryin’ 1993 Il lato doloroso di una relazione finita, ma da cui non si riesce a staccarsi.
Crazy 1994 Amore tossico, conflitto e ossessione reciproca.
I Don’t Want to Miss a Thing 1998 Amore profondo e incondizionato, desiderio di non perdere un istante.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

La storia del rock: dalle origini ai giorni nostri
La storia del rock

La musica rock è ascoltata e amata da milioni di persone e la storia sulle sue origini è particolarmente intricata Scopri di più

Mia Martini: il pathos napoletano e la storia di Cu’mme
Mia Martini

Domenica Rita Adriana Bertè, nota a tutti come Mia Martini, è stata ed è, ancora oggi, una voce indimenticabile del Scopri di più

Canzoni sensuali: la nostra top 10!
Canzoni sensuali: la nostra top 10!

Canzoni sensuali: la nostra top 10 La musica è un vasto e caleidoscopico universo, in cui genio ed emozione si Scopri di più

Album di Lucio Battisti: 3 capolavori che hanno fatto la storia
Album di Lucio Battisti: 3 da scoprire

Gli album di Lucio Battisti e i suoi brani hanno caratterizzato la scena musicale italiana. Considerato tra i maggiori cantautori Scopri di più

Chiara D’Auria: 5 domande su Fess’ a chi muor’ | Intervista
Chiara D'Auria: 5 domande su Fess’ a chi muor’ | Intervista

Il disco d’esordio di Chiara D’Auria Féssë a cchi muόrë (Liburia Records) è un’opera interamente cantata in dialetto titese, attraverso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta