Sweetener di Ariana Grande | Recensione dell’album

Sweetener di Ariana Grande | Recensione dell'album

Sweetener, il quarto album della cantante di fama mondiale Ariana Grande uscito il 17 agosto 2018, è uno degli album più assurdi e illogici di Ariana. In altre parole, le tracce sembrano tutte un po’ in disordine e non legate da un filo logico, e non sembra che ci sia un focus in particolare. A partire dalla copertina capovolta, infatti, Ariana vuole dare un senso di subbuglio e confusione che probabilmente riflette il biennio 2017-2018, vissuto con particolare difficoltà dall’artista. È proprio questo senso di disordine che fa funzionare Sweetener, mostrandoci una versione di sé diversa da quella vista nei lavori precedenti e molto più vicina a quella ragazza dal carattere vivace ed energico che ha dimostrato di essere nelle interviste e su Twitter. 

Analizziamo più da vicino Sweetener di Ariana Grande:

La particolarità dell’album è che non contiene molte tracce scritte con l’intento di trasformarle in singoli di successo, ma il suo fascino risiede nel fatto che è un lavoro diretto dalla genuinità del suo cuore. Ariana non segue scrupolosamente le regole del pop come aveva fatto in Dangerous Woman, bensì la sua vena artistica, e per la prima volta abbiamo una sorprendente vulnerabilità che ci mostra il suo lato emotivo. La cantante, infatti, ha vissuto un anno molto difficile nel 2017 dopo l’attacco terroristico a Manchester durante il suo concerto, per questo non è difficile notare che tutte le canzoni sono avvolte da uno strato di nostalgia. 

La tracklist 

Questa malinconia pervade la tracklist; difatti in alcune canzoni sembra proprio che Ariana si stia convincendo di stare bene, anche quando non è così. Sembra quasi essere una costante in brani come: 

· No tears left to cry, una delle tracce più intime e coinvolgenti dell’album in cui la cantante sembra guardarsi allo specchio cantando tra le sue stesse lacrime. Ariana, però, non vuole autocommiserarsi: in

·The light is coming, attraverso speranzose parole in cui dice «The light is coming to give back everything the darkness stole»,  mostra il suo desiderio di voler rinascere e uscire da quel periodo buio che ha caratterizzato la sua vita. 

·God is a woman, interpretabile come un inno al femminismo, in cui Ariana ricorda a se stessa di cosa è capace: «And I can be all the things you told me not to be». È uno schiaffo morale a tutti coloro che hanno sempre cercato di fermarla dal brillare.

Tuttavia, Ariana sa essere sincera con sé stessa e ammettere di aver bisogno di tempo per elaborare il suo vissuto:

· Breathin è un inno di incoraggiamento e una sorta di promemoria per ricordarsi che non importa cosa accada, l’importante è fare un bel respiro e continuare a vivere a pieno la vita.

· Everytime, brano in cui l’artista canta di una relazione tossica avuta con un suo ex fidanzato e di come sappia che non è sano stare in relazioni di questo tipo.

·Better off incarna la consapevolezza che la cantante ha di voler restare da sola, perché a volte è meglio così, anche se risulta molto difficile.

·Successful è una canzone giocosa che parla di cosa significa avere successo quando si è molto giovani.

Le ultime tracce Get well soon, Pete davidson e Goodnight n go sono forse le più malinconiche e travolgenti e possono essere viste quasi come delle lettere che Ariana scrive a sé stessa.

Sweetener non è un lavoro pensato per sfornare singoli di successo, ma ogni canzone rappresenta un pezzo di vita di Ariana riflettendo pensieri e momenti della cantante in un momento molto buio. L’album è sicuramente uno dei migliori dell’artista fino ad oggi e, richiedendo un ascolto attento per il suo disordine, premia coloro che lo ascoltano dall’inizio alla fine. La scrittura disordinata e i sound non perfettamente coesi riflettono bene l’idea secondo cui la vita non è costantemente perfetta, ma anche dai momenti negativi è possibile trarre qualcosa di positivo e trasformare il buio in arte. 

Fonte immagine: copertina dell’album Sweetener di Spotify

Altri articoli da non perdere
Chiara Dello Iacovo, che fine ha fatto?
chiara dello iacovo

Qualcuno di voi si ricorderà di Chiara Dello Iacovo, la giovane cantautrice astigiana venuta alla ribalta grazie alla sua partecipazione Scopri di più

Appunti sulla felicità: intervista a Jacopo Ratini
Jacopo Ratini

Appunti sulla felicità, così si intitola il terzo disco di Jacopo Ratini, cantautore eclettico, che attraverso questo nuovo lavoro discografico Scopri di più

Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo
Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo

Mania di grandezza in pillole: Kanye West Rapper, producer,musicista, regista, stilista, ora anche politico, in sintesi: Kanye West e la Scopri di più

Canzoni sull’autunno: le 4 da aggiungere alla tua playlist
Canzoni sull’autunno: le 4 da aggiungere alla tua playlist

Quando l’estate finisce, spesso, ci si ritrova in un limbo: il passaggio dalla stagione estiva a quella autunnale può portare Scopri di più

Maik Delle Baracche, l’intervista all’autore del singolo Tu (Lo stato decadente)
Maik Delle Baracche

Maik Delle Baracche, l'intervista al rapper torinese dopo la pubblicazione del singolo Tu (Lo stato decadente) su Youtube e Spotify. Scopri di più

Canzoni di Two Feet: 4 da ascoltare
Canzoni di Two Feet: 4 da ascoltare

Nato a New York il 21 giugno del 1993 come Zachary William "Bill" Dess, Two Feet è un cantante e Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta