AIESEC Italia – Tra volontariato e futuro

AIESEC Italia - Tra volontariato e futuro

Nasce in Belgio nel 1948 dall’idea di sette ragazzi provenienti da sette differenti paesi, ma oggi è diventata il più grande network giovanile al mondo: AIESEC (Associazione Internazionale degli Studenti nelle Scienze Economiche e Commerciali). Un’associazione interamente gestita da giovani, soprattutto studenti universitari, che hanno in comune gli stessi obiettivi: il dialogo, la collaborazione, la cooperazione internazionale.

Incuriositi da questo progetto abbiamo intervistato Luca Bianco, uno dei responsabili marketing del comitato di Napoli, che ci ha spiegato di più riguardo iniziative e obiettivi dell’organizzazione.

Intervista a Luca Bianco di AIESEC Italia

Quali sono gli obiettivi e i valori su cui si fonda AIESEC?

L’obiettivo principale dell’associazione è dare la possibilità ai ragazzi di mettersi in gioco, di avere un impatto nella vita di persone distanti o diverse da noi. Sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente internazionale permette di formarsi e migliorare, sia al livello personale che professionale. Per questo offriamo diversi tipi di progetti, dal volontariato a veri e propri stage professionali.

In che tipo di esperienze consistono i progetti di AIESEC Italia?

Come dicevo ci sono tre tipi diversi di progetto, tutti destinati ad un target che va dai 18 ai 30 anni:
Il Global Volunteer, che ha una durata di 6-8 settimane e consiste nel prestare aiuto volontario presso NGO, supporto in Scuole o Biblioteche in base alle esigenze del posto.
Il Global Entrepreneur, che per un periodo di 6-12 settimane prevede volontariato presso Startup.
Il Global Talent, che è invece un vero e proprio stage retribuito, della durata di 3-12 mesi.

E per quanto riguarda la preparazione alla partenza?

Il ragazzo che decide di partire viene seguito per l’intero percorso, sia dal comitato del paese di origine che da quello del paese di destinazione. Gli viene perfino assegnato un “Buddy”, cioè una persona incaricata che per l’intera esperienza sarà il suo punto di riferimento e a cui potrà rivolgersi per qualsiasi problema.
Ovviamente AIESEC oltre a tutto ciò garantisce vitto e alloggio, in ostello o in una famiglia ospitante, a seguito di una minima quota associativa.

Questa esperienza, anche se come semplice volontariato, può essere utile a livello lavorativo?

Sicuramente, un’ esperienza all’estero viene sempre valutata molto positivamente e noi consigliamo di inserirla in curriculum. Non a caso l’impegno di AIESEC è proprio quello di formare la nuova generazione di leader internazionali. Nei nostri progetti, infatti, ci si trova a contatto con persone da tanti paesi diversi, e ciò permette di sviluppare capacità molto richieste a livello lavorativo: lavorare in gruppo, saper parlare in pubblico e ovviamente di migliorare la conoscenza e l’uso dell’inglese.

Oltre alle ore di lavoro previste, come si svolge la giornata di un volontario AIESEC?

Una volta svolte le ore di lavoro previste si è completamente liberi di visitare città, monumenti, locali.
Di solito viene a formarsi un vero e proprio gruppo composto da ragazzi provenienti da ogni parte del mondo. Ti faccio l’esempio di un progetto che si è svolto a Napoli, con un gruppo volontari che erano ospitati nello stesso alloggio e di conseguenza hanno stretto amicizia sia tra loro che con noi del comitato, spesso la sera uscivamo tutti insieme. Ovviamente poi si sono innamorati della città e del cibo italiano!

Se vuoi saperne di più su AIESEC Italia e sulle opportunità che offre clicca qui

Altri articoli da non perdere
Napoli incontra il Mondo, conclusa l’edizione 2023 del Festival
Napoli incontra il Mondo, conclusa l'edizione 2023 del Festival

Si è conclusa con successo l’attesissima manifestazione Napoli incontra il Mondo, che si è svolta presso la Mostra d’Oltremare di Scopri di più

Incorti ravvicinati – il festival alla chiesa di San Potito
Incorti ravvicinati

Il 6-7-8 novembre si è svolta una nuova edizione di Incorti ravvicinati, festival campano di cinema breve giunto al suo Scopri di più

Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella
Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella

Dal 4 al 5 agosto 2017 si terrà l'undicesima edizione del Mojoca Festival. Il festival degli artisti di strada ogni Scopri di più

Pizza Village 2024: l’evento partenopeo oltre i confini
Pizza Village 2024

Pizza Village 2024 è alle porte! Le date e le tappe sono state illustrate durante la conferenza stampa del 15 Scopri di più

The Time, Gianluca Carbone all’Art Gallery di AM Studio
The Time, Gianluca Carbone all'Art Gallery di AM Studio

Inaugura il 16 novembre all’AM Studio Art Gallery di via Massimo Stanzione a Napoli la mostra personale di Gianluca Carbone, Scopri di più

Salumeria Moderna: gastronomia di Giugliano tra passato e innovazione

Salumeria Moderna, un tappa obbligatoria se siete a Giugliano (Napoli) “La modernità risale alla notte dei tempi”, diceva Daniel Pennac. Scopri di più

A proposito di Carlotta Graziano

E' costantemente in cerca di piccole felicità insignificanti. Quando ne trova, le piace raccontarlo.

Vedi tutti gli articoli di Carlotta Graziano

Commenta