Corvino + Multari festeggiano i 30 anni di Architettura

Corvino + Multari

Si è tenuta sabato 10 Maggio la presentazione in anteprima della monografia “Corvino + Multari – L’Architettura dialoga con la città“, l’opera celebra i primi 30 anni di attività di uno degli studi di Architettura più moderni del panorama nazionale. Il volume, edito da Marsilio Arte, è stato curato dal professore Pierre Alain Croset ed è stato presentato in doppia edizione, italiana ed inglese, con l’intento di ripercorrere 30 anni di progetti e creazioni iconiche realizzate dagli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, fondatori dell’omonimo studio di architettura.

Corvino + Multari, il dialogo creativo tra architettura e città

In una splendida mattinata di inizio maggio, circondati dallo splendore della veranda neoclassica di Villa Pignatelli, parlare di Architettura con chi la professa e la celebra quotidianamente da trent’anni è sicuramente uno dei migliori regali che si può ricevere dalla città di Napoli. L’occasione della presentazione della monografia “Corvino + Multari – L’Architettura dialoga con la città” è stato proprio questo, un regalo che i fondatori dello studio hanno voluto regalare alla città, attirando una folta folla di addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto una folla di appassionati di architettura e dello stile Corvino + Multari, ormai inconfondibile ed iconico.

La monografia, impostata come racconto dialogico, richiama nella sua stessa forma il concetto chiave e la principale fonte di ispirazione del lavoro di Corvino e Multari, ovvero la ricerca di un dialogo tra la città e l’opera architettonica che consenta a quest’ultima di inserirsi perfettamente nel contesto paesaggistico, urbanistico e storico, restituendo alla città un contributo innanzitutto funzionale ma anche artistico ed estetico. E proprio l’arte è, nel processo creativo dell’atelier, l’altro imprescindibile interlocutore in questo dialogo a più voci. Cifra stilistica del lavoro di Corvino + Multari è, infatti, la costruzione di un dialogo tra gli spazi urbani e le opere d’arte contemporanea, che si è concretizzata nel corso della produzione dell’atelier nella collaborazione con importanti firme dell’arte contemporanea quali Mimmo Paladino, Nino Longobardi,  Sergio Fermariello, Lello Esposito e Pierre-Yves Le Duc.

Il momento della festa  e la celebrazione dei riferimenti e degli obiettivi

La presentazione è stata introdotta da Paola Ricciardi, dirigente delegato del Palazzo Reale di Napoli, che ha lasciato poi spazio ad un talk animato dai professori Pasquale BelfioreAlessandro Castagnaro, Ferruccio Izzo e Pierre Alain Croset moderato dalla giornalista Chiara Del Gaudio. L’intervento dei relatori è stato un’occasione, non solo celebrativa, ma anche e soprattutto divulgativa e di profonda riflessione sullo stile dello studio Corvino + Multari, sulla modernità che lo caratterizza, intesa come capacità di leggere i tempi ed interpretarli in chiave creativa e funzionale. Come sottolineato dal prof. Izzo, il sodalizio tra gli architetti Vincenzo Corvino e Giovanni Multari è stato benedetto dalla guida del grande maestro Alberto Izzo, un maestro che ha indicato loro un metodo e un approccio al mestiere dell’Architetto lasciandoli poi liberi di declinare questo insegnamento in uno stile personale ed inconfondibile.

 

Fonte immagine: Ufficio stampa – Désirée Klain per Corvino e Multari

Altri articoli da non perdere
La Valle Telesina e l’Abbazia del Santo Salvatore
valle telesina

Incastonata nell'antica e fertile Valle Telesina, poco distante dal pittoresco Parco del Rio Grassano, sorge la suggestiva Abbazia Benedettina del Scopri di più

NaDir, Napoli Direzione Opposta Festival
NaDir, Napoli Direzione Opposta Festival

Arriva alla sua terza edizione il NaDir/Napoli Direzione Opposta Festival, evento musicale indipendente e completamente autofinanziato, nato nel 2015 dalla Scopri di più

Altari contemporanei: la mostra di Didattica di Abana

Altari contemporanei, la nuova mostra della Scuola di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La mostra collettiva Altari Scopri di più

Lampi sulla Scena: Roberto D’Avascio tra Artaud e Kane
Lampi sulla Scena: Roberto D'Avascio tra Artaud e Kane

Lampi sulla scena, a cura di Roberto D’Avascio per Arci Movie, apre la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival, la Scopri di più

La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista
La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista

Club 33 Giri promuove l'ottava edizione de La Musica può fare | Intervista Il 16 giugno, giunge alla sua ottava Scopri di più

Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica

Dopo il grande successo dell'evento "Chiacchierando ai Quartieri" all'insegna di chiacchiere e sanguinaccio, la Pasticceria Seccia torna con una nuova Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta