E’ Guagliune di Pomigliano D’Arco presentano il menù di Agosto

E' Guagliune

Grande cena e degustazione nella serata di martedì 18 nel Ristorante-Pizzeria E’ Guagliune di Pomigliano D’Arco dove il proprietario Mario Filosa ha imbandito un ricco banchetto per la stampa, presentando i nuovi piatti del menù di Agosto. Noi di Eroica, da veri buongustai, eravamo lì. Pronti per il nostro gustoso racconto?

E’ Guagliune, l’inizio

Ore 20:00, iniziano ad arrivare i primi invitati e i camerieri sistemano gli ultimi preparativi sulla terrazza decorata di tutto punto. Al centro, un tavolo con tutti i prodotti che saranno serviti durante la cena. Eccellenze campane selezionate personalmente dall’occhio sapiente e critico di Mario Filosa: vini, formaggi e pasta fresca. Qualche invitato curioso, colpito dall’abbondanza e dalla qualità di tale assortimento, non perde occasione per scattare foto, magari anche insieme a un bel Provolone del Monaco. Arrivati gli ultimi invitati e sedutisi tutti ai tavoli, iniziano le danze.

E’ Guagliune, gli antipasti

La cena viene inaugurata con le immancabili zeppoline d’alghe e con un assaggio di un’interessantissima variante di un tipico piatto della tradizione campana: la pizza di scarole. Una pizza di scarole con tarallo sbriciolato, peperoncino forte e alici salate nata dall’esperienza del maestro pizzaiolo Nicola Trinchese. Una vera delizia.
Con le piccantissime bruschette con lardo di colonnato e ‘nduja vengono serviti anche i primi due vini, due bianchi: una frizzante falanghina irpina delle Selve di S. Angelo e un Fiano d’Avellino. Ottime per accompagnare anche la seconda portata di antipasti: bruschette con pomodorino giallo vesuviano e Marinara al ruoto con pomodorino, aglio, olio, olive nere, acciughe e scaglie di parmigiano. Soffice e morbida proprio come vuole l’antica tradizione casareccia.

E’ Guagliune, i primi piatti

Dopo l’abbondante e succulento antipasto si passa ai tanto attesi primi piatti del giovane cuoco Vincenzo Mingacci: un mezzo pacchero con pomodorino datterino giallo, noci e vongole e tubettoni con fagioli e gamberi. Accompagnati non dal vino bianco ma da un ottimo aglianico rosso.

E’ Guagliune, il gran finale

Archiviati anche i due pregiatissimi primi, è tempo per una graditissima sorpresa per gli ospiti: il Gran Finale. Mario Filosa si prende la scena, mostra e offre, a uno a uno, i formaggi e i salumi da lui selezionati durante le sue visite in giro per la Campania che gli sono valse il titolo di “Talent Scout dei formaggi”. Ce ne sono di tutti i tipi, dal pecorino ai provoloni passando per le caciotte, e di tutte le provenienze, da Bagnoli Irpino ad Agerola.

E’ Guagliune di Pomigliano D’Arco, considerazioni

Una cena davvero ottima che ha saputo unire tante portate senza peccare in qualità, proponendo nuovi piatti e accostamenti culinari attraverso il riutilizzo di prodotti D.O.P campani. Prodotti testimoni di tradizioni secolari che non vanno abbandonate. Mario Filosa e tutto lo staff de E’ Guagliune si sono resi protagonisti di un lavoro eccellente realizzando un menù da leccarsi i baffi. Sarà disponibile da agosto, se non sarete impegnati con le vacanze o con impegni lavorativi fateci un pensiero!

Altri articoli da non perdere
La Feltrinelli riapre, con una grande festa di inaugurazione
Inaugurazione riapertura eltrinelli

La Feltrinelli in Piazza dei Martiri ha riaperto i battenti dopo mesi di lavori di ristrutturazione! L'evento è stato celebrato Scopri di più

Tre Bicchieri 2019, torna l’evento wine più atteso dell’anno
Tre Bicchieri 2019, torna l'evento wine più atteso dell'anno

Dopo la splendida edizione 2018, torna uno degli eventi più attesi dell'anno: Tre Bicchieri 2019 Sarà l’Eurostars Hotel Excelsior (Via Scopri di più

Signora Bettola, inaugurata a Santa Lucia la quinta insegna
Signora Bettola

Signora Bettola apre anche a Santa Lucia dopo Napoli Chiaia, Napoli centro storico, Aversa e Napoli Vomero: è il quarto Scopri di più

Bon Bon, lo chef Mario Di Costanzo non smette di stupire!
Bon Bon, lo chef Mario Di Costanzo non smette di stupire!

Arte e gola si specchiano l'una nell'altra, si sorridono e si rincorrono quando si parla dei dolci del maÎtre chocolatier e Scopri di più

Giornata del Gioco 2025: sport e comunità ad Aversa il 23 maggio
Giornata del Gioco 2025: sport e comunità ad Aversa il 23 maggio

Aversa, 18 maggio 2025 – Aversa è pronta ad accogliere la Giornata del Gioco 2025 il prossimo 23 maggio, un Scopri di più

Davide Montuori: intervista sul progetto Fil Rouge
Davide Montuori: intervista sul progetto Fil Rouge

Intervista a Davide Montuori, wine artist.  Davide Montuori è un wine artist che ha unito le sue due più grandi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta