Musica Napoletana: al via l’undicesima edizione della crociera musicale

Crociera della Musica Napoletana: al via l'undicesima edizione

Crociera della Musica Napoletana, è tutto pronto per l’undicesima edizione

Si è tenuta ieri mattina al Maschio Angioino a Napoli, la conferenza stampa di presentazione della Crociera della Musica Napoletana, giunta ormai alla sua undicesima edizione. Dopo aver incontrato un enorme favore da parte del pubblico e della critica, l’evento itinerante promosso da Scoop Travel, in collaborazione con Msc Crociere, è pronto a riproporsi, stavolta arricchendo la sua denominazione con le parole “arte” e “cultura”. È proprio questo, infatti, che promette di offrire questa iniziativa culturale, esperienziale ed emozionale: non solo la celeberrima musica napoletana, da sempre nostra ambasciatrice nel mondo, ma anche l’arte e la cultura partenopee, uniche ed inimitabili, vero tesoro della città.

La Crociera si terrà dal 15 al 22 ottobre 2018, a bordo della Msc Seaview, nave ultramoderna già catalogata come “la più grande mai costruita in Italia”, che sarà varata il prossimo mese. Le tappe previste sono le città di Messina, La Valletta, Barcellona, Marsiglia e Genova, poli della cultura mediterranea aventi tutti qualcosa in comune con Napoli, dal mare nostrum ai valori della fratellanza.

L’ideatore del progetto Francesco Spinosa, nel raccontare l’evento dalla sua nascita ad oggi, ha dichiarato: “L’idea della Crociera è nata dodici anni fa, in un periodo buio per Napoli, quando una sua rinascita culturale e turistica sembrava impossibile. Oggi, siamo fieri sia di poter annunciare l’undicesima edizione della Crociera, sia di constatare che Napoli si colloca ai primi posti per presenze turistiche in Italia”.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo Gaetano Daniele, intervenuto alla conferenza, ha posto l’accento sul momento magico che attraversa oggi Napoli, grazie anche ad iniziative come questa: “Dieci anni fa scommettere sul futuro culturale della nostra città, sostenere che la canzone napoletana fosse un grande patrimonio dell’umanità, parlare di orgoglio napoletano significava essere tacciati di follia. Pur tra mille difficoltà, senza nulla sottacere dei gravi problemi di Napoli, questa iniziativa è frutto di un lavoro lodevole, generoso, di cui tutti possiamo essere orgogliosi. Non si tratta solo dell’incontro con la tradizione musicale, reso possibile dal contributo di tanti validi artisti, ma anche con la storia e la cultura della città”.

Musica Napoletana, arte e cultura navigheranno insieme sul Mediterraneo con la Crociera della Musica Napoletana

Protagonista di questa edizione sarà Maria Nazionale, artista eclettica capace di esprimere il suo talento in più settori, dal canto al cinema, dal teatro alla fiction. Il gruppo di artisti che omaggerà Napoli sarà inoltre arricchito da Francesco Cicchella, showman di “Made in Sud” e vincitore della quinta edizione di “Tale e quale show” su Rai 1, e da Rosa Chiodo, giovane artista che ha già partecipato ad importanti manifestazioni canore come il Festival di Castrocaro. Riceverà poi il premio alla carriera “Crociera della Musica Napoletana”, Antonello Rondi, grande interprete della canzone partenopea, già ospite di altre due edizioni dell’evento. Tanta musica quindi, ma senza dimenticare la cultura: sarà il giornalista e docente, presidente dell’Associazione Neoborbonica, Gennaro De Crescenzo ad occuparsi della parte storica, illustrando le vicende che portarono all’Unità d’Italia ed impreziosendo la narrazione con aneddoti sulla cultura, l’economia e l’organizzazione politica napoletane. Previsti, inoltre, scambi culturali con artisti e musicisti provenienti dalle città toccate dalla crociera per sottolineare la fratellanza tra i popoli mediterranei. A tale scopo, anche quest’anno il cast artistico e organizzativo sarà ricevuto nella sede dell’associazione Viadelcampo29rosso di Genova, nata in memoria di Fabrizio De Andrè che, con la sua “Don Raffaè”, rese omaggio alla canzone e alla lingua napoletana.

Foto conferenza stampa della Crociera della Musica Napoletana

Altri articoli da non perdere
Museo dell’Attore napoletano, un luogo per omaggiare i grandi artisti del teatro partenopeo
Museo dell'Attore napoletano, un luogo per omaggiare i grandi artisti del teatro partenopeo

Museo dell'Attore napoletano, al Teatro San Ferdinando di Napoli è possibile osservare gli oggetti di scena dei grandi artisti del Scopri di più

Giovanni Mancini: “Una vita per l’arte”, retrospettiva a Guardia Sanframondi
Giovanni Mancini: "Una vita per l'arte", retrospettiva a Guardia Sanframondi

Domenica 20 agosto alle ore 19, presso la Galleria Domus Mata (Museo delle Arti e delle Tradizioni Attive) di Guardia Scopri di più

Pint Of Science 2018: al pub tra scienza e birra
Pint of Science 2018

Dal 14 al 16 maggio si terrà Pint Of Science 2018, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo che porta gratuitamente Scopri di più

La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista
La Musica può fare, il festival promosso dal Club 33 Giri | Intervista

Club 33 Giri promuove l'ottava edizione de La Musica può fare | Intervista Il 16 giugno, giunge alla sua ottava Scopri di più

Caravaggio Napoli: la straordinaria mostra al Museo di Capodimonte
Caravaggio Napoli: la straordinaria mostra al Museo di Capodimonte

Aperta a Napoli, al Museo e Real Bosco di Capodimonte dal 12 aprile al 14 luglio 2019, la mostra ''Caravaggio Scopri di più

Premio Eccellenze del Sud: torna con l’ottava edizione

Si è svolta l’ottava edizione del Premio Eccellenze del Sud ad Ercolano, nella suggestiva cornice di Villa Signorini dal fascino Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta