Dell’Orrore e di altri Demoni, la narrazione a tema dark al Napoli Horror Festival

napoli horror festival

In occasione di un’altra edizione del Napoli Horror Festival, domenica 15 settembre all’Ex Base Nato di Bagnoli a Napoli si terrà un nuovo incontro del format “Birdland: Suggestioni, suoni e sapori dalla parola scritta”, Dell’Orrore e di altri Demoni.

Perché ci piace tanto avere paura? Quale suggestione suscita nel nostro inconscio il mondo pieno di rimembranze horror e tematiche dark? È ciò che ha spinto, attraverso performance di cosplay, spettacoli e mostre dedicate al tema, il Napoli Horror Festival (qui la nostra photogallery alla conferenza stampa) a organizzare una rassegna che ogni anno diverte i fan e terrorizza i passanti, nella città più solare ma anche più esoterica del mondo.

Dell’Orrore e di altri Demoni, domenica 15 al Napoli Horror Festival

E ha spinto anche il nuovo incontro letterario organizzato e presieduto da Massimo Piccolo proprio durante il Napoli Horror Festival: Dell’Orrore e di altri Demoni navigherà all’interno della narrazione scritta e parlata dedicato all’universo del terrore e a tutti i demoni che concorrono nella stesura di un genere costellato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre e irrazionali. Tra letture di brani originali e analisi metaletterarie insieme a Sara Piccolo, Adriana Cardinale e Franco Piccinno, Massimo Piccolo racconterà i brani internazionali più famosi a tema horror, analizzandone i meccanismi letterari che hanno ispirato autori come Stephen King o Johnatan Lethem a destinare il loro fulcro narrativo ai lati più oscuri dell’animo.

Non possono mancare rimembranze cinematografiche, senza citare registi che hanno fatto la storia del cinema thriller, come il “maestro del brivido” Alfred Hitchcock o George A. Romero, che ha fatto suo il genere horror dirigendo film diventati cult al cinema.

Infine, anche la narrazione cantata influisce a creare nell’immaginario collettivo ombre e mistero: a suon di brividi saranno ricordati brani musicali come Twinkle twinkle little star o Earth Angel – Will You Be Mine.

Appuntamento domenica alle 19.30.

Ilaria Casertano

 

Fonte immagine: Moon Over Produzioni

Altri articoli da non perdere
VitignoItalia 2025: il salone dei vini italiani a Napoli tra degustazioni, territori e novità
VitignoItalia

Dall'11 al 13 maggio 2025, la Stazione Marittima di Napoli ha ospitato la diciannovesima edizione di VitignoItalia, una delle manifestazioni Scopri di più

L’Arcobaleno Napoletano 2024, dedicato a Franco di Mare
L'Arcobaleno Napoletano

L'Arcobaleno Napoletano, il premio che sostiene la Fondazione Melanoma, Fondazione Melanoma onlus, diretta dal Professore Paolo Ascierto, oncologo e medico Scopri di più

Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale

Sciuè il panino vesuviano è uno dei must culinari che fanno faville in via Giovanni Boccaccio a Pomigliano d'Arco, provincia Scopri di più

Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

Teresa De Sio: una Musa al MANN
Teresa De Sio: Una Musa al MAAN

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli sta alla Musa come la Musa sta a Pino Daniele. Equazione musicale con valore Scopri di più

Non Compleanno, grande successo per l’evento benefico a cura di Crea, Iannuzzi e Angeloni
Charity Party Non Compleanno

Charity Party "Non Compleanno", grande successo per l'evento benefico a cura di Lorenzo Crea Il 7 settembre alle ore 21:00 Scopri di più

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta