Festival MANN, il Don Chisciotte di Gek Tessaro meraviglia i bimbi

Festival MANN, il Don Chisciotte di Gek Tessaro meraviglia i bimbi

Domenica il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha ospitato il teatro disegnato di Gek Tessaro, che ha raccontato in modo molto originale la storia del più temerario dei folli, “Il cuore di Chisciotte”.

La cifra di questo artista è quella di unire diverse arti e portarle “ad altezza di bambino” per spalancare un mondo immaginifico fatto di sogni, valori e buoni sentimenti, tenendo sempre attento lo sguardo verso i più adulti, che pure possono assistere a questi spettacoli per tornare un po’ piccini e per alleggerire lo spirito.

“Il cuore di Chisciotte” di Gek Tessaro: un tenero uccellino che vuole solo spiccare il volo

Lo spettacolo racconta la storia di Chisciotte come una favola: un uomo che ha letto e ha riletto tanti libri fino ad averli tutti nella testa, mescolati, confusi, che gridano al coraggio, alla libertà, all’avventura, all’amore, alla difesa del mondo dai cattivi! Così un giorno Don Chisciotte della Mancia, vestito di ferro per proteggersi il cuore, cavalca per il mondo e nel suo lungo viaggio trova il senso della propria esistenza, vive tutti quei nobili sentimenti di cui aveva solo letto e porta strenuamente, anche a dispetto della logica, avanti la sua lotta contro il mondo.

Il racconto è fatto di parole, colori, animazioni e musica in una dimensione lirica in cui il piccolo spettatore viene proiettato.  I sentimenti di Don Chisciotte e il procedere della storia si trasformano nella musica che scandisce i ritmi dei disegni, la musica si trasforma nelle parole di Tessaro che racconta la favola in rima, la favola si trasforma in immagini che l’artista realizza dal vivo e che vengono proiettate su un grande schermo illuminato nella stanza buia.

Mentre il buio avvolge la sala e Gek volge le spalle alla platea, i disegni vengono realizzati con diverse tecniche per dar vita alle scene poetiche e bizzarre: acrilico, collage, acquarello, inchiostri e sabbia. Al ritmo delle note compaiono i segni, i suoni gravi corrispondono a pennellate più dense, gli acuti ai graffi, finché il brano finisce e il buio inghiottisce tutto, si eleva solo la voce narrante in attesa del disegno successivo e del procedere della storia.

Talvolta la scena viene animata anche da ombre di sagome, personaggi cesellati nel metello o nel cartoncino, che prendono vita sullo sfondo disegnato. Come il momento dell’apparizione di Don Chisciotte che cavalca buffamente al tramonto seguito dalle esclamazioni di meraviglia dei bimbi in sala. Ma il teatro disegnato si fa apprezzare anche dai più adulti, adottando un linguaggio profondo e offrendo spunti di riflessioni. Così il folle eroe si spoglia delle costruzioni letterarie e mostra il suo cuore: un uccellino in gabbia desideroso di spiccare il volo, di seguire i propri sogni e di gettarsi nel mondo per vivere la vita anziché leggere millanta storie di cavalieri vigliaccamente seduto e sordo al mondo. Nel nero della stanza viene proiettato un intenso cielo blu e un ramoscello in fiore su cui le linee gialle del pennello tracciano e colorano la sagome di un uccellino, mentre nell’impeto della decisione coraggiosa, il nero cancella tutto, lasciando solo la figura di un uccello in volo verso il proprio destino.

Lo spettacolo di  Gek Tessaro racconta, canta e disegna una favola, entra nel mondo dei bimbi e lo arricchisce di innocenza, poesia, arte e nobili valori. “Il cuore di Chisciotte” per quasi un’ora e mezza ha creato intorno agli spettatori una bolla di purezza e fantasia, ha alleggerito il cuore e rinforzato l’animo dalle brutture del mondo.

Altri articoli da non perdere
La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale
reggia sul mare

Lunedì 3 Aprile è stato presentato il libro  La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli. La Scopri di più

Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo
Ercolano: decifrato uno dei Papiri ritrovati nel XVIII secolo

Ercolano, uno dei Papiri del celebre sito archeologico è stato finalmente decifrato, grazie all'accurato lavoro di alcuni studenti; un vero Scopri di più

Neapolitan Holidays, Bill Beckley allo Studio Trisorio
Neapolitan Holidays

Cosa accadrebbe se il presente incontrasse il passato? Cosa se il moderno rispondesse all'antico? Succede proprio questo nell'ultima personale di Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Vibeke Mascini e Chaveli Sifre per Underneath the Arches
Vibeke Mascini e Chaveli Sifre

Prosegue con le artiste Vibeke Mascini e Chaveli Sifre il programma di arte contemporanea Underneath the Arches, presso l'Acquedotto Augusteo Scopri di più

Christian Leperino, l’arte come trait d’union tra Napoli e Marcianise
Christian Leperino, l’arte come trait d’union tra Napoli e Marcianise

L’opera “Together we are greater than before” di Christian Leperino è stata donata alla collettività ed è in esposizione permanente Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta