Ludovico Lieto a Palazzo Caracciolo: Le stelle della moda

Ludovico Lieto

Nella splendida cornice del chiostro cinquecentesco di Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, ha avuto luogo domenica 9 giugno la sesta edizione de Le stelle della moda, un evento di Ludovico Lieto che coniuga moda e cibo gourmet e che vede scendere in passerella le più importanti griffe del panorama napoletano. Ancora una volta la location da sogno si è rivelata la giusta dimora per accogliere la festa sfarzosa, ponendosi come fulcro fondamentale nella vita culturale della città.

Ad accogliere gli invitati un ricco cocktail party offerto dalla Chef Sabrina Russo, che ha realizzato dei deliziosi e fantasiosi finger food accompagnati dalle bollicine Sorrentino, azienda vinicola che produce sulle pendici del Vesuvio. Inoltre, la degustazione di dolci era offerta dalla pasticceria Capriccio.

Le stelle della moda, una serata indimenticabile a cura di Ludovico Lieto

Ludovico Lieto ha realizzato l’evento in maniera unica, riunendo le eccellenze del glamour campano. La sfilata, che presenta le novità di tendenza nella stagione estiva 2019/2020, è iniziata con i capi da sogno di Fabrizia Dea, i quali in un colpo d’occhio ci hanno portato a Capri, a Cannes, a Parigi, per le loro fantasie colorate e al tempo stesso chic. Ed è proprio l’enorme raffinatezza a farla da padrone, racchiusa in look senza tempo e adatto ad ogni età: la graziosità del pizzo mescolato a tonalità glicine, salmone, panna e arancio caldo, fanno pensare alla molteplicità di occasioni ed eventi che solo la calda stagione è in grado di promettere. L’ottica Emerson, inoltre, ha fornito gli occhiali che sono stati indossati durante la sfilata dalle modelle, dettando così la prossima tendenza moda.

Ad animare la serata ideata da Ludovico Lieto il presentatore Gaetano Gaudiero, che ha posto l’accento sul valore inestimabile del lavoro che queste famiglie artigiane apportano all’economia e al prestigio napoletano. Trovare chi investe nel Made in Italy, come coloro che hanno preso parte all’evento, è davvero difficile al giorno d’oggi, ma permette di sperare ancora in un ritorno alle origini, in cui la manifattura e la sartoria genuina e autentica riescano a distruggere la spada di Damocle della moda di importazione.

Si prosegue poi con Raffaele Silvestro, per quanto riguarda la sartoria maschile. Qui è tutto un gioco di forme e proporzioni: luci e ombre scandiscono look più casual, caratterizzati da colori tenui come il sabbia e il fango, e quelli da sera, eleganti ma al tempo stesso resi informali da dettagli sbarazzini come le pieghe dei pantaloni più corte sulla caviglia o bottoni estrosi. Questa versatilità dell’outfit si indirizza soprattutto ad un uomo che ama sentirsi sempre alla moda, in qualsiasi occasione.

A chiudere la sfilata i gioielli di Raffaele Massarelli, del brand Gioielli Ramas. Lo stesso creator ha tenuto a precisare che questi accessori non vogliono ostentare sfarzo, ma tentano un connubio armonico tra l’estrosità del design e la preziosità delle pietre che vengono incastonate in orecchini, collane e bracciali sinuosi dall’aria orientale.

Tra gli altri sponsor più importanti, inoltre, ricordiamo l’Accademia di Trucco di Liliana Paduano, CSF Formazione, lo Jemming Club e il Team Leo.

Credit immagine: http://palazzocaracciolo.com/le-stelle-della-moda-4/

Altri articoli da non perdere
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone
Magma Vivo: Napoli incontra il Giappone

Magma Vivo: inaugurato il nuovo progetto al MANN Il 29 ottobre è stato inaugurato al MANN un nuovo progetto artistico, Scopri di più

Jago: la sua arte arriva al Complesso Monumentale di Sant’Anna
Jago e la sua arte

Brividi e smarrimento. Ecco le prime reazioni alla vista delle opere di Jago presenti nel suggestivo Complesso di Sant’Anna dei Scopri di più

WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo
WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, 10 anni dopo Si è svolta nella mattina di sabato 9 marzo l'incontro pubblico al Cinema Modernissimo Scopri di più

La mostra su David Bowie al PAN
mostra su David Bowie

Venerdì 23 settembre al PAN  (Palazzo delle Arti Napoli), si è svolta la conferenza stampa, seguita da un vernissage pomeridiano, Scopri di più

Energy of city, il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all’Intra Moenia
Energy of city,il prezioso format espositivo di Lucio Salzano all'Intra Moenia

Seduto tra i tavolini di un caffè letterario, volteggiano parole, sguardi, movimenti, abitudini, comportamenti. Tra densi sbuffi del vapore di Scopri di più

League of Legends Italia: 10 anni celebrati al Comicon Napoli 2023
League of Legends

Al Napoli Comicon 2023 un panel per ripercorrere i 10 anni di League of Legends in Italia: tra gli ospiti Scopri di più

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Commenta