Premio Internazionale Iside conclude la sua sesta edizione

Il “ Premio Internazionale Iside ” conclude la sua sesta edizione

La VI° edizione del Premio Internazionale Iside organizzato a Benevento dall’Associazione Culturale Xarte ha suscitato anche quest’anno un lusinghiero apprezzamento. Ingente è stata infatti l’attenzione del pubblico che, a partire dall’inaugurazione del 10 Novembre, ha scelto di visitare la mostra, presso la consiliare della Rocca Dei Rettori del capoluogo sannita.

Nato in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia, l’ Amministrazione comunale,  l’EPT di Benevento e l’Accademia di Fotografia “Julia Margaret Cameron”, il Premio Iside mira a diffondere in ambito nazionale ed internazionale la considerevole concentrazione di manufatti egizi dedicati alla dea Iside ritrovati a Benevento.

Omnia vincit Amor

L’iniziativa, nata dall’azione congiunta del Presidente, che ne ha curato la nascita, il Dott. Maurizio Caso Panza, del Direttore Artistico, il Dott. Aniello Saravo, del Direttore Critico, il Dott. Angelo Orsillo e del Presidente di Giuria, la Dott.ssa Rita Pacilio, ha avuto quest’anno come titolo Omnia vincit amor(Publio Virgilio Marone; Bucoliche X, 69) e come tema l’Amore, selezionato a seguito della precedente edizione in cui si è analizzato il Senso della Vita. L’idea suggerita è che l’amore rappresenti in qualche modo una risposta al senso dell’esistenza.

Sono stati ben 97 gli artisti, provenienti da tutt’Italia, coinvolti nella mostra, con circa 117 opere, che non hanno mancato di sorprendere il visitatore perché, tra gli altri, sono stati esposti un lavoro in divenire (che ha richiesto l’azione dei visitatori per essere completato); uno dinamico; uno ispirato dalla musica, i cui colori sono nati seguendo le virulenze musicali e una ricostruzione fotografica delle opere di Caravaggio.

Premio Internazionale Iside: non solo opere

Numerosi anche gli eventi collaterali che nell’arco della settimana hanno intrattenuto i visitatori con corsi gratuiti e formativi.

Domenica 11 si è svolto l’incontro con lo scrittore Cristian Liberti, che ha condotto Evolution: “l’amore dai tempi di Iside ad internet”, con la partecipazione del critico cinematografico Michele Moccia.

Lunedì 12 ha avuto luogo l’analisi-studio dell’opera in divenire “Porta il tuo amore” a cura del Dott. Caso Panza.

La serata di martedì 13 una giuria tecnica, presieduta dalla Dott.ssa Pacilio e composta da Marco Bellini, Giuseppe Vetromile, Angela Ragusa, Milena Di Rubbo e Alfredo Martinelli, ha premiato la sezione POESIA e NARRATIVA. Rito Mazzarelli si è aggiudicato il primo posto, Aniello Luciano il secondo, Gianfranco Imbriani il terzo. Il riconoscimento è andato anche ad Antonella La Frazia, Daniela Scodellaro, Giuseppe Baldini, Roberto Lasco, Rossana Monacella, Grazia Dottore, Fernando Tedino, Antonella Vegliante, Anna Guarino, Anna Grisabella Nuzzo.

Mercoledì 14 si è parlato dell’Amore nelle dieci opere degli artisti più famosi della storia dell’arte.

Giovedì 15 il Dott. Ignazio Catauro, Presidente di Unimpresa, ha tenuto una lezione su Arte ed Impresa.

Venerdì 16 l’Accademia di Fotografia Julia Margaret Cameron di Benevento ha presentato un corso gratuito e formativo sul “Linguaggio fotografico” a cura del Direttore dell’Accademia Angelo Orsillo.

Sabato 17 il Dott. Amedeo Ceniccola, fondatore della Casa di Bacco, ha tenuto il dialogo “Vino e Arte”.

Domenica 18 novembre alle ore 18.00 gli organizzatori, a conclusione della manifestazione, hanno proclamato i vincitori della VI° edizione del Premio Internazionale Iside.

Per la categoria FOTOGRAFIA sono stati premiati al primo posto Rina D’Imperio, al secondo Ilaria Padovano e al terzo Vincenzo Maio.

Per la sezione SCULTURA sono state scelte le opere di Mimmo Tripodi, quale primo classificato, Modesto Furchì, secondo, ed Alessandro Borrelli. Menzione per Adriana Ferri.

Per il MOSAICO vincitrice assoluta è stata Grazia Romano.

Per le INSTALLAZIONI, Nicola Pica al primo posto, seguito da Daria Bollo e da Mail Boxes.

Per la PITTURA, premiati Luigi Pagano al primo posto, Fernando Tedino e Ornella De Rosa al secondo, Simona Battistelli, Giuseppe Festino Fenice e Mario Finizio al terzo. Menzione per Nicola Romano, Angela Tammaro, Teresa Seriello, Angela Marotti, Elio Russo, Maria Rosaria Esposito, Orazio Casbarra.

Riconoscimenti anche per Mariano Goglia e Carmelo Compare.

Un bilancio positivo

Grande è stata la soddisfazione del Presidente, il Dott. Caso Panza, che ha rilevato l’ampia risonanza registrata dalla manifestazione. Attenzione superiore rispetto al passato, grazie sia alla tematica, che ha coinvolto tutto ciò che poteva ricondurre all’Amore e poteva essere significativo per l’artista, sia ai social, che hanno svolto un ruolo incisivo, rendendo possibile oltre 10.000 visualizzazioni per alcuni lavori, espressione massima di un apprezzamento delle opere nella loro totalità.

Angelo Orsillo, Direttore della “J.M.Cameron”, facendo sua una frase di Andò Gilardi “La fotografia di un’opera d’arte diventa essa stessa arte”, ha raccontato che la grande preoccupazione degli allievi dell’Accademia nel fotografare le opere in concorso ha risposto all’orientamento dell’Accademia che, aldilà della tecnica, sposta la didattica fotografica soprattutto sul piano culturale. Discorso condiviso da Maurizio Iazeolla, insegnante dell’Accademia, che ha illustrato lo sforzo di insegnare agli allievi a comporre col cervello prima che col mezzo, perché la fotografia, ormai entrata a pieno titolo nelle arti delle immagini, è un fatto innanzitutto cerebrale e culturale.

Il Dott. Iazeolla ha anche sottolineato la nomina di Benevento al 58esimo posto per Attività Culturali in una classifica riportata dal Sole 24 h, dato che inorgoglisce il capoluogo campano.

Indubbiamente il Premio Internazionale Iside, eccezionale panoramica tra stili artistici e culturali e ricerche d’avanguardia, è uno di quegli eventi da non perdere nel contesto internazionale dell’arte, che ha concorso a rendere Benevento quella città di cultura che ha tutto il potenziale di essere.

La manifestazione ha reso scaricabile il video-catalogo delle opere visive e il file pdf delle opere letterarie dal sito del Premio Internazionale Iside: www.premioiside.com

Altri articoli da non perdere
La stravaganza scandalosa, l’irrequietezza, la vita misteriosa e girovaga | incontro con Benedetta Craveri
Benedetta Craveri

Il 2 ottobre, in occasione del Campania Libri Festival, Benedetta Craveri ha incontrato i lettori per presentare la sua ultima Scopri di più

Bataclan, la mostra fotografica: intervista a Renato Aiello
Bataclan, la mostra fotografica: intervista a Renato Aiello

Bataclan, la mostra fotografica di Renato Aiello dal 2 al 15 ottobre presso il Complesso Monumentale di San Severo al Scopri di più

Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico
Bionisiaco 2019: alla scoperta del vino biologico

Unire il piacere del vino al benessere di chi lo degusta e dell’ambiente: è stato questo l’obiettivo di “Bionisiaco, il Scopri di più

Picasso, l’amore e l’eros: la mostra che celebra l’artista eclettico
Picasso, l'amore e l'eros: la mostra che celebra l'artista eclettico

Picasso, l'amore e l'eros: la mostra che celebra l'artista eclettico Il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso diviene un’ottima Scopri di più

Mostra Scrigno di Memorie: intervista a Cristina Fernandez
Mostra Scrigno di Memorie

La mostra Scrigno di Memorie: Arte nei tesori nascosti, è un progetto organizzato dall’Associazione culturale “Terra del Sole” e mira Scopri di più

Orchestra Filarmonica conquista Benevento: “In punta di cuore”
L’ Orchestra Filarmonica conquista Benevento “In punta di cuore”

Orchestra Filarmonica di Benevento: trionfo al concerto inaugurale della V stagione concertistica  L'Orchestra Filarmonica di Benevento (OFB) ha inaugurato mercoledì Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Goglia

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Goglia

Commenta