Tiziana Tafuri: l’Arte del cambiamento alla Galleria Shazar

Tiziana Tafuri

Tiziana Tafuri crede nel potere del cambiamento. Come moltissimi artisti, durante la pandemia, ha vissuto l’isolamento e la reclusione forzata in casa e ha iniziato a riflettere su come sarebbe stato il dopo. La necessità poi di lasciarsi alle spalle quel tremendo periodo che ha portato il mondo intero a pensare al Covid come spartiacque tra il prima e il dopo, è nata dall’idea dello strappo. La necessità di distruggere, per poi ricostruire. Cambiare, crescere e sperimentare, anche con le istallazioni. Nascono così le opere della collezione In the mood of change. Ad ospitarle, la Galleria Shazar in via Pasquale Scura, nel cuore del centro storico di Napoli dal 12 Luglio all’8 Settembre 2023. 

Tiziana Tafuri - Foto di Antonella Ricciardi
Tiziana Tafuri – Foto di Antonella Ricciardi

Appena entrati nella galleria, la prima cosa che colpisce delle opere di Tiziana Tafuri, che ci accoglie insieme al direttore, è la forza di impatto dei volti, creatisi in maniera spontanea e naturale attraverso i brandelli di carta che rappresentano lo strappo dal passato. La carta delle riviste diventa tavolozza e colore, ombra e luce, nelle sfumature dinamiche e drammatiche che i volti esprimono. In continua evoluzione e anche in sfida con sé stessa, Tiziana Tafuri ha preso uno dei volti e ne ha realizzato una riproduzione fotografica. Poste una accanto all’altra in un dittico, le due immagini mostrano quanto a volte, certe piccole impercettibili sfumature facciano una enorme differenza. I volti emozionano e colpiscono, attivando nell’osservatore ed estimatore una riflessione sul messaggio espresso e l’attenzione ad ogni minimo dettaglio, realizzato con i “brandelli del passato che guardano al futuro”

Tiziana Tafuri - Foto di Antonella Ricciardi
Tiziana Tafuri – Foto di Antonella Ricciardi

Le installazioni realizzate con lunghi tubi di cartone, sormontati da forme armoniche e colori vivaci, in ceramica, l’antico amore dell’artista, si intitolano Inclinazioni e Direzioni. L’opera Inclinazioni, rappresenta una metafora della condizione umana, che spinge a cambiare per far scorrere meglio le cose, come un canale che posizionato in una determinata angolazione, permette all’acqua di defluire più o meno velocemente.  L’opera Direzioni, invece, vede gli elementi posizionati verso un obiettivo comune, un estendersi verso uno o più luoghi lontani, guardando a qualcosa di nuovo, al cambiamento. 

Tiziana Tafuri - Foto di Antonella Ricciardi
Tiziana Tafuri – Foto di Antonella Ricciardi

Infine possiamo ammirare la collezione Mood: trenta piccole opere realizzate su supporto leger, che rappresentano degli stati d’animo, in cui l’osservatore può rivedere e riconoscere sensazioni e ricordi, oscillando con le emozioni tra i colori caldi e freddi e i piccoli dettagli stampati delle pagine della vecchia collezione di riviste che l’artista ha adoperato per la tecnica del collage e decollage, sperimentata in questa occasione. 

Tiziana Tafuri – Foto di Antonella Ricciardi

Tiziana Tafuri vive e lavora a Barcellona da 11 anni.  Si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Napoli e dopo due anni dalla laurea si è trasferita in Spagna dove vive con la sua famiglia, continuando a lavorare alla sua passione principale: la ceramica. Questa esposizione rappresenta anche  un ritorno alle sue radici napoletane. Già inaugurata a Barcellona, la  mostra In the mood of change sarà visitabile fino all’8 settembre 2023. 

Foto di Antonella Ricciardi

Altri articoli da non perdere
L’Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico
L'Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico

Il 27 aprile l’Associazione Culturale IANUS si è presentata in una serata inaugurale tenutasi all’Under Theatre, evidentemente un’ex chiesa sconsacrata Scopri di più

Cutting Clouds, la collettiva in mostra al Madre

Cutting Clouds |  Tagliando le nuvole, a cura di Marta Ferrara e Marta Wróblewska, in mostra al Museo Madre di Scopri di più

Rebecca Horn – Connecting energies: l’incontro al Madre

Mercoledì, 2 luglio, il museo Madre ha ospitato l’incontro internazionale “Rebecca Horn - Connecting energies. Bodies, machines and spirits”. Un Scopri di più

Neotto e Bigal al Wespace | Mimesis: bipersonale pittorica
Neotto e Bigal - Mimesis

Dal 27 gennaio al 1 febbraio gli artisti Neotto e Bigal hanno allestito una mostra pittorica bipersonale al WeSpace (Galleria Scopri di più

Picasso, l’amore e l’eros: la mostra che celebra l’artista eclettico
Picasso, l'amore e l'eros: la mostra che celebra l'artista eclettico

Picasso, l'amore e l'eros: la mostra che celebra l'artista eclettico Il cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso diviene un’ottima Scopri di più

Paolo Valerio a Lo scoglio con le sue opere: miracolo di munnezza artistica
Paolo Valerio

Paolo Valerio è uno psicologo clinico, ha insegnato a lungo all’università, dedicando la sua ricerca a questioni legate all’identità di Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta