A pochi passi dall’aeroporto di Capodichino sorge una delle strutture più avanguardiste del territorio napoletano: la stazione ferroviaria di Napoli-Afragola. Progettata dall’architetta di fama mondiale Zaha Hadid, questa opera non è solo un hub per l’alta velocità, ma un vero e proprio monumento di architettura contemporanea, concepito per dialogare con il paesaggio circostante, dominato dalla sagoma del Vesuvio.
Indice dei contenuti
Zaha hadid: la regina delle curve e le sue opere in Italia
Nata a Baghdad nel 1950, Zaha Hadid è stata una figura rivoluzionaria nell’architettura del XXI secolo. Il suo stile, appartenente alla corrente del Decostruttivismo, si distingue per forme fluide, dinamiche e complesse che sembrano sfidare le leggi della gravità, tanto da meritarle il soprannome di “The Queen of The Curve” (la regina delle curve). Vincitrice dei più prestigiosi premi del settore, come il Pritzker Prize, ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro Paese con diversi progetti iconici.
| Opera | Città e descrizione |
|---|---|
| Torre generali (lo storto) | Milano: grattacielo di 170 metri nel complesso di CityLife, caratterizzato da una torsione dinamica. |
| Stazione marittima | Salerno: definita “un’ostrica dal guscio duro”, è un terminal per navi da crociera dalle forme fluide. |
| Stazione alta velocità | Napoli-Afragola: un ponte abitato che scavalca i binari, fungendo da hub ferroviario strategico. |
La stazione di Napoli-Afragola: un ponte sinuoso sui binari
Inaugurata nel 2017 ma concepita da Zaha Hadid già nel 2003, la stazione è nota come la “Nuova Porta del Sud”. Il progetto ha subito ritardi a causa di ritrovamenti archeologici, ma il risultato è una struttura imponente di 400 metri di lunghezza. L’idea architettonica fondamentale è quella di un grande ponte che sovrasta i binari, fungendo sia da galleria commerciale sia da connettore tra i due lati del territorio. Il suo guscio sinuoso in cemento armato, le pareti d’acciaio e le immense vetrate creano un ambiente luminoso e in armonia con il paesaggio, con il Vesuvio a fare da sfondo scenografico. Le schermature solari integrate nelle vetrate permettono di controllare la luce e il calore, ottimizzando l’efficienza energetica.
Funzionalità e collegamenti: l’hub del futuro
La stazione di Napoli-Afragola è uno snodo strategico per la rete ferroviaria italiana. Attualmente serve le linee di altavelocità di Trenitalia (Frecciarossa) e Italo, collegando il Sud Italia con il resto della penisola. Come riportato da RFI (Rete Ferroviaria Italiana), sono previsti importanti sviluppi futuri per trasformarla in un vero hub intermodale. È in programma un collegamento con la Circumvesuviana e l’adeguamento della linea Napoli-Cancello per i treni del trasporto pubblico locale. Inoltre, un progetto di rete metropolitana mira a collegare direttamente la stazione TAV con l’aeroporto di Capodichino e il centro di Napoli, completando così una visione di trasporto integrato ed efficiente.
Immagini: zaha-hadid.com, wikipedia
Articolo aggiornato il: 10/10/2025

