Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire

Borgo Castello: Pan di Jonna e birra artigianale per ripartire

La castagna del Partenio, nota anche come Jonna del Partenio, è la regina incontrastata di Borgo Castello, un piccolo paese dell’avellinese che conta poco più di cento abitanti.

Sabato 2 marzo tre giovani ragazzi ci hanno accolto nel paese in cui sono nati e a cui sono legati da un profondo sentimento di gratitudine e ci hanno mostrato il loro progetto, che al giorno d’oggi vede una Pasticceria e una Birreria artigianale, ma tra qualche hanno vedrà sorgere un piccolo complesso turistico che porterà il visitatore alla scoperta dei sapori e odori più veraci della Campania.

La Jonna del Partenio si dimostrerà presto l’elemento centrale di questo progetto di recupero e valorizzazione di Borgo Castello, che nel 1999 fu devastata da una violenta alluvione e abbandonata da gran parte della popolazione.

Mani in pasta alla pasticceria di Borgo Castello

Il primo ad accoglierci è il mastro dolciere Angelantonio Perrotta, che dopo aver lavorato per tanti anni a Roma, ha deciso coraggiosamente di portare la sua arte nel suo paese di origine, fondando la pasticceria “Castello” nel 2013.

La pasticceria “Castello” aggiunge ai già apprezzati panettoni e colombe alle castagne proposti da qualche anno con successo il Pan di Jonna, un pan bauletto artigianale con castagne del Partenio candite e glassa di cioccolato a latte, senza conservanti e con aromi naturali.

Con Angelantonio ci cimentiamo nella pirlatura dell’impasto e nella glassatura, notando la grande attenzione dello staff alla temperatura di conservazione, alla delicatezza della lavorazione e alla freschezza delle materie prime.

La birreria “DonJon”

A pochi metri dalla pasticceria Raffaele Carofano, cugino di Perrotta, enologo di formazione ma forte di un master in Tecnologie Birrarie presso l’Università di Perugia, decide di recuperare l’antico mulino del borgo creando nel 2014 il birrificio artigianale “DonJon”, il cui nome deriva dal Dongione, la torre centrale di Borgo Castello di Cervinara, l’unica ancora visibile.

Anche Raffaele ci apre le porte del suo laboratorio coinvolgendoci nell’aggiunta dei luppoli al mosto nel tino e spiegandoci la provenienza delle materie prime, come, ad esempio, l’acqua del Partenio.

«Fino all’anno scorso – precisa – utilizzavamo orzo italiano maltato in Germania, ma da quest’anno abbiamo fatto un contratto di fornitura con un’azienda che produce Cereali a Lacedonia».

Diverse le birre prodotte da Carofano, ma senza dubbio la più caratteristica è proprio la Jonna, una birra dal sapore intenso ammostata con le castagne del Partenio, nata dal desiderio di rivalorizzare il loro meraviglioso territorio di origine.

Inoltrandoci nei sentieri di montagna e respirando aria quasi incontaminata, dopo la visita al birrificio arriviamo in quella che nel progetto ci si augura diventerà una country house, dove uno staff gentile e cordiale ci coccola con piatti a base di castagna, accompagnati, a seconda dell’intensità dei sapori, da una birra diversa. Per poi terminare con dei dolci alla Jonna e la rottura di un meraviglioso uovo artigianale di cioccolato fondente e, ovviamente, castagne.

Il progetto

Con l’aggiunta del birrificio alla pasticceria, nasceva nel 2014 il primo esempio di azienda diffusa in un borgo medievale. Il progetto oggi continua a svilupparsi grazie ai sacrifici, al coraggio e alla dedizione di questi giovani e grazie a Roberto Carofano, fratello di Raffaele, responsabile commerciale di entrambe le attività. Nei prossimi mesi alla pasticceria e al birrificio andranno ad aggiungersi la country house, che consentirà ai turisti di vivere Borgo Castello a tutto tondo e nel completo relax, oltre che una piccola sala di degustazione all’interno del birrificio che affaccerà sul laboratorio permettendo quindi di seguire le varie fasi di produzione della birra.

Un plauso e un forte augurio a questi giovani intraprendenti, che non dimenticano le loro radici.

«Noi siamo nati in questi vicoletti – dice Raffaele – e la nostra scommessa è appunto quella di lottare affinché tutta questa bellezza non diventi deserto, non diventi morte».

Immagine: Obiettivo Notizie

Altri articoli da non perdere
Paisà. Forno contadino tra innovazione e tradizione
Paisà

Situato in via Chiaia 83, il Paisà è un vero e proprio forno contadino specializzato in pizze da asporto, e Scopri di più

Tenuta Ippocrate, una serata ai sapori d’estate
Alla Tenuta Ippocrate una serata ai sapori d’estate

La Tenuta Ippocrate di Montefredane, a pochi minuti da Avellino, venerdì 22 giugno ha salutato l’inizio dell'estate con il suggestivo Scopri di più

Chiancheria Gourmet, presentazione del locale partenopeo
Chiancheria Gourmet

Si è tenuta lunedì 6 marzo la presentazione ufficiale di Chiancheria Gourmet, declinazione partenopea del format di Chiancheria Gourmet che Scopri di più

Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare
Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità Scopri di più

Stigghiola: storia, cultura e tradizione culinaria siciliana
stigghiola

La Stigghiola è la pietanza per eccellenza dello street food siciliano. Il celebre piatto tipico, chiamato il dialetto ‘u stigghiolaru”, è simbolo Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta