Deamadre – life in balance, la nuova apertura

L’inaugurazione del nuovo punto vendita DeaMadre – life in balance in via Alabardieri a Napoli segna un ulteriore passo avanti della città nel campo della nutrizione sana, sostenibile ed equilibrata. Questo format innovativo unisce tecnologia alimentare, ricerca scientifica e design culinario per portare il concetto di street food ad un nuovo livello. Con la collaborazione di università, istituti di ricerca e un team di professionisti di fama internazionale, l’obiettivo è, infatti, quello di promuovere scelte alimentari consapevoli.

Il format DeaMadre, presentato il 16 maggio nei locali di Gourmeet, è nato, non a caso, in Campania, cuore e culla della Dieta Mediterranea. La base del progetto è l’Healthy Eating Plate, un modello alimentare sviluppato dall’Università di Harvard, che promuove un piatto unico, sano ed equilibrato, composto da una combinazione scientificamente bilanciata di vegetali, carboidrati e proteine. Il piatto unico di DeaMadre è così caratterizzato dal 50% di frutta e verdura, il 25% di carboidrati e il 25% di proteine.  Le tecniche di preparazione e conservazione adottate sono state studiate per rispettare e mantenere le proprietà organolettiche e nutrizionali delle materie prime, provenienti da una filiera di fornitori campani di alta qualità.

Deamadre – life in balance:  sano, etico e buono

Ideatore di queste meraviglie, lo chef Stefano Polato, noto per la sua competenza in nutrizione e nutraceutica, e collaboratore delle Agenzie Spaziali, che ha lavorato in simbiosi con il resto del nutrito team. Team compostato da esperti nel campo alimentare, tecno-alimentare e nutrizionale, che è sostenuto dal Gruppo Farmacie dei Golfi della famiglia di Martino, e coadiuvato dalla visione strategica di Aurelio Latella, esperto di filiere agroalimentari, e dal contributo scientifico di Maria Grazia Volpe e Raffaele Sacchi, rispettivamente ricercatore presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR di Avellino e docente di scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nicola di Martino, ideatore del progetto e presidente del Gruppo Farmacie dei Golfi, ha ribadito, durante la conferenza – a cui è seguita una degustazione –  che DeaMadre è il primo passo di un progetto più ampio basato sulla Scienza Epigenetica, che evidenzia come alimentazione e stile di vita influenzano la nostra salute e aspettativa di vita. L’obiettivo è offrire una gamma di piatti unici, bilanciati e combinati per una vita sana ed in armonia con il Pianeta.

Ogni ricetta di DeaMadre è realizzata dallo chef Stefano Polato a partire dallo schema del piatto unico di Harvard, che prevede di comporre ogni pasto con fonti bilanciate di carboidrati,  verdure/ortaggi e proteine. Tutte le portate sono realizzate attraverso una accurata selezione dei prodotti del territorio campano con una forte attenzione alla stagionalità e rappresentano pasti completi e bilanciati in cui la selezione degli ingredienti e le tecniche di realizzazione e conservazione contribuiscono alla creazione di prodotti salutari. Un altro aspetto importante ed essenziale è anche l’estetica del piatto che non solo mette in relazione diverse sfere sensoriali ma dimostra che non è vero che un piatto salutare non possa essere non solo gustoso ma anche bello da vedere. L’esperienza che si vive da Deamadre coniuga insieme salute, estetica e design.

Tra i piatti proposti da Deamadre spiccano le polpette in quattro varianti, i cestini di pane farciti e i dessert senza zuccheri aggiunti, lattosio e glutine. 

Altri articoli da non perdere
Habitué, la Belle Epoque nel cuore di Nola
Habitué, la Belle Epoque nel cuore di Nola

L’Habitué di Nola appartiene a quella categoria d’elite di ristoranti in grado di fondere, con armonia e classe, estetica, gusto Scopri di più

Al Circolo Nazionale di Aversa, il grande spettacolo di Lembo

Ad Aversa si è tenuta nella splendida location del Circolo Nazionale una grande serata a ritmo caprese con la voce Scopri di più

Pizzeria da Mimì ad Aversa, passato e presente a confronto
Pizzeria da Mimì

Pizzeria da Mimì ad Aversa: la modernità convive con la tradizione Rinomati ad Aversa per il pollo con le patate, Scopri di più

Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento
Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento

Pizzeria da Zero: si nasce in Cilento e si va ovunque Il Cilento, zona della Campania molto famosa per le Scopri di più

Ris8, il riso della piana di Sibari a Napoli
Ris8

Magisa, azienda indipendente nata sul suolo calabrese, ha presentato il riso di loro produzione alla stampa il 29 gennaio durante Scopri di più

S.Qui.Sito apre le sue porte per la degustazione di panettoni artigianali
S.Qui.Sito

Squisito è un luogo dove gustare il meglio dell'enogastronomia, in un intreccio di sapori, odori e atmosfere stimolanti anche per Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta