Innovative, la nuova generazione del gusto

Innovative, recensione del ristorante di Giuseppe Scicchitano

Una cucina esuberante, fresca, ispirata. Giuseppe Scicchitano ha le idee ben chiare: portare avanti la tradizione di famiglia, con innovazione. E non è quindi un caso che il classe ’90, figlio di Assunta Pacifico, ‘a figlia d’o marenaro, il cui ristorante ha raggiunto la notorietà per la sua eccellente zuppa di cozze, abbia scelto Innovative come nome del suo primo locale. Un locale aperto da poco, a fine 2019, ma che, nonostante la pandemia, è già un successo. E le ragioni non mancano di certo. Ne abbiamo avuto una riprova durante la degustazione organizzata dai giornalisti Federica Riccio e Alessandro Savoia che ci ha dato la possibilità di trascorrere una serata nel privè del ristorante, un luogo intimamente esclusivo, che affaccia direttamente sulla cucina. 

Innovative, design e gusto raffinato 

“L’idea è quella di guardare avanti, pur restando con i piedi puntati nelle radici di famiglia”

Quello che colpisce subito di Innovative è il suo design. Situato al piano di sopra del ristorante di famiglia, in via Foria 180/182, questo piccolo gioiello di architettura barocca, ci catapulta negli ambienti di una tipica casa napoletana nobiliare: cornici e statue dorate si stagliano su parati damascati, i tavoli dai bordi neri e dorati effetto marmo hanno decorazioni che richiamano le onde del mare, le cui sfumature sono presenti sui piatti. Qui Giuseppe e del suo staff, composto da 16 giovani steward di sala, cuochi e barman, sono pronti a stupire la clientela con piatti ricercati, che partono dal ricettario classico di matrice napoletana, aggiornandolo con creatività mai banale e raffinatezza. Ottimi esempi sono la cheescake di mare con fresella sbriciolata, ricotta e tartare di gamberi – uno dei must del locale -, il crocchè con alici in pane panko a grana fine e provola di Agerola, e lo scarpone di mare, una melanzana ripiena di calamari, gamberi, polpo, datterino e crostino di pane. Assoluto punto di forza, sono i crudi di mare (ostriche, gamberoni, ricci), che come altri piatti sono presentati con un impiattamento coreografico. Anche l’occhio (così come i social) vuole la sua parte e da Innovative tutto è spettacolare. Merito del suo manager e food creator che è un ciclone di idee, sogni ed inventiva. Il suo instancabile lavoro va di pari passo a quello dello chef Sergio Scuotto, un re Mida della cucina, pronto a trasformare ogni sua proposta in bontà.

Innovative non è solo cibo

Cucina di eccellenza, e non solo. Innovative si fregia del premio il Cellar Door 2020, assegnato da Decanto, per essere uno dei 100 ristoranti italiani con la migliore cantina dato che conta oltre 150 etichette italiane ed estere. Bollicine che vengono da Campania, Veneto, Trento, Lombardia e Liguria e ben 37 tipi di Champagne dalle etichette più prestigiose come Bollinger, Krug, Bruno Paillard, Veuve Clicquot, Don Penignon, Armand de Brignac, per citarne alcuni. Grande presenza di bianchi campani, da tutta Italia, ma anche da Francia, Germania e California, rossi anche argentini. 

Altri articoli da non perdere
Borgo 50 Bistrot di Bacoli e una splendida scampagnata autunnale
Borgo 50 Bistrot

Una bella giornata sotto il sole d'autunno, una location da favola e tanti deliziosi piatti in degustazione. Domenica 21 ottobre Scopri di più

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario straordinario
Ristorante Classico

Ristorante Classico (Napoli), un viaggio culinario tra Napoli e Sri Lanka In italiano il termine straordinario ha due accezioni: fuori Scopri di più

Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica
Le Zeppoliadi della Pasticceria Seccia, una golosa maratona fotografica

Dopo il grande successo dell'evento "Chiacchierando ai Quartieri" all'insegna di chiacchiere e sanguinaccio, la Pasticceria Seccia torna con una nuova Scopri di più

Pizza Meet Pizza – Ancestrale, l’evento all’insegna della solidarietà
Pizza Meet Pizza - Ancestrale

Pizza Meet Pizza - Ancestrale: Corrado Alfano e Ciro Tutino insieme per una serata che unisce gusto e beneficenza Una Scopri di più

“Storia con Gusto”: il passato e il presente a tavola al Pompeo Magno
"Storia con Gusto": il passato e il presente a tavola

Piatti antichi rivisitati per andare incontro al gusto contemporaneo: è l’idea di fondo da cui ha avuto origine l’evento gastronomico Scopri di più

S.Qui.Sito apre le sue porte per la degustazione di panettoni artigianali
S.Qui.Sito

Squisito è un luogo dove gustare il meglio dell'enogastronomia, in un intreccio di sapori, odori e atmosfere stimolanti anche per Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta