Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo

Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo

Macelleria di mare, la fish experience definitiva 

Dal peschereccio al banco, passando per le creazioni da vera e propria oreficeria di mare. La Macelleria di Mare di Cardito è un must per chi ama il pesce in tutte le sue declinazioni. Ma andiamo con ordine.

Presentata con uno splendido party inaugurale, a firma dei giornalisti Francesco Russo e Lorenzo Crea, questo risto-pescheria si rivela fin dagli ambienti come un locale glamour dove il cibo non è soltanto nutrimento ma anche benessere ed esperienza. Esperienza che vede come punto cardine della proposta gastronomica il pescato, trasformato e lavorato proprio come si farebbe con i tagli di carne. In questa che è, a tutti gli effetti, una macelleria di mare, prendono così forma salsicce di pesce spada, hamburger di salmone ed altri prodotti ittici che possono essere gustati come portata principale, come tapas oppure come finger food da aperitivo. Sì, perché un’altra peculiarità del ristorante, che ha sede a Corso Italia in Cardito (NA), è avere un suo cocktail bar, nel quale il Bar Tender Luca Martusciello propone abbinamenti e sapori in eco con le vibes trasmesse dai piatti. Altra singolarità de La Macelleria di Mare è avere un suo banco pescheria (attivo solo di mattina) dove i clienti possono acquistare il pesce e le sue interpretazioni in chiave gourmet così che possano essere gustate anche a casa.

Macelleria di mare di Cardito, l’inaugurazione è stata un successo

“Non ci facciamo ammaliare dal canto delle sirene”

Durante la serata inaugurale, che ha visto la partecipazione dei giornalisti di settore e alcune noti influencer, allietata dalle note della Diva Orchestra con la voce di Federica Cardone, chef Giovanni Gallo e i suoi prodi, da cui spicca Ilario Manna, hanno deliziato i presenti con una selezione di 7 finger:

-Crostone di alici, mozzarella e cipolla caramellata

-Insalata di mare con Gazpacho di pane

-Bun ricotta, tonno e profumo di pistacchi

-Gambero al Panko con salsa rosa

-Parmigiana di Spada

-Bun salsiccia, cheddar e friarielli

-Risotto ai peperoncini verdi, coccio e pomodorini gialli.

L’unanime consenso – anche degli ospiti vegetariani che sono stati accolti con una proposta diversa (insalata caprese e paccheri con pomodorino giallo e mozzarella) – ha, di fatto, accompagnato e battezzato una nuova realtà gastronomica che ha tutti i presupposti per imporsi sul territorio e che ha nella freschezza concettuale dei piatti, nella cortesia del personale (Giuseppe Iazzetta in primis), e negli ottimi cocktail, un’arma in più per conquistare nuovi palati, per solcare spediti nuovi incredibili orizzonti. 

Altri articoli da non perdere
Oktoberfest 2019, i 10 tendoni più belli di Monaco di Baviera
Oktoberfest 2019

Oktoberfest 2019, scopri quali tendoni visitare! L'Oktoberfest, la festa della birra di Monaco di Baviera, è sempre stato il sogno Scopri di più

Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre
Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre

Ristorante Tribus (Pozzuoli), la nostra recensione Secondo la scuola pitagorica il numero tre è perfetto perché sintetizza al suo interno Scopri di più

Giri di Pasta: il primo take away di frittate di pasta
Giri di Pasta

Napoli è forse l’unica città dove ad ogni angolo di strada si possono trovare locali in cui mangiare. Tra ristoranti e Scopri di più

50 Top Pizza World 2024, and the winners are…

Lo storico Teatro Mercadante di Napoli ha accolto, lo scorso 10 settembre, centinaia di presenti in occasione della cerimonia di Scopri di più

Al President di Pompei ricette d’autore all’olio d’oliva
Al President di Pompei ricette d'autore all'olio d'oliva

Al ristorante President di Pompei, lo chef stellato Paolo Gramaglia ha presentato lo scorso martedì 18 febbraio un menu d'eccezione Scopri di più

VitignoItalia 2023: Napoli è ancora la capitale del vino
VitignoItalia 2023: Napoli capitale del vino

Il 14 e 15 maggio 2023 si è tenuto a Napoli, nel suggestivo scenario del Maschio Angioino, l'evento più atteso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta