Pizza Village 2023: presentata la nuova edizione

Pizza Village

Pizza Village 2023, quest’anno si cambia location! 

Torna a Napoli nella sua undicesima edizione l’evento riconosciuto come il “Best Food Festival”. Nella mattinata del 25 maggio, nel Teatro Mediterraneo alla Mostra d’Oltremare, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Pizza Village Napoli. Quest’edizione prenderà luogo proprio alla Mostra dal 16 al 25 giugno. Alla conferenza hanno partecipato diversi personaggi illustri, come il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, i CEO di “Oramata Grandi Eventi” Alessandro Marinacci e Claudio Sebillo, il presidente del gruppo RTL 102.5, Lorenzo Suraci con Gianni Simioli, Francesco Miccù, direttore marketing di Mulino Caputo, title sponsor dell’evento, e i vertici di Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli e Maria Caputo. La manifestazione, che celebra la pietanza più conosciuta al mondo, ha come punto di forza la presenza degli storici pizzaioli partenopei, e negli anni ha ottenuto un enorme peso mediatico, tant’è che l’edizione di quest’anno vanta la partnership con RTL 102.5 e l’attenzione di vari Media nazionali e internazionali.

La Mostra d’Oltremare

Il noto centro polifunzionale, che ha ospitato la nascita dell’evento nel 2011, grazie al supporto del comune di Napoli e del sindaco Manfredi è stato nuovamente reso sede del più importante “Food festival” al mondo: l’area caratterizzata da numerosi spazi all’aperto è sembrata perfetta per contenere l’enorme affluenza di visitatori, circa 1 milione soltanto nel 2022.

La pizza

All’ombra del Vesuvio, il pizzaiolo è un vero e proprio artista che plasma a suo piacimento acqua e farina. L’evento diventa il palcoscenico perfetto per i maestri pizzaioli che propongono oltre ai grandi classici, come Margherita e marinara, le loro più esuberanti creazioni. I visitatori però non si limiteranno solo a mangiare: ci sono ben due aree d’intrattenimento, Casa Caputo dove gli ospiti si potranno sporcare le mani in cucina, “Pizza Kids” dedicata ai bambini e per i più grandi  l’area delle “Master Class”.

Pizza Village 2023, grandi sono le aspettative

Come sottolineato dal sindaco Manfredi, il festival è un’occasione di crescita economica per la città di Napoli: il Pizza Village non è pensato solo per i napoletani ma per i numerosissimi turisti che arrivano da tutto il mondo per partecipare all’evento e assaggiare il piatto più iconico della cucina campana e italiana. Le grandi aspettative dietro il festival non sono altro che un’ulteriore conferma del periodo di splendore che sta vivendo Napoli: una metropoli che ha visto la sua immagine rilanciata grazie agli sforzi della comunità partenopea, che punta a migliorare la propria proposta turistica. La pizza è stata sicuramente volano di sviluppo per la città, che ad oggi è una delle più visitate al mondo.

Non solo pizza

Nonostante il festival nasca per celebrare la pizza napoletana, è azzardato definirlo soltanto un evento gastronomico: cultura e musica arricchiscono il Piazza Village 2023, grazie alle importanti collaborazioni e alla presenza di diversi artisti. Sul palco ci saranno Gigi D’Alessio, Angelina Mango, Wax, The Kolors, Mr. Rain, Claudie, LDA & Aka 7even, Boro Boro, Aiello, Gabbani e Leo Gassmann. Questi sono solo alcuni dei nomi rivelati dall’editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, che ha promesso la presenza di altri 3 grandi personaggi tuttora anonimi. Come se non bastasse c’è anche “Pizza Tales”, a cura di Malvarosa, uno spazio serale dedicato alla discussione di svariati argomenti, arricchito dalla presenza di giornalisti e artisti internazionali.

Fonte immagine per l’articolo sul Pizza Village 2023: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Campania Beer Expo 2024: dal primo luglio alla Reggia di Caserta
Campania Beer Expo 2024

Al via la seconda edizione del Campania Beer Expo 2024. L'evento si svolgerà il 1 e 2 luglio nella maestosa Scopri di più

Sapori antichi, bontà e made in Italy a portata di clic
sapori antichi

Sapori Antichi è una di quelle aziende di cui il nostro Paese dovrebbe andare fieri perché rappresentano alla perfezione i Scopri di più

Biagio Martinelli, pasticceria salata tra innovazione e tradizione
Biagio Martinelli

Da Biagio Martinelli è sempre ora dell’aperitivo. Siamo però lontani anni luce dalle pizzette e dai rustici proposti nei normali Scopri di più

Simone Ciancio Experience: pizze fritte e non solo
Simone Ciancio Experience

Cambia l'insegna, ma non la passione che anima le mani in pasta e l'olio bollente. L’Antica Pizzeria De’ Figliole Vomero Scopri di più

Bruscone: cena a 8 mani tra pizza d’autore e cucina gourmet
Bruscone

Pizzeria Bruscone: a Curti (CE) i Campi Flegrei si sposano con il casertano, per un matrimonio culinario che combina la Scopri di più

Galleria Navarra (Napoli): un’oasi di gusto a Chiaia
Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza dei Martiri, sorge la nuova Galleria Navarra: un luogo poliedrico

Galleria Navarra, nuovi piatti per la stagione autunno - inverno Nel cuore di Chiaia, precisamente al civico 23 di Piazza Scopri di più

A proposito di Valerio Pepe

Vedi tutti gli articoli di Valerio Pepe

Commenta