Principessa Pignatelli, il nuovo dolce di Sal De Riso

Principessa Pignatelli

Principessa Pignatelli, il nuovo dolce realizzato dal maestro pasticcere Sal De Riso, nasce con l’intento di celebrare la figura di Rosina Pignatelli, affascinante rappresentante dell’aristocrazia napoletana, pienamente inserita nel vivace contesto culturale della Napoli della Belle Époque nonché appassionata di musica, letteratura, arti decorative e di buon cibo. La moglie di Diego Aragona Pignatelli Cortes, infatti, era solita dare indicazioni ai cuochi in merito agli errori da non ripetere e alle pietanze, sempre diverse, da presentare agli ospiti.

Principessa Pignatelli, com’è la monoporzione di Sal De Riso

Principessa Pignatelli

Presentata in anteprima alla stampa (e all’erede Giulia Strongoli) all’Ostaria Pignatelli, in un aperitivo – evento magistralmente orchestrato dalla giornalista Carmen Davolo, la monoporzione ha una base di pasta frolla sablée, sormontata da una gelatina ai lamponi e finita con una mousse al cioccolato al latte.
Il dolce ripropone, visivamente, alcuni degli elementi che caratterizzarono la vita della Principessa: la sua passione per la musica è evocata da una nota musicale di cioccolato; il suo amore per i fiori dalla decorazione di petali di rose e briciole di lamponi e, infine, troviamo una coroncina a fare da base alla monoporzione. Monoporzione che è stata preceduta da una degustazione di alcune specialità del ristorante, tra cui la pasta e patate con la provola e i fiori di zucca ripieni, sito al 216 della Riviera di Chiaia, a pochi metri da Villa Pignatelli, dimora degli Aragona Pignatelli dal 1897 al 1955 quando, con la morte e per volontà della principessa, fu donata allo Stato italiano perché venisse trasformata in appartamento-museo.

Dove potrà essere acquistato?

A partire da sabato 2 marzo, sarà possibile degustare Principessa Pignatelli presso l’Ostaria Pignatelli di Napoli, o nell’unica sede di Minori della pasticceria di Sal De Riso, in Via Roma, 80, 84010 Minori SA.

Un dolce e non solo

Degna di nota è anche l’iniziativa che vedrà protagonisti i soci di Ostaria, che stanno pensando di recuperare l’enorme patrimonio di 33 giri della principessa Pignatelli, stimato in circa 5 mile copie. 

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni
Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni

Lombardi 1892, piccola recensione di una pizzeria speciale 1892.  Primo governo presieduto da Giovanni Giolitti.  Rudolf Diesel brevetta un nuovo Scopri di più

Pizza napoletana o pizza a canotto? Il confronto da Starita a Materdei
Starita a Materdei

Starita a Materdei, storica pizzeria napoletana, ha visto venerdì 21 il confronto tra due diverse scuole di pensiero sulla pizza. Scopri di più

Regina Margherita, l’integrale d’eccellenza sul lungomare

Il frangiflutti a due passi. Un locale ampio, elegante e ben arredato. Una selezione di pizze saporite e ultra digeribili. Scopri di più

Ristorante Pizzeria Luise, una eccellenza sul lungomare partenopeo
Ristorante Pizzeria Luise

Situato sul lungomare più famoso del mondo, il Ristorante Pizzeria Luise è un punto fermo della gastronomia napoletana, capace di Scopri di più

Farinafest – morsi di Oplonti: una serata di gusto e solidarietà

Torre Annunziata si prepara a ospitare la prima edizione di “Farinafest – Morsi di Oplonti: sagra della pasta e della Scopri di più

Deamadre – life in balance, la nuova apertura

L'inaugurazione del nuovo punto vendita DeaMadre - life in balance in via Alabardieri a Napoli segna un ulteriore passo avanti Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta