300 chili di cioccolato per celebrare Procida, il capolavoro di Gay-Odin

Gay-Odin ha scelto di dedicare all’isola di Procida il tradizionale uovo di Pasqua gigante. Un omaggio alla Capitale Italiana della Cultura 2022, <<ad un’isola unica e bellissima, per storia, paesaggio e cultura, da sempre fonte di ispirazione per scrittori, artisti e registi di fama mondiale>>, afferma Marisa del Vecchio, Amministratore Delegato Gay-Odin.

<<Non potevamo non dedicare a Procida il nostro uovo gigante, un appuntamento tanto atteso e a cui siamo particolarmente affezionati>>

L’Uovo gigante Procida 2022 riproduce sulla superficie la pittoresca veduta del borgo della Corricella, icona dell’isola nel mondo. I maestri artigiani della Fabbrica di via Vetriera hanno dipinto in punta di pennello e a piccoli colpi di sac-à-poche l’antico borgo marinaro di Procida con le sue case a grappolo vibranti di colore e il porticciolo seicentesco, le barche ormeggiate e le reti da pesca lasciate asciugare sul molo. E in lontananza l’isolotto di Vivara. Il fantastico risultato è una gouache golosa tutta da mordere che culmina con la scritta Gay-Odin racchiusa tra i tipici limoni procidani.

Come ogni anno, l’opera sarà esposta negli spazi della Fabbrica di via Vetriera a Napoli nei giorni che precedono la Pasqua (con accesso libero al pubblico) e che contemporaneamente segnano l’avvio delle celebrazioni di Procida 2022.

L’uovo di cioccolato gigante è uno dei prodotti simbolo più attesi della Pasqua di Gay-Odin: è una vera e propria opera d’arte alta due metri per oltre 300kg di peso e viene realizzata a mano dagli artigiani della storica Fabbrica con le migliori materie prime, cacao criollo e bacche di provenienza centro-americana. Ogni anno l’uovo viene dedicato ad un personaggio, ad un luogo o ad un evento particolarmente significativo: nel 2021 fu dedicato a Dante Alighieri, nel 2020, in piena pandemia, il tema scelto fu “L’Albero della Vita”, realizzato con pregiato Cioccolato Foresta come simbolo di vita e rinascita. Negli anni hanno trovato spazio sull’uovo gigante di Gay-Odin anche tanti personaggi illustri ed eventi: da “I musei della rinascita di Napoli” il MANN diretto da Giulierini e Capodimonte gestito da Bellenger al Trofeo dell’America’s Cup, dal bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi alla celebrazione del regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cesto Bakery and Friends: lievitati e farciture d’autore nel vesuviano
Cesto Bakery

Lunedì 4 dicembre Catello Di Maio ha ospitato presso Cesto Bakery a Torre del Greco lo chef Domenico Candela del Scopri di più

Masseria Giòsole, paradiso bucolico lungo la Via Appia
Masseria Giòsole

La Masseria Giòsole è l’azienda agricola della famiglia Pasca di Magliano a Capua, in provincia di Caserta: luogo dove storia, Scopri di più

Ristorante pizzeria Bellini, pizza e linguine al cartoccio dal 1946
Ristorante pizzeria Bellini, pizza e bontà dal 1946

Siamo a via Costantinopoli, cuore del centro antico napoletano a due passi da Piazza Bellini, luogo ricco di fascino da Scopri di più

Trattoria gourmet Armonì (Pozzuoli), la tradizione ricomincia da qui
Trattoria gourmet Armonì

Trattoria gourmet Armonì, ci siamo stati e... Amicizia, famiglia e "un sogno gourmet." Se dovessimo scegliere tre concetti il concept Scopri di più

Ciro Savarese presenta il menù degustazione Evoluzione 2.0
Ciro Savarese

Ciro Savarese: varie tipologie di impasto e gusti diversi per un menù degustazione ricco di sapori Ciro Savarese e la Scopri di più

Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo
Macelleria di mare: gourmet ittico e non solo

Macelleria di mare, la fish experience definitiva  Dal peschereccio al banco, passando per le creazioni da vera e propria oreficeria Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta